Categories: Calcio

Gli ottavi di Copa Libertadores partono con i pari di Boca e Atlético Mineiro

In un’estate priva di grandi eventi se non la già dimenticata parentesi della Nations League, la Copa Libertadores si prende la scena internazionale. Nella notte sono cominciati gli ottavi di finale del torneo, con subito delle big in campo: due partite terminate in parità per tenere sulle spine un tabellone molto equilibrato, più il successo dei campioni in carica della Copa Sudamericana dell’Athletico Paranaense nella sfida delle sorpresa.

Il turno si è aperto con la sfida di Guayaquil tra Emelec e Atlético Mineiro, dove gli ecuadoriani hanno sfruttato il fattore campo per restare in corsa contro una delle papabili vincitrici del torneo. La partita è terminata sull’1-1, risultato figlio di una solidissima prestazione dell’Emelec capace di tenere testa a un avversario nettamente più forte: il tifo ha fatto sicuramente la differenza riducendo il gap tra le squadre e permettendo agli Eléctricos di recuperare anche l’iniziale svantaggio, oltre che spaventare anche un veterano come Hulk che nel finale davanti alla curva avversaria ha sbagliato un calcio di rigore negli ultimissimi minuti di gioco. Il risultato per quanto positivo sa un po’ di chance sprecata per l’Emelec, che sì partirà da una situazione di parità a Belo Horizonte, ma difficilmente avrà le forze per replicare una prestazione del genere in trasferta contro una delle assolute favorite del torneo.

Anche l’altra partita, quella tra Corinthians e Boca Juniors, è girata attorno a un rigore sbagliato. Le due squadre si erano già affrontate nel girone di qualificazione, dove il Corinthians aveva vinto lo scontro diretto d’andata e pareggiato quello di ritorno, finendo però secondo nel girone a causa di un clamoroso passo falso contro l’Always Ready boliviano. Il sorteggio libero però ha rimesso le due squadre immediatamente contro nel tabellone e la sfida d’andata giocata a San Paolo ha portato solamente uno 0-0 in cui i veri protagonisti sono stati i portieri. Il veterano Cássio da una parte, ma soprattutto Agustín Rossi dall’altra, capace di parare il quarto rigore su cinque in questa stagione (in questo caso a Roger Guedes a fine primo tempo), qualcosa di irreale. Qui tutto rimane in bilico, con un ritorno alla Bombonera in programma settimana prossima che sarà il piatto forte del programma delle gare di ritorno.

In campo anche Athletico Paranaense e Libertad, in un turno che porterà ai quarti una delle sorprese del torneo: l’andata di Coritiba si è conclusa sul punteggio di 2-1 per il Paranaense con i gol del promettentissimo Vitor Roque (classe 2005) e Nico Hernández per il Furacão e quello di Villalba per il Libertad.

Intanto oggi altri quattro incontri per gli ottavi d’andata di Copa Libertadores, visibili tutti su Dazn: Cerro Porteño-Palmeiras e Talleres-Colón a 00.15, più Tolima-Flamengo e il big match Vélez-River Plate alle 2.30.

simonegamberini

Recent Posts

Milan, rivoluzione in atto: Conceição ai saluti, testimone nelle mani di Allegri, Italiano o Sarri?

Il futuro dell'attuale allenatore del Milan, Sérgio Conceição, è ormai segnato: con ogni probabilità il…

2 ore ago

Deepfake e calcio: la nuova minaccia invisibile per club, calciatori e tifosi

Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione…

2 ore ago

Milan, non solo Theo tra i possibili partenti: il City e Guardiola in pressing su Reijnders

Rivoluzione Milan in estate? Tra i giocatori in uscita spicca sicuramente Theo Hernandez, il quale,…

2 ore ago

Inter, cambio di look in attacco? Mirino del calciomercato puntato su Bonny, Castro e Zirkzee

L'Inter si trova in una fase cruciale della sua stagione, con la volata scudetto e la…

4 ore ago

Juventus, il ritorno del figliol prodigo? Salgono le quotazioni di Conte per la panchina bianconera

La Juventus è chiamata al rush finale nell'ottica della lotta Champions, ma qual è il…

5 ore ago

Manchester United in crisi, il patrimonio del patron crollato negli ultimi 12 mesi

La disponibilità di Sir Jim Ratcliffe, patron del Manchester United, è scesa da 26 miliardi…

5 ore ago