
Logo serie A Immagine | Ansa
L’eco dell’appassionante finale di campionato al fotofinish è ancora percepibile, ma il Napoli Campione d’Italia, appena due settimane dopo la festa scudetto, deve già pensare a difenderlo: il calendario della Serie A, vede la luce già a giugno.
Calendario serie A, istruzioni per l’uso
Il calendario della Serie A sarà presentato in occasione del Festival del Calcio e rispetterà i canoni che hanno caratterizzato gli ultimi campionati. In primis, il percorso asimmetrico. La sequenza delle partite che ciascuna squadra dovrà affrontare nel girone d’andata sarà dunque differente rispetto a quella del girone di ritorno, con una specifica: non possono passare meno di 8 giornate prima che la sfida si ripeta a campi invertiti. Saranno tre le città ad avere due squadre: Roma, Milano e Torino. Dunque si rispetterà la non contemporaneità nel derby non è possibile che Roma – Lazio (o Lazio – Roma) si giochi nella stessa giornata di Inter – Milan (o Milan – Inter) e Juventus -Torino (o Torino – Juventus). Impossibile anche che si giochino nella prima giornata e quando è in programma il turno infrasettimanale.
Tutela delle squadre impegnate in Europa
Il calendario, nel limite del possibile, è studiato anche per tutelare chi gioca in Europa. Questo significa che Napoli, Inter, Atalanta e Juventus, impegnate in Champions League, non potranno confrontarsi con Bologna, Roma (Europa League) e Fiorentina (Conference League) in occasione della quinta, 22esima, 26esima, 29esima, 32esima e 35esima giornata, in coincidenza con due turni consecutivi di tornei UEFA. Fiorentina, Inter, Lazio, Milan, Pisa, Roma e Torino si alterneranno in casa e in trasferta con la sola eccezione della prima giornata quando ancora i cantieri saranno aperti a Pisa e Firenze. A gennaio San Siro sarà destinato al CIO per la cerimonia inaugurale dei giochi Olimpici. Dunque Milan e Inter sicuramente giocheranno entrambe in trasferta nei weekend del 31 gennaio e del 7 febbraio.
Si inizia più tardi, si recupera in inverno: nessuna sosta a Natale
Il campionato inizia più tardi rispetto allo scorso anno, quando prese il via dopo ferragosto. Questa volta sarà il weekend della penultima settimana del mese estivo a dare il via alla corsa scudetto. Si parte il 23 agosto e si recupera strada facendo: non ci sarà infatti la sosta invernale. Nel periodo natalizio si gioca prima e dopo il 25 dicembre con due turni in programma nel week end del 21 e quello del 27. Si torna in campo il 3 gennaio e si rigioca anche il 6. L’ultima giornata è in programma, in contemporaneità per le sfide decisive per scudetto, Europa e salvezza il 24 maggio 2026 a meno che non vi siano squadre italiane in finale di Champions, Europa e Conference League. Due, i turni infrasettimanali: il 29 ottobre 2025 (9ª giornata) e il 6 gennaio 2026 (19ª giornata). Quattro, le soste per gli impegni delle nazionali: il 7 settembre 2025, il 12 ottobre 2025, il 16 novembre 2025 e il 29 marzo 2026.