Categories: Calcio

Conte, uno dei protagonisti della rinascita del Chelsea: tra cambi tattici e l’accantonamento di capitan Terry…

Il giorno dell’arrivo a Vinovo di Massimilano Allegri molti, tra le fila dei tifosi bianconeri, si schieravano come militanti nel partito dei contrari all’ex tecnico del Milan sulla panchina bianconera. Orfani di Antonio Conte, fuori dal centro sportivo che di lì a poco sarebbe diventato a pieno titolo di propietà bianconera, alzavano un coro che recitava “senza di te non andremo lontano, Antonio Conte è il nostro capitano”.
Oggi, a più di 1200 chilometri di distanza, Conte sta vivendo quella che  può essere forse definita come una delle più eccitanti della sua carriera. Non può non fare effetto quel primo posto con +12 lunghezze sull’Arsenal, oggi battuto dai Blues per 3-1, un campionato con grande visibilità e tasso tecnico. Dopo il decimo posto della stagione scorsa tante, sotto alcuni punti di vista, parevano essere le incognite e le possibili difficoltà che si potevano porre sulla strada verso le soddisfazioni per il Chelsea ed il mister leccese.
Una stagione, insomma, che ha portato novità quasi solo positive, se escludiamo la poco felice eliminazione subita in Coppa di Lega per mano del West Ham. Dopo gli inizi con un europeo e trendy 4-2-3-1, Conte si è ricordato di essere il primo allenatore di un certo livello ad aver riproposto la difesa a 3, nell’anno del primo suo Scudetto vinto allo Juventus Stadium.
In nome della squadra anche alcuni tagli, come quelli del capitano John Terry e di Oscar. In un momento difficile l’ex ct azzurro ha avuto la forza ed il coraggio di cambiare e di effettuare scelte “scomode” , dando fede alla sua capacità di valorizzare in modo importante calciatori meno quotati e considerati all’inizio di un determinato percorso.
Forse, visto il sentimento che i tifosi del Chelsea provano verso il proprio capitano, da qualche esponente del tifo del club londinese Conte potrebbe, tra qualche anno, essere ricordato come “colui che ha vinto sì, ma ha anche mandato in pensione un uomo che ha scritto la storia del club”. D’altronde, vista anche la notizia del ritiro di Frank Lampard, fresca di venerdì, vien da dire che anche i campioni non sono eterni, ed il tempo non è mai troppo galantuomo con nessuno, nemmeno con i grandissimi calciatori.
Forse a Stanford Bridge la popolarità di Conte non sarà mai quella raggiunta a Torino, per ovvio motivi. Intanto, però, visti i risultati, la parte del coro “senza di lui non andremo lontano” può trovare almeno una buona giustificazione. Con buona pace di Allegri, che ha smentito un sacco di scettici….

Filippo Maggi

Recent Posts

Juventus, è ufficiale: l’ex difensore bianconero Huijsen ingaggiato dal Real Madrid per 60 milioni di euro

Pagata la clausola da 60 milioni. Alla Juventus, suo ex club, vanno meno di 5…

2 ore ago

Buona vita, Edoardo Bove: 23 anni e un futuro tutto da scrivere

Buon compleanno e buona vita a Edoardo Bove, appena 23 anni ma già con tanto…

21 ore ago

Massimo Moratti e l’Inter, una pazza storia d’amore e di calcio

Massimo Moratti ha festeggiato gli 80 anni in famiglia, con la sua Inter. Del resto…

22 ore ago

Milan, rivoluzione in atto: Conceição ai saluti, testimone nelle mani di Allegri, Italiano o Sarri?

Il futuro dell'attuale allenatore del Milan, Sérgio Conceição, è ormai segnato: con ogni probabilità il…

1 giorno ago

Deepfake e calcio: la nuova minaccia invisibile per club, calciatori e tifosi

Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione…

1 giorno ago

Milan, non solo Theo tra i possibili partenti: il City e Guardiola in pressing su Reijnders

Rivoluzione Milan in estate? Tra i giocatori in uscita spicca sicuramente Theo Hernandez, il quale,…

1 giorno ago