Calciomercato

De Laurentiis ha vinto: riforma epocale sul mercato

Ha vinto Aurelio De Laurentiis. Svolta epocale in serie A. Il decreto legge approvato in Consiglio dei Ministri rivoluziona la durata massima dei contratti dei calciatori in ambito professionistico: da cinque anni sino a otto.

Una rivoluzione economica: il calciatore asset

Una modifica che avrà un impatto enorme. Con la nuova riforma che entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, si cambia una regola che resisteva da 45 anni. Una vera e propria rivoluzione economica che da una parte metterà il calciatore al sicuro nel proteggere e tutelare i guadagni durante la sua carriera, dall’altra permetterà alle società di “blindare” i propri gioielli, nonché di generare plusvalenze e ricchezze in caso di cessione. La durata massima dei contratti sino a otto anni permette dunque di trasformare i calciatori in veri e propri asset economici del club, anche perché rimane intatta la possibilità di ammortare sul bilancio la spesa, che continuerà ad essere “spalmata” su cinque esercizi.

Le conseguenze sul Fair Play Finanziario e i paletti della UEFA

I contratti sino a 8 anni non modificheranno tuttavia i calcoli legati al Fair Play Finanziario. La UEFA, scottata dal cosiddetto “modello Chelsea” che sfruttando la norma già vigente in premier League ha tesserato praticamente mezza rosa in modo da ridurre l’impatto degli ammortamenti, ha già fissato i paletti: il costo del cartellino deve obbligatoriamente essere ripartito su un massimo di cinque stagioni calcistiche. “L’ammortamento del cartellino del giocatore sarà limitato a cinque anni al fine di garantire la parità di trattamento di tutti i club e migliorare la sostenibilità finanziaria. In caso di proroga del contratto, l’ammortamento può essere ripartito sulla durata del contratto prorogato ma fino ad un massimo di cinque anni dalla data della proroga”.

La riforma è una vittoria di Aurelio De Laurentiis

La riforma è una vittoria di Aurelio De Laurentiis che ha a lungo lottato per portare avanti il principio delle società libere dalla morsa dei procuratori. Il presidente del Napoli auspicava da tempo una soluzione del genere e, come consuetudine, non ha mancato occasione per rimarcarlo. “Ero stato in Senato, lo scorso febbraio, proprio per spingere verso un cambiamento di rotta che dà molto più potere alle società. Se ingaggio un ragazzo di 17 o 18 anni, non posso fargli soltanto cinque anni, ma devo essere libero di metterlo sotto contratto per sette-otto anni. E se poi alla fine del periodo contrattuale vuole andare via, allora può andare. Devo decidere io, non i procuratori, il calcio deve tornare nelle mani dei club”.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Roma, Dovbyk può partire: spunta il nome in pole per sostituirlo

La Roma è pronta a rivoluzionare completamente il suo attacco. Dovbyk potrebbe salutare: ecco il…

9 ore ago

Juventus, continua la ricerca dell’attaccante: contatti in corso con il Liverpool

La Juventus è ancora alla ricerca del proprio attaccante per rimpiazzare Vlahovic: nuova idea dalla…

11 ore ago

Storie di calcio e mercato: Messi e l’addio al Barcellona

Yamal è ancora lontano dall’essere Leo Messi. Parola di Pep Guardiola, che qualche esperienza di…

12 ore ago

Bologna, Ndoye snobba Conte e sceglie la Premier: è vicino l’accordo con il Nottingham

Dan Ndoye lascia il Bologna e saluta anche la Serie A: è vicino il suo…

1 giorno ago

PSG, i francesi spingono per Chevalier: Donnarumma torna in Italia?

I campioni d'Europa del Paris Saint-Germain sono pronti a fare un cambio radicale tra i…

1 giorno ago

Storie di Champions: Milan – Liverpool, beffa e rivincita

Non è mai una amichevole, né può esserlo. La sfida tra Milan e Liverpool è…

3 giorni ago