Quella odierna sarà l’edizione numero 41 della UEFA Super Cup. Al Lerkendal Stadion di Trondheim (Norvegia) si sfideranno il Real Madrid ed il Siviglia. Una sfida tutt’altro che inedita nella Supercoppa Europea, visto che sarà il replay del match del 2014 vinto dai blancos a Cardiff grazie alla doppietta di Cristiano Ronaldo. Questa sera il portoghese non ci sarà, visto che è ancora alle prese con l’infortunio subito in finale all’Europeo.

Sia il Real Madrid che il Siviglia sono veterane in questo trofeo: hanno disputato entrambe quattro finali, questa sarà la quinta che consentirà alle due squadre di raggiungere il Liverpool nella classifica all time dietro soltanto a Milan (7 finali) e Barcellona (9). Il Real Madrid, in caso di successo, raggiungerebbe i Reds a quota tre vittorie. Gli andalusi, invece, vogliono evitare la quarta finale persa (soltanto il Barcellona, che però ha vinto cinque edizioni, ne ha perse tante).

La UEFA Super Cup deve le sue origini al quotidiano olandese De Telegraaf che, con il giornalista Anton Witkamp, diede lo spunto per creare una competizione ex novo che sancisse la superiorità continentale dell’Ajax di Cruyff contro il resto d’Europa. La prima edizione “ufficiosa” si svolse nel 1973, quando gli olandesi sfidarono i Rangers di Glasgow: tra andata e ritorno l’Ajax vinse per 6-3.

La prima edizione autorizzata dalla UEFA, invece, si giocò nel gennaio 1974 tra il Milan, vincitore della Coppa delle Coppe 1972-73 e l’Ajax, squadra vincitrice della Coppa dei Campioni 1972-73. All’andata a San Siro vinse il Milan, all’epoca con Cesare Maldini in panchina e Nereo Rocco direttore tecnico, grazie al gol di Luciano Chiarugi. Al ritorno, però, l’Ajax inflisse un pesante 6-0 ai rossoneri e si aggiudicò il torneo.

Da quell’anno la Supercoppa Europea diventò un appuntamento fisso, sempre con la formula dell’andata e ritorno. L’Italia ha avuto un ruolo importante in questa manifestazione, visto che per ben nove volte ha trionfato una squadra del nostro Paese (il Milan con 5 trionfi è in testa all’albo d’oro per numero di vittorie insieme al Barcellona). Addirittura ben due edizioni si giocarono tra sole squadre italiane: nel 1990, tra Sampdoria e Milan, e nel 1993 tra il Parma e ancora i rossoneri.

Nel 1998 la UEFA decise di rinnovare la competizione: si gioca in gara unica, con sede fissa al Louis II di Montecarlo. Ben 15 edizioni si sono disputate nel Principato, ma dal 2013 la Supercoppa Europea è diventata una competizione “itinerante”: prima Cardiff, poi Tbilisi e quest’anno Trondheim (mentre il prossimo anno si giocherà alla Skopje in Macedonia).

A prescindere dalla squadra che trionferà questa sera, a sorridere sarà sicuramente la Spagna: la nazione iberica, infatti, salirà a quota 13 successi nella Supercoppa Europea. Adesso bisogna soltanto godersi una partita che si preannuncia spettacolare: da un lato i campioni d’Europa, confermati in blocco agli ordini di Zidane, dall’altro gli andalusi con una nuova guida tecnica e con tanti acquisti di qualità pronti ad esplodere nel calcio che conta. A voi la Supercoppa Europea 2016.