Si avvicina sempre di più sabato sera, quando il Centenario di Montevideo aprirà le proprie porte a due giganti del calcio brasiliano e sudamericano. Il Palmeiras ha l’onere di doversi confermare per il secondo anno consecutivo come la miglior squadra del Continente, ma il Flamengo vinse nel 2019 e probabilmente questa è la miglior finale possibile. Il Verdão ha spesso avuto modo di giocarsi la Copa Libertadores fino in fondo e queste le sue precedenti finali.
PALMEIRAS-PEÑAROL 1961
Il Palmeiras di inizio anni ’60 era una squadra fortissima che faceva della difesa la sua arma vincente. Djalma Santos è stato uno dei più grandi terzini destri della storia e arricchiva la linea a tre formata anche da Valdemar e Aldemar Santos. A centrocampo era tornato il fenomeno della Fiorentina Julinho e in attacco Chinesinho era già entrato sotto la lente d’osservazione di tanti club italiani. L’ultimo atto della Copa Libertadores venne giocato contro i campioni in carica del Peñarol, con gli uruguaiani grandi favoriti per il bis continentale. L’andata venne giocata al Centenario di Montevideo e fu una partita molto combattuta, ma sul filo di lana furono gli Aurinegros a trovare la rete della vittoria con Spencer, quello che ancora oggi è il più grande cannoniere di sempre in questa Copa. Per poter disputare lo spareggio era dunque necessaria una vittoria a San Paolo, ma dopo soli due minuti fu il centravanti Sasía a segnare lo 0-1 complicando estremamente la situazione. Il subentrante Nardo segnò il punto del pareggio ma non bastò e il Verdão dovette masticare amaro.
PALMEIRAS-ESTUDIANTES 1968
Il Palmeiras che sette anni dopo la prima volta arrivò ancora in finale era formato da molti meno nomi di grido e più da una squadra compatta e ben oliata. L’argentino Alfredo González giocava con il 4-2-4 classico e in finale dovette trovare le controffensive per i suoi connazionali dell’Estudiantes. Il Verdão non aveva idea che stava per affrontare quella squadra che avrebbe imposto il proprio dominio per tre anni sul Sudamerica. A La Plata l’andata si mise anche nel migliore dei modi grazie al vantaggio di Servilio, ma a pochi minuti dalla fine tutto cambiò. Juan Ramón Verón, padre di Juan Sebastián, ed Eduardo Flores ribaltarono il risultato consegnando a Los Pincharratas un preziosissimo vantaggio. Cinque giorni dopo al Pacaembu di San Paolo fu un dominio brasiliano con Tupãzinho grande protagonista e autore di una doppietta. Entrò nella festa anche Rinaldo e a nulla servì la rete di Verón. Il 3-1 finale però non consegnava la Copa ai paulisti, ma sarebbe stata necessaria una finale di spareggio al Centenario e solo se dopo centoventi minuti si sarebbe rimasti sullo 0-0 allora sarebbe valsa la sommatoria dei gol. La finale uruguaiana ebbe ancora lo stesso protagonista, La Bruja Verón. Ribaudo portó in vantaggio gli argentini e nel finale la strega raddoppiò, trovando così la via del gol in tutte e tre le partite e regalando all’Estudiantes la prima Libertadores.
PALMEIRAS-DEPORTIVO CALÍ 1999
Il giramondo Luiz Felipe Scolari era diventato un mito in Brasile quando nel 1995 riuscì a portare il Grêmio in vetta al Continente. L’impresa però avrebbe dovuto essere pareggiata anche con il Palmeiras e nel 1999 iniziò una cavalcata leggendaria. Marcos in porta, Arce, Junior Baiano, Roque Junior e Júnior formavano una linea difensiva fortissima e che permise al Verdão di costruirsi la strada verso la finale dove incontrò i colombiani del Deportivo Calí. Nell’andata in trasferta i padroni di casa si imposero per 1-0 grazie al gran colpo di testa di Bonilla e il rischio di vedere sfumare sul più bello un’altra Libertadores era grande. Al Parque Antartica si disputò una gara dalle mille emozioni e nella ripresa i rigori di Evair e Zapata fissarono il risultato sull’1-1. Un tocco ravvicinato di Oséas pareggiò i conti e si andò così ai calci di rigore. Il primo a fallire fu Zinho che colpì la traversa e nei successivi tre rigori i colombiani furono perfetti fino a quando Bedoya non colpì il palo. Il Palmeiras divenne impeccabile e con quattro rigori realizzati mise pressione al quinto dei colombiani Martín Zapata. Il centrocampista non riuscì a ripetersi e allargò troppo la conclusione e così il Verdão divenne per la prima volta campione del Sudamerica.
PALMEIRAS-BOCA JUNIORS 2000
La grande sfida che caratterizzò il Sudamerica all’inizio del nuovo millennio era quello tra Palmeiras e Boca Juniors, le due più grandi esponenti del calcio brasiliano e argentino dell’epoca. Nel 2000 le due si affrontarono in finale con il Verdão pronto a mantenere quel titolo conquistato l’anno prima. L’andata fu giocata in una Bombonera rovente, ma i paulisti non tremarono. Il difensore Rodolfo Arruabarrena trovò due volte la rete con incursioni offensive che però vennero prontamente pareggiate in due occasioni. Prima fu Pena a fine primo tempo e poi Euller che decretarono il prezioso 2-2 finale. Il Parque Antartica era divenuto ormai troppo piccolo e il ritorno si giocò nell’immenso Morumbi, ma gli Xeneizes riuscirono a resistere limitando la valanga verde e 0-0 non si schiodò permettendo così di andare ai calci di rigore. Gli argentini avevano tra i pali un vero specialista e Córdoba volò sulle conclusioni di Asprilla e Roque Júnior permettendo così ai ragazzi di Carlos Bianchi di spodestare il Verdão.
PALMEIRAS-SANTOS 1-0 2020
C’erano un’attesa incredibile per la prima finale di Copa Libertadores allo stadio Maracanã e ironia della sorta, il trofeo sarebbe sicuramente andato a una squadra brasiliana. La pandemia legata al Coronavirus però ha purtroppo costretto gli organizzatori a lasciare entrare un piccolissimo numero di tifosi delle due squadre rovinando così una possibile meravigliosa atmosfera e lasciando una grande paura. La partita tra Palmeiras e Santos ha infatti deluso le aspettative, soprattutto dopo le due grandi semifinali contro le corazzate argentine Boca Juniors e River Plate, ma lo 0-0 non voleva schiodarsi. Dopo ben nove minuti di recupero e la gara ormai pronta ad andare ai supplementari, ecco arrivare un cross dalla destra di Rony per Breno che svettò più in alto di tutti e lasciò di sasso John per la decisiva rete dell’1-0, dando così al Verdão un memorabile ritorno al successo continentale.
Milano, 28 maggio 2025 – Il calciomercato estivo 2025 sta segnando una svolta cruciale non…
Un fulmine a ciel sereno sulla Fiorentina: nelle ultime ore il tecnico Raffaele Palladino si…
Se l'ex allenatore della Juventus, Thiago Motta, dovesse accomodarsi su un'altra panchina firmando un contratto…
La Juventus sta pianificando un colpo da 90 in attacco, e ha già l'alternativa in…
La dirigenza dell'Inter potrebbe già chiudere l'affare entro il Mondiale per Club, che si svolgerà…
Sarebbe stato fissato l'incontro tra società nerazzurra e Inzaghi per discutere del futuro del tecnico:…