Calcio

Champions League, l’Arsenal fa davvero sul serio: in Europa tutte avvisate

La squadra di Mikel Arteta ha dominato, mentre Declan Rice e Bukayo Saka hanno brillato. La semifinale con il Paris Saint-Germain si presenta come un test fondamentale

Al Santiago Bernabeu, una delle cattedrali del calcio mondiale, il tempo può sembrare interminabile. Eppure, anche se il VAR avesse prolungato la partita a 390 minuti, il Real Madrid non sarebbe stato in grado di recuperare ciò che Declan Rice ha fatto otto giorni fa. L’Arsenal ha dimostrato una resilienza e una determinazione che hanno messo in luce lo status di contender per la Champions League.

Prestazione difensiva dell’Arsenal

Il Real Madrid, campione in carica, non è riuscito a sfruttare le occasioni che gli si sono presentate. La prestazione di Saliba è stata esemplare; il giovane difensore ha giocato con la tranquillità di chi sa di avere un vantaggio di 3-0.

Quando Vinicius Junior ha trovato il modo di segnare, accendendo una scintilla di speranza nel Bernabeu, l’Arsenal ha risposto con un’ottima organizzazione difensiva. Per circa 15 minuti, non c’è stata alcuna azione degna di nota, eppure la squadra di Mikel Arteta non si è fatta sopraffare dalla pressione. Il piano di gioco era chiaro e ben definito: non dare possibilità al Real Madrid di rimontare.

La grinta di Declan Rice e dei giovani talenti

Declan Rice, con la sua solita grinta, ha intercettato palloni e ha guidato la squadra in attacco. Myles Lewis-Skelly, nonostante fosse considerato un punto debole, ha dimostrato di poter tenere testa a giocatori esperti. Anche Jakub Kiwior, criticato da alcuni, ha gestito la palla con sicurezza, facendo ripartire l’azione.

Bukayo Saka, che ha incantato il pubblico spagnolo, ha mostrato la sua versatilità difensiva, partecipando attivamente anche nelle retrovie, un aspetto che non si è visto nei tre attaccanti del Madrid. La vera prova della solidità dell’Arsenal è arrivata quando il Real ha finalmente creato la sua prima vera occasione, solo all’89esimo minuto, grazie a un tiro di Endrick, che ha evidenziato la prova di forza difensiva degli ospiti.

Un sistema di gioco vincente

Questa partita ha rappresentato un trionfo del sistema di gioco rispetto alla potenza individuale. Da cinque anni, Arteta ha costruito una squadra che non solo difende bene, ma lo fa con il piacere di un gruppo affiatato. L’Arsenal ha adottato un 4-4-2 ben organizzato, concedendo le fasce agli avversari e preparando le proprie offensive attraverso una solida strategia difensiva.

La gestione del gioco da parte dell’Arsenal è stata impeccabile, con Gabriel Martinelli pronto a scattare in contropiede quando necessario, ma sempre con la lucidità di non affrettare le azioni. Il pubblico del Bernabeu, che si aspettava di intimidire gli avversari, è stato messo a tacere dalla capacità dell’Arsenal di mantenere il possesso e di costruire gioco.

Con otto partite rimaste in questa stagione, l’Arsenal ha messo in mostra una squadra in crescita. Anche se il Paris Saint-Germain rappresenterà una sfida significativa, la consapevolezza dei propri mezzi e delle proprie capacità è palpabile. I Gunners hanno dimostrato che, a dispetto delle avversità, sono pronti a competere ai massimi livelli, un segnale chiaro che il club è tornato a essere una forza temibile nel calcio europeo.

La prestazione di Declan Rice è stata notevole. A soli 26 anni, sta giocando come uno dei migliori centrocampisti al mondo, e la sua presenza in campo è stata fondamentale per l’equilibrio della squadra. Con un futuro luminoso davanti a loro, i giovani talenti dell’Arsenal sanno di avere l’opportunità di scrivere la storia del club, rimanendo concentrati su ogni passo che li avvicina al trionfo in Champions League.

Matteo Casale

Sono un appassionato di calcio con anni di esperienza nel giornalismo sportivo, dedicato a esplorare e analizzare le dinamiche del calcio italiano e internazionale. La mia carriera mi ha portato a seguire da vicino i campionati più prestigiosi, dalla Serie A alla Premier League, dalla Liga alla Bundesliga. Ogni settimana, mi immergo nelle storie di giocatori, allenatori e squadre, cercando di offrire una prospettiva unica e informata sulle partite e gli eventi che segnano il panorama calcistico. Con il mio occhio attento per i dettagli e la mia passione per il gioco, mi impegno a fornire contenuti approfonditi e coinvolgenti per i lettori di footbola.it, condividendo analisi, pronostici e interviste esclusive. Credo che il calcio sia molto più di un semplice sport; è una comunità, una cultura e una fonte di emozioni che unisce milioni di persone in tutto il mondo.

Recent Posts

Inter, svelato il piano per la difesa: occhi su Leoni, e Bisseck…

L'Inter sta lavorando sulla difesa della prossima stagione: l'obiettivo numero 1 è Leoni. Intanto arriva…

3 ore ago

Juventus, Sancho vede solo bianconero: in arrivo l’offerta ufficiale

Jadon Sancho chiama e la Juventus risponde: i bianconeri preparano l'offerta ufficiale al Manchester United…

3 ore ago

PSG, gli ingiocabili: nessuno sa come affrontare Luis Enrique

Il PSG di Luis Enrique si conferma una squadra ingiocabile. Poker servito al Real Madrid…

5 ore ago

Atalanta, la Dea delle plusvalenze: 500 milioni di euro

Atalanta, addio a Mateo Retegui dopo un anno insieme. Il centravanti italo argentino, capocannoniere in…

6 ore ago

Juventus, Comolli non molla Kolo Muani: pronta l’offerta al PSG

La Juventus vuole a tutti i costi trattenere Kolo Muani dal PSG: ecco l'offerta per…

1 giorno ago

Inter il futuro di Marcus Thuram: gli scenari possibli

Inter, inizia a delinearsi il futuro di Marcus Thuram. L’attaccante nerazzurro non è più legato…

1 giorno ago