Categories: Calcio

Cinque allenatori italiani che non ricordavi in Inghilterra

L’allenatore italiano in Inghilterra piace. Senza approfondire il tema, la maggior parte delle immagini che riaffiorano nelle menti degli italiani sono di tecnici che hanno conquistato qualche trofeo oltremanica. La clamorosa Champions League di Di Matteo, il miracolo di Claudio Ranieri, il trionfo all’ultimo respiro di Mancini e le vittorie in Europa e in Premier di Ancelotti, Conte e Sarri con il Chelsea. Dai ricordi di tutti noi però sono lentamente scivolati via gli altri tecnici italiani, quelli che in Inghilterra non sono riusciti a imporsi. Ne abbiamo selezionati cinque.

Giuseppe Sannino – Watford

Stagione 2013-2014, Championship. Giuseppe Sannino sostituisce il più rinomato Gianfranco Zola alla guida del Watford nella seconda serie inglese. Il tecnico campano è alla sua prima esperienza internazionale, alla quale seguiranno la Grecia (APO Levadiakos) e l’Ungheria in cui attualmente allena l’Honvéd. A Vicarage Road eredita una squadra ferita per la sconfitta nella finale playoff dell’anno precedente. Non lascia il segno non riuscendo a invertire la rotta e terminando il campionato in 13a posizione. La stagione successiva viene confermato, ma poi esonerato in un rocambolesco cambio di panchina che porterà il serbo Slavisa Jokanovic a vincere la Championship, ottenendo la tanto inseguita promozione.

Francesco Guidolin – Swansea

Non ha bisogno di presentazioni Francesco Guidolin, una vita in Italia e specialmente sulla panchina dell’Udinese. Noi lo ricordiamo particolarmente bene in bianconero, ma non molti sanno che per un anno fu alla guida del Monaco in Ligue 1, senza particolari note positive. Il tecnico di Castelfranco Veneto ormai non allena più e la sue ultime due in panchina sono state al Liberty Stadium, in Premier League, due sconfitte contro il Manchester City di Pep Guardiola e il Liverpool di Jürgen Klopp. Non male come addio. Chiamato a gennaio 2016 inoltrato per sostituire l’altro subentrato Alan Curtis, Guidolin si fece subito apprezzare in Inghilterra guidando lo Swansea a rischio permanenza all’11a posizione. L’anno seguente l’inizio fu opposto, due vittorie in nove partite causarono l’esonero del tecnico veneto che decise di abbandonare definitivamente il suo lavoro.

Luigi De Canio – QPR

Championship, 2007-2008. Il QPR è in crisi di risultati e ha bisogno di una svolta. La nuovissima gestione Ecclestone-Briatore porta sulla panchina della squadra londinese Luigi De Canio. L’allenatore originario di Matera giunge dopo due anni consecutivi in cui ha conquistato la salvezza in Serie A con il Siena. In Inghilterra mantiene la categoria con diverse giornate d’anticipo, ma poi sceglie di rescindere consensualmente con la società e tornare ad allenare in Italia.

Walter Zenga – Wolverhampton

Di questa Walter Zenga è l’allenatore che ha maturato più esperienza internazionale. Il tecnico milanese si è seduto su dieci panchine differenti in giro per il mondo, escludendo gli anni in Italia. In Romania ha guidato FC National, Steaua e Dinamo Bucarest, in Turchia ha invece vissuto una breve parentesi sulla panchina del Gaziantepspor. In Arabia Saudita ha allenato soltanto il Nasr, mentre negli Emirati Arabi Uniti si è trovato alla guida di Al-Nasr, Al-Jazira e Al-Shaab. Sulla panchina del Wolverhampton, che avrebbe conquistato la promozione in Premier l’anno successivo, è invece durato poco. Solo 14 gare in Championship e poi l’esonero già a ottobre nel suo primo e unico anno in Inghilterra.

Attilio Lombardo – Crystal Palace

Quello di Attilio Lombardo è sicuramente il caso più particolare. Il suo trasferimento dalla Juventus aveva fatto sognare i tifosi del Crystal Palace, ma la stagione 1997-98 non andò come si aspettavano. Nelle ultime giornate della stagione Lombardo assunse il ruolo di allenatore-giocatore, dopo aver chiesto consiglio a Gianluca Vialli (l’attaccante di Cremona svolse lo stesso incarico al Chelsea tra il 1998 e il 2000), senza però riuscire a evitare la retrocessione dalla Premier League. Nonostante la First Division Lombardo scelse di restare con le Eagles ma la crisi finanziaria in cui versava il club lo costrinse a tornare in Italia, alla Lazio. Collaboratore tecnico di Mancini già ai tempi del City, fa attualmente parte dello staff della Nazionale.

Francesco Castorani

Recent Posts

Milan, addio Coppa Italia ma ha ultima chance per l’Europa

Il Bologna si regala una notte indimenticabile e il Milan si ritrova, dopo la sconfitta…

11 ore ago

Coppa Italia, il Bologna rompe il tabu: e le altre “ritardatarie”?

Il Bologna si conferma infallibile all’Olimpico quando si gioca un trofeo. Contro il Milan ha…

12 ore ago

Coppa Italia, il Bologna piega il Milan e parte la festa rossoblù: è il primo trofeo dopo 51 anni di digiuno

Il Bologna si aggiudica la finale di Coppa Italia: esulta Vincenzo Italiano, mentre per il…

17 ore ago

La Sampdoria retrocede in Serie C: fine di un’era per una regina del calcio italiano

Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…

2 giorni ago

Real Madrid a Xabi Alonso: una squadra da rifondare

La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…

2 giorni ago

Milan, questa sera non si gioca solo una coppa. Si gioca per dignità

Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…

2 giorni ago