Calcio

I Friedkin, la Roma e il sesto posto: appuntamento fisso?

Roma dei Friedkin appuntamento con la Champions, ancora una volta, rimandato. Il ko con l’Atalanta lascia in eredità l’ennesima stagione che si chiuderà, nella migliore delle ipotesi, con un piazzamento da Europa League. Una posizione ormai “consolidata” dalla dirigenza americana che ha rilevato la gestione di Pallotta senza mai andare neanche vicina ai risultati ottenuti dai predecessori.

La Roma dei Friedkin, mai oltre il sesto posto

La Roma riuscirà nell’impresa di non centrare la qualificazione alla Champions League per la sesta stagione consecutiva. La gestione dei Friedkin parla chiaro: hanno preso in mano la società giallorossa nel 2020: la prima stagione si è chiusa con un settimo posto e la semifinale in Europa League. L’arrivo, nell’estate del 2021, di Josè Mourinho è una scelta che appare più populistica che di reale programmazione. Arriva la vittoria in Conference League (nella prima e sinora unica partecipazione della storia giallorossa nella competizione) che ha sportivamente salvato il primo anno del portoghese, chiuso al sesto posto, bissato anche nel 2022/2023 con una nuova finale europea e un epilogo diverso.

Daniele De Rossi As RomaDaniele De Rossi As Roma
Immagine | Ansa

L’arrivo di Daniele De Rossi ha rivitalizzato una squadra involuta nella prima parte della stagione, mai i limiti sono rimasti. Giocando a viso aperto, o pensando in primis a non prenderle, la Roma non è mai riuscita a imporsi contro le avversarie in lotta per l’Europa che conta. E tutto lascia credere che anche questa stagione possa chiudersi con il “solito” sesto posto.

Spese mortificate dai risultati

I numeri mortificano gli impegni e gli  investimenti di una dirigenza che, sinora, ha dato  l’idea di avere i mezzi finanziari ma non la programmazione necessaria. Nessuno mette in discussione la volontà, anzi, i Friedkin hanno speso eccome, cercando di costruire il classico “instant team” ma la coperta si è rivelata corta. Intorno ai top player, uno l’anno, prima Dybala e poi Lukaku, non si è allestita una rosa con la necessaria profondità e qualità per reggere su tre fronti. E così nei primi 4 anni di gestione i Friedkin non arriveranno nei primi cinque posti.

Per tornare a un periodo così buio nella storia della Roma occorre risalire alla fine degli anni ’80 quando ci furono diversi passaggi di mano: dalla famiglia Viola a Ciarrapico, prima dell’arrivo dei Sensi. Dino Viola centrò il secondo posto dopo due stagioni, Sensi arrivò quinto già al secondo anno. James Pallotta, dopo il 2013, non è mai sceso sotto il podio, (ma non ha vinto) prima del disimpegno degli ultimi due anni a partire dal 2018. Anche la “Rometta” di Gaetano Anzalone dopo  tre anni centra un terzo posto. Al netto dell’indiscutibile impegno e delle ottime annate in Europa i Friedkin dunque rischiano di centrare un brutto record in campionato.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Europa League: finale tutta inglese, ma il record è italiano

Finale di Europa League fra Manchester United e Tottenham: ultimo atto che vale tantissimo per…

17 minuti ago

Inzaghi e l’Inter: un rapporto da analizzare

Simone Inzaghi e l’Inter, un rapporto da analizzare al di là dei risultati. La vittoria…

16 ore ago

Napoli-Cagliari vale lo scudetto: ipotesi diretta RAI, maxi schermi e uno spareggio sullo sfondo

Il consigliere Simeone: “Serve un segnale libero per il popolo napoletano”. Intanto l’Inter spera nel…

17 ore ago

Real Madrid, pressing su Nico Paz: si tratta col Como per anticipare il ritorno

Il talento argentino cresciuto a Valdebebas ha convinto tutti in Serie A. Xabi Alonso lo…

18 ore ago

Napoli, Allegri in pole per il dopo Conte

Napoli è pronta per un fine settimana che non scorderà facilmente. Fra pochi giorni, a…

18 ore ago

Inter, Doue avverte i nerazzurri parlando coi tifosi: “Vinceremo la Champions, non vi peoccupate”

Durante un recente incontro con i tifosi, un sostenitore ha chiesto a Doue di vincere…

19 ore ago