Calcio

Champions League, Real Madrid ai quarti grazie ai rigori e anche al Var: cosa è successo?

Che ci si aspettasse un derby di Madrid, valevole per gli ottavi di Champions League, pieno di giocate di classe ed emozioni era chiaro ed evidente a tutti. Tuttavia, il vero protagonista del match di ritorno è stato il VAR, che ha avuto un ruolo decisivo nei calci di rigore, contribuendo ad eliminare l’Atletico e a spingere avanti i Blancos nella competizione, fino ai quarti di finale. Ma vediamo nel dettaglio cosa è successo in campo

Il Real Madrid ha conquistato il passaggio ai quarti di finale di Champions League, superando l’Atletico Madrid in una partita ricca di emozioni e colpi di scena. La sfida, disputata allo stadio Civitas Metropolitano, si è conclusa con un 1-0 per i Colchoneros nei tempi regolamentari, grazie a un gol di Gallagher. Tuttavia, il vero protagonista è stato il VAR, che ha avuto un ruolo decisivo nei calci di rigore, contribuendo a eliminare l’Atletico e a spingere i Blancos avanti nel torneo.

La partita di Champions League: un inizio fulminante

L’Atletico Madrid ha cercato di partire forte, mettendo subito pressione al Real. Infatti, dopo solo 27 secondi arriva la rete che sblocca la gara: un’azione rapida partita dal calcio d’inizio, un pallone basso messo in area del Real dalla destra, e Gallagher anticipa Valverde per portare i suoi in vantaggio. Il Real, sorpreso e stordito, fatica a reagire, mentre l’Atletico costruisce diverse occasioni per raddoppiare, con Julián Álvarez che diventa il protagonista assoluto. Tuttavia, il portiere belga Thibaut Courtois si dimostra un muro, disinnescando e neutralizzando i tentativi dell’attaccante argentino e mantenendo a galla la squadra di Carlo Ancelotti.

Nella ripresa, Álvarez è di nuovo alla ricerca del gol, ma Courtois è sempre pronto. Al 70′, il Real Madrid ha l’occasione per tornare in partita: Kylian Mbappé guadagna un rigore, ma Vinicius Jr, dal dischetto, calcia alto sopra la traversa, sprecando un’occasione d’oro. La partita prosegue con ritmi serrati e occasioni da entrambe le parti, ma il punteggio resta bloccato, portando le due squadre ai tempi supplementari.

Supplementari e rigori: l’epilogo drammatico del derby di Madrid

Nei tempi supplementari, le squadre sembrano più stanche e la partita si fa più tesa. Nonostante alcuni tentativi, il punteggio rimane invariato, e si arriva così alla drammatica lotteria dei rigori. Qui, l’Atletico Madrid vive un incubo. Il primo rigore di Álvarez viene annullato dal VAR: l’attaccante, dopo aver calciato, tocca nuovamente il pallone con il piede d’appoggio mentre scivola, violando così le regole del gioco. Nonostante il gol inizialmente concesso, l’arbitro, avvalendosi della tecnologia, annulla la rete, lasciando i tifosi dell’Atletico increduli.

L’errore che costa caro all’Atletico

L’episodio del rigore annullato ha suscitato polemiche e discussioni. Secondo il regolamento, se un giocatore tocca il pallone nuovamente dopo aver effettuato un tiro, anche se inavvertitamente e involontariamente, il gol non è valido e non può essere ripetuto. Il rigore viene considerato nullo. Questo ha creato un’atmosfera di frustrazione tra i giocatori e i tifosi dell’Atletico, che avevano esultato per un momento che sembrava decisivo. Il capitano del Real Lucas Vázquez sbaglia per le Merengues, calcia piano e si fa ipnotizzare da Jan Oblak che para il suo rigore. Sembra ristabilita la parità. La situazione però poi è ulteriormente complicata dall’errore di Marcos Llorente, che fallisce il suo tiro per l’Atletico colpendo la traversa, mentre il difensore tedesco del Real, Antonio Rüdiger, si dimostra glaciale e trasforma il penalty decisivo, portando la sua squadra in paradiso.

Sguardo al futuro del Real in Champions

Con questa vittoria, il Real Madrid si prepara ad affrontare l’Arsenal nei quarti di finale, un match che promette scintille e che metterà a dura prova le ambizioni dei Blancos in questa Champions League. Carlo Ancelotti dovrà lavorare per recuperare la condizione dei suoi giocatori e migliorare la loro efficacia in attacco, specialmente dopo un incontro così teso e ricco di errori. D’altra parte, l’Atletico Madrid dovrà fare i conti con la delusione di un’altra eliminazione in Champions League e riflettere su come migliorare in vista della prossima stagione.

La partita tra Real e Atletico rimarrà nella memoria degli appassionati non solo per il risultato finale, ma anche per la drammaticità degli eventi e l’impatto che la tecnologia continua ad avere nel mondo del calcio. Con il VAR che torna a far discutere, il dibattito su come migliorare il gioco e garantire equità è più vivo che mai.

Redazione Footbola

Recent Posts

Totti saluta Ranieri e gela i tifosi: “Conte e Allegri? Hanno già firmato altrove”

L’ex capitano applaude il tecnico romano e anticipa: “Il prossimo allenatore della Roma sarà un…

7 ore ago

Milan, piove anche sui conti: si profila un rosso da 25 milioni nel bilancio 2024/25

Dopo due esercizi in utile, il club rossonero rischia di chiudere in perdita. Il peso…

7 ore ago

Modric saluta il Real Madrid: da “non all’altezza” a leggenda blanca

L’addio di un fuoriclasse che ha riscritto la storia: 13 anni, 6 Champions, 1 Pallone…

8 ore ago

Quando il Tottenham vince… le italiane piangono: la strana maledizione che preoccupa l’Inter

La finale di Europa League vinta dal Tottenham potrebbe essere una pessima notizia per i…

11 ore ago

Barcellona Femminile, regine d’Europa: da spogliatoi fatiscenti al dominio assoluto

Sabato la finale di Champions League contro l’Arsenal a Lisbona. Ma la vera sfida, vinta…

13 ore ago

Como, Fabregas non fa sconti: “Inter fortissima, ma vogliamo rovinarle la festa”

Il tecnico spagnolo carica i suoi in vista dell’ultima di campionato: a Sinigaglia arriva un’Inter…

14 ore ago