L’avvento del 2017 ha cambiato la stagione di Griezmann che dall’essere un talento in crisi mistica è tornato a fare il goleador di professione. Un lampo in Copa del Rey in settimana, la zampata decisiva nella partita di Ipurua di oggi che stende l’Eibar.
Griezmann aveva bisogno di quel gol per ritrovare se stesso: la rete al Las Palmas in coppa gli ha ridato convinzioni e forza di volontà, caratteristiche viste nella trasferta basca di oggi dove il suo zampino ha portato allo 0-2 finale. Prima di questa raffica di reti la stella colchonera non segnava in generale dal 23 novembre e in campionato addirittura dal 2 ottobre, giorno della sua firma contro il Valencia; un digiuno troppo grande per appartenere a un campione di tale spessore.
Griezmann riparte dal 2017, l’Atletico riparte da Griezmann. Il francese con le sue giocate può essere la spinta in più verso una rincorsa che sembra impossibile: il Real Madrid dista 9 punti e con 39 partite di imbattibilità difficilmente si farà rimontare dai cugini colchoneros però l’obiettivo minimo di centrare il terzo posto per evitare uno scomodo preliminare estivo in Champions League resta fattibile.
Ecco perché era importante ritrovarsi in questo avvio di 2017: l’anno nuovo ci ha ridato un Atletico con fama e ambizioni, pronto ad affrontare una seconda parte di stagione alla sua maniera. Il primo passo era rivitalizzare i campioni in ombra e Griezmann ha dato la scossa: i tifosi dell’Atletico possono tornare a credere nella squadra delle imprese.
Il futuro dell'attuale allenatore del Milan, Sérgio Conceição, è ormai segnato: con ogni probabilità il…
Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione…
Rivoluzione Milan in estate? Tra i giocatori in uscita spicca sicuramente Theo Hernandez, il quale,…
L'Inter si trova in una fase cruciale della sua stagione, con la volata scudetto e la…
La Juventus è chiamata al rush finale nell'ottica della lotta Champions, ma qual è il…
La disponibilità di Sir Jim Ratcliffe, patron del Manchester United, è scesa da 26 miliardi…