Categories: Calcio

Copa de la Liga Profesional al via: format e calendario

La stagione 2021 in Argentina si è conclusa con il Trofeo de Campeones, disputatosi lo scorso 18 dicembre tra Colón (vincitore della Copa de la Liga Profesional 2021) e River Plate (campione della Liga Profesional de Fútbol 2021), e conclusosi con una rotonda vittoria dei Millonarios per 4-0. Il fútbol argentino si è poi fermato per la pausa estiva (viste le latitudini), che durerà ancora per circa un mese.

Nel frattempo, la stagione 2022 si sta già definendo: sarà l’ennesima annata di transizione, nella speranza di arrivare, nel 2023, a qualcosa di simile ai tornei su modello europeo/brasiliano. Vediamo cosa ci aspetta in linea di massima:

Due tornei semestrali

Tutti invocano il campionato a girone unico andata e ritorno, ma quel momento non è ancora arrivato: anche per il 2022, infatti, si giocheranno due tornei, uno con formato di coppa (febbraio-maggio) e uno con formato di campionato (maggio-ottobre).

Retrocessioni? Lo stretto indispensabile

Quella che sta per iniziare sarà anche la prima stagione in cui torneranno le retrocessioni dalla massima serie argentina: il blocco dei descensos risale al 2020, come misura per tutelare i club di Primera División dalla prevedibile crisi dovuta alla pandemia da Covid. Contemporaneamente, però, sono continuate le promozioni dalla B Nacional, che hanno portato il numero di partecipanti prima a 26 e, per il 2022, a 28 squadre.

Nel 2021, contestualmente, si è ripreso a calcolare il promedio, la media punti/partite giocate negli ultimi 3 tornei, che determinerà le retrocessioni alla fine della prossima stagione.

Come annunciato dal presidente AFA, Claudio Tapia, per i prossimi 2 anni le squadre partecipanti alla Primera División saranno 28, arrivando poi a 22 nel 2026 grazie ad una progressiva riduzione (2 promozioni e 4 retrocessioni annuali).

Copa de la Liga Profesional 2022

Il nuovo torneo partirà il weekend dell’11 febbraio, ed avrà un format analogo a quello dell’edizione 2021, con fase a gironi e fase ad eliminazione diretta.

I due macro-gironi da 14 squadre sono stati sorteggiati lo scorso 11 gennaio e sono così composti:

Zona A

• Talleres
• San Lorenzo
• Defensa y Justicia
• Sarmiento
• Banfield
• Argentinos Juniors
• Gimnasia La Plata
• Racing Club
• Unión
• Atlético Tucumán
• River Plate
• Newell’s Old Boys
• Patronato
• Platense

 

Zona B

• Godoy Cruz
• Huracán
• Arsenal
• Barracas Central
• Lanús
• Vélez Sarsfield
• Estudiantes
• Independiente
• Colón
• Central Córdoba
• Boca Juniors
• Rosario Central
• Aldosivi
• Tigre

Questo, invece, il calendario della 1^ giornata:

Come al solito, le squadre rivali sono state separate nelle due zone, con la 7^ giornata dedicata ai Clásicos:

Appuntamento all’11 febbraio!

Giacomo Cobianchi

giacomocobianchi

Recent Posts

Inter, contatti in corso con Openda: tutti i dettagli

Oltre al difensore, l'Inter è alla ricerca di un altro profilo eccellente per l'attacco: contatti…

7 ore ago

Luka Modric, al Milan per stupire ancora

Il mercato del Milan regala alla serie A un arrivo di enorme prestigio: Luka Modric, 39…

8 ore ago

Yamal, scoppia il caso: “affetti da nanismo utilizzati come show”

Lamine Yamal nella bufera: polemiche e indagini sul suo diciottesimo compleanno. Il talento del Barcellona…

9 ore ago

Juventus, Douglas Luiz vicino all’addio: l’Everton spinge per il brasiliano

Douglas Luiz è sempre più lontano dalla Juventus: per lui riaprono le porte della Premier…

1 giorno ago

Osimhen-Galatasaray: ci siamo? Spunta il certificato medico presentato al Napoli

Si avvicina alla conclusione la trattativa di mercato per portare, a titolo definitivo, Victor Osimhen…

1 giorno ago

Fiorentina, i dubbi di Moise Kean: lascia o raddoppia

Il futuro di Moise Kean alla Fiorentina resta uno dei temi più caldi del mercato…

1 giorno ago