
Granit Xhaka, il centrocampista svizzero del Bayer Leverkusen vicino al Milan | EPA/Christopher Neundorf - Footbola.it
Rivoluzione a centrocampo in casa Milan? Per rimpolpare il reparto, il mirino del club rossonero si assesta sullo svizzero classe 1992
Il Milan si prepara a rivoluzionare il proprio reparto nevralgico con un colpo di grande rilevanza: nel mirino dei rossoneri è finito Granit Xhaka, centrocampista svizzero carismatico ed esperto di 32 anni, attualmente al Bayer Leverkusen. L’obiettivo è chiaro: rinforzare il centrocampo con un leader capace di portare personalità e qualità, elementi fondamentali per rilanciare la squadra guidata da Massimiliano Allegri.
Il profilo di Granit Xhaka: esperienza e leadership al servizio del Milan
Classe 1992, Xhaka è un centrocampista dal valore tattico elevato e dotato di una buona tecnica, con una capacità di tiro che lo rende pericoloso anche dalla distanza. Capitano della nazionale svizzera, il giocatore si distingue per la sua personalità in campo, un aspetto che Allegri considera cruciale per impostare un nuovo ciclo vincente. Il Milan punta su Xhaka proprio per questa sua capacità di essere un leader in ogni partita e in ogni allenamento, qualità che il club ambisce a integrare nel proprio centrocampo.
Xhaka è arrivato al Bayer Leverkusen nel 2023 dopo sette stagioni all’Arsenal, dove aveva già dimostrato il suo valore a livello internazionale. La sua esperienza in Bundesliga e Premier League lo rende un profilo completo, ideale per un club ambizioso come il Milan.
La strategia di mercato rossonera e il ruolo di Igli Tare
Dietro l’interesse per Xhaka c’è anche la figura di Igli Tare, direttore sportivo con un rapporto di lunga data con il centrocampista svizzero. Tare aveva già tentato di portare Xhaka alla Lazio quattro anni fa, e ora è pronto a fare il possibile per convincere il Milan a investire su di lui. Il feeling tra il ds e il giocatore è un punto di partenza importante per concretizzare l’operazione.
Nonostante l’età, Xhaka mantiene ancora un valore di mercato elevato, stimato tra i 15 e i 20 milioni di euro, e ha un contratto con il Bayer Leverkusen valido fino al 2028. Il Milan, però, sta adottando un atteggiamento prudente, aspettando l’incontro tra Xhaka e il nuovo allenatore del Bayer, Ten Hag. La volontà del centrocampista di capire il proprio ruolo nei progetti del tecnico olandese sarà determinante per avviare la trattativa.
Il futuro di Xhaka e le mosse del Milan
Il Milan non intende forzare la mano ma resta pronto a muoversi in caso di segnali chiari da parte del giocatore e del Bayer Leverkusen. La missione per portare Xhaka a San Siro partirà solo se si creeranno le condizioni ideali per un trasferimento che aggiungerebbe esperienza e qualità al centrocampo rossonero, dando così nuova linfa al progetto tecnico di Allegri.