Calcio

Ha vinto tutto, ora appende gli scarpini al chiodo, un addio che commuove il mondo del calcio

Con l’annuncio dell’addio al calcio giocato si chiude un capitolo importante della storia recente del calcio mondiale.

La sua eleganza in campo, la visione di gioco e le capacità tecniche lo hanno reso uno dei centrocampisti più ammirati della sua generazione. Anche se non vedremo più le sue magie sul terreno di gioco, il ricordo delle sue gesta rimarrà vivo nei cuori dei tifosi e degli appassionati dello sport più amato al mondo.

addio al calcioaddio al calcio
Addio al calcio (Footbola.it)

In una mossa che ha lasciato il mondo del calcio a bocca aperta, ha annunciato il suo ritiro dal calcio giocato. A soli 33 anni, il centrocampista spagnolo chiude così una carriera luminosa che lo ha visto protagonista nei più grandi palcoscenici europei.

Una carriera di successo

Cresciuto nelle giovanili del Barcellona, Thiago Alcantara ha fatto il suo debutto nella squadra maggiore nel 2008. In cinque anni con i blaugrana, ha collezionato 101 presenze e segnato 11 gol, contribuendo alla vittoria di numerosi titoli nazionali e internazionali. Nel 2013 si trasferisce al Bayern Monaco dove la sua carriera continua a brillare: in sette stagioni in Germania mette insieme 235 apparizioni e 31 reti. Il suo percorso professionale lo porta poi al Liverpool nel 2020, dove rimane fino alla scadenza del contratto.

Thiago Alcantara (@thiago6) (Footbola.it)

Oltre ai club per cui ha giocato, Thiago Alcantara vanta anche una significativa carriera internazionale con la maglia della Spagna. Ha indossato la casacca nazionale in 46 occasioni segnando due gol. Il palmarès del centrocampista spagnolo è ricco: due Champions League, due Supercoppe europee e due Mondiali per Club sono solo alcuni dei titoli conquistati durante la sua carriera.

Nonostante fosse stato accostato a vari club italiani dopo l’esperienza al Liverpool, Thiago Alcantara sorprende tutti annunciando il suo ritiro dal calcio giocato. Una scelta inattesa che pone fine prematuramente a una delle carriere più brillanti degli ultimi anni nel panorama calcistico mondiale.

Nativo di San Pietro Vernotico (Brindisi), Thiago dimostra sin da piccolo un talento fuori dal comune che lo porta presto nelle giovanili del Barcellona e poi nella squadra maggiore. Fratello minore di Rafinha, anch’egli calciatore professionista, Thiaga lascia un’impronta indelebile nei cuori dei tifosi grazie alle sue prestazioni eccezionali sia in campo nazionale che internazionale.

Roberto Arciola

Recent Posts

Roma, per arrivare a Wesley si cerca l’aiuto dell’Everton: la situazione

La Roma punta con forza su Wesley per l'esterno: ecco la richiesta del Flamengo e…

9 ore ago

Diogo Jota, chi era il calciatore del Liverpool? Dagli esordi in Portogallo fino ai trofei con i Reds

Chi era Diogo Jota? La carriera e la vita privata del calciatore scomparso in un…

14 ore ago

Italia Femminile, ecco l’Europeo: si comincia dal Belgio

Italia Femminile, ci siamo: contro il Belgio inizia il cammino nel campionato europeo. Azzurre inserite…

18 ore ago

Osimhen, caso di mercato: lo risolve la Juventus?

Jonathan David non potrebbe essere l’unico nuovo volto dell’attacco della Juventus. L’idea è di formare…

19 ore ago

Inter, chi arriva se parte Calha? Occhi puntati sul “nuovo Kroos”

Continua a tenere banco il caso Calhanoglu in casa Inter: la dirigenza, intanto, ha già…

2 giorni ago

La storia di Szczesny, disoccupato a tempo determinato

Szczesny un disoccupato a tempo determinato. Il portiere del Barcellona, svincolato al termine di questa…

2 giorni ago