Calcio

Curve pericolose: Milano, ma non solo

Curve pericolose. Inter e Milan sono solo le ultime di una lunga lista di legami fra le frange più estreme del tifo e la criminalità organizzata. Quanto accaduto a Milano, purtroppo, non è una novità: da anni lo stadio e quanto gira intorno al calcio si rivela come humus ideale dove far attecchire attività illecite.

Omicidio Bellocco, il vaso di Pandora

Curve Milano Curve Milano
Immagine | Ansa

L’omicidio di Antonio Bellocco, nome pesantissimo e legato alla ‘ndrangheta calabrese, ucciso agli inizi di settembre è solo la punta di un iceberg. L’evento ha scoperchiato il vaso di Pandora accelerando le indagini legate alla connessione fra tifoserie e criminalità. Sembra che l’armistizio, siglato nel 1983, dopo che più e più volte si era rischiato il morto, fosse propedeutico proprio a lasciar proliferare gli affari. Il rapporto di non belligeranza, insomma, era finalizzato a massimizzare i proventi di affari illeciti legati a qualsiasi tipo di attività dentro e fuori dallo stadio: biglietti, parcheggi, merchandising, finanche alla vendita di bevande. Un controllo a tutto tondo con annesse e connesse minacce, al limite dell’estorsione, anche alla società arrivando persino, come sembra emergere, alla richiesta diretta all’allenatore Simone Inzaghi.

Juventus, la ‘ndrangheta in curva

L’ultimo caso che intreccia pallone e pistole risale all’inchiesta “Last Banner” che ha fatto emergere un giro di affari illeciti all’interno della curva dello Juventus Stadium. Anche allora i nomi di chi è finito sotto le lenti della magistratura sono stati “eccellenti”. La scalata delle cosche Pesce – Bellocco, famiglie legate alla ‘ndrangheta calabrese, una delle più potenti al mondo, ha portato alla condanna dei capi della curva, colpevoli di aver esercitato delle pressioni sulla società per prendere il comando delle operazioni di un settore che poteva arrivare a fruttare sino a 30mila euro a partita. La condanna per associazione a delinquere ha portato cinque capi ultrà dietro le sbarre, con l’accusa di estorsione. Tutto per non perdere benefici e privilegi.

Il grande raccordo criminale

Anche la città di Roma non è stata esente dalla presenza della malavita nelle curve. L’operazione ribattezzata “grande raccordo criminale” aveva scoperchiato la presenza della malavita organizzata all’interno delle curve di Roma e Lazio. In particolare, il settore più caldo del tifo biancoceleste era sotto il controllo di Danilo Piscitelli, alias Diabolik, salito al potere grazie alla spinta dei clan camorristici napoletani. Fondatore del gruppo degli Irriducibili della Lazio, è rimasto vittima di un agguato che gli è costato la vita il 7 agosto del 2019, freddato al Parco degli Acquedotti.

 

 

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Milan, addio Coppa Italia ma ha ultima chance per l’Europa

Il Bologna si regala una notte indimenticabile e il Milan si ritrova, dopo la sconfitta…

18 ore ago

Coppa Italia, il Bologna rompe il tabu: e le altre “ritardatarie”?

Il Bologna si conferma infallibile all’Olimpico quando si gioca un trofeo. Contro il Milan ha…

19 ore ago

Coppa Italia, il Bologna piega il Milan e parte la festa rossoblù: è il primo trofeo dopo 51 anni di digiuno

Il Bologna si aggiudica la finale di Coppa Italia: esulta Vincenzo Italiano, mentre per il…

1 giorno ago

La Sampdoria retrocede in Serie C: fine di un’era per una regina del calcio italiano

Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…

2 giorni ago

Real Madrid a Xabi Alonso: una squadra da rifondare

La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…

2 giorni ago

Milan, questa sera non si gioca solo una coppa. Si gioca per dignità

Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…

2 giorni ago