Calcio estero

Bellingham in crisi, ma solo di gol: la realtà è un’altra

Jude Bellingham è insofferente. Dopo nove partite, ancora zero gol contro il Real Madrid e una frustrazione crescente, fotografata dalla reazione spropositata verso Vinicius, reo, nell’ultima partita, di non avergli passato una palla che avrebbe potuto spingere facilmente in rete. Una frustrazione comprensibile, come l’involuzione in termini di gol ma non di rendimento.

Ancelotti, l’uomo dell’equilibrio

È tutta una questione di equilibri, materia in cui Ancelotti è un cattedratico. Nessuno come il tecnico italiano è in grado di far coesistere giocatori dalle spiccate qualità offensive assecondando il loro talento adeguandolo alle necessità della squadra. Per questo Bellingham è stato spostato sulla destra, dove è chiamato a pressare e a recuperare palla per poi innescare Mbappé. Senza andare a tutti i costi alla ricerca della soluzione personale. Del resto il tecnico italiano parte da un presupposto molto semplice: con quella batteria di attaccanti e giocatori offensivi a disposizione il Real Madrid parte comunque quasi con un gol di vantaggio rispetto a qualunque avversario. Dunque, chi non è chiamato a segnare per vocazione e professione, si deve impegnare per garantire equilibrio alla squadra. E quel tipo di compito tocca all’inglese.

Bellingham non è in crisi, ha solo compiti diversi

L’evidenza salta agli occhi osservandone la road map: Bellingham corre moltissimo, conserva il suo ruolo di tuttocampista, ma si muove molto meno negli ultimissimi metri, mentre è molto più presente sull’esterno dove è chiamato a rincorrere gli avversari e a portare il pressing in fase di non possesso, oppure ad attaccare lo spazio e creare la profondità per innescare Mbappé e Vinicius. Vien da sé che giocando più lontano dalla porta rispetto alla scorsa stagione sia più complicato trovare la via del gol. Ecco perché non ha molto senso parlare di crisi per Jude Bellingham. Fra l’altro il gol non è più (né lo è mai stato comunque) l’obiettivo principale del calciatore inglese.

I numeri a sostegno di Ancelotti: qualità intatta

Partendo da questi presupposti, specifiche diverse lasciano ovviamente in eredità numeri diversi: nelle sue prime nove partite del 2023-24, Bellingham aveva tentato 25 conclusioni verso il portiere avversario, di cui 16 nello specchio della porta. In questa stagione Bellingham ha collezionato 16 tiri, di cui solo 6 in porta. Al netto dello “zero” nella casella dei gol realizzati, la qualità di Bellingham resta intatta, confermata dal numero di assist: l’anno scorso ne aveva fatti tre e quest’anno due, entrambi a Mbappé, in Supercoppa Europea contro l‘Atalanta e contro l’Alavés. E i gol che non ha messo a segno, li ha trovati il francese. Cambiano i fattori, non il risultato, dunque come spesso accade, ha ragione Carlo Ancelotti.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Juventus, Comolli non molla Kolo Muani: pronta l’offerta al PSG

La Juventus vuole a tutti i costi trattenere Kolo Muani dal PSG: ecco l'offerta per…

15 ore ago

Inter il futuro di Marcus Thuram: gli scenari possibli

Inter, inizia a delinearsi il futuro di Marcus Thuram. L’attaccante nerazzurro non è più legato…

17 ore ago

Juventus, la crisi industriale influenza il mercato: ecco come

Juventus, un mercato al rallentatore dettato da strategie aziendali precise: la prudenza non è una…

18 ore ago

Inter, si pensa ad Asensio per l’attacco: il piano dei nerazzurri

L'Inter cerca un rinforzo in attacco e punta gli occhi sul calciatore del PSG Marco…

19 ore ago

Storie di calcio: Finale Mondiale 2006, la madre del VAR

Il 9 luglio non è una data qualsiasi per il calcio italiano. È un giorno…

19 ore ago

Inter, deciso il budget per il mercato: ecco a quanto ammonta

La dirigenza dell'Inter ha deciso quale sarà il budget da investire in questo calciomercato: ecco…

2 giorni ago