Calcio

Il 2025 del calcio: gli appuntamenti più importanti

Il 2025 è un anno dispari, ma non per questo privo di appuntamenti importanti, al netto delle assenze di Europei, Mondiali e Olimpiadi. L’anno di calcio che verrà sarà caratterizzato dall’evento clou del Mondiale per club, previsto in piena estate. Si parte con la Supercoppa Italiana.

Il 2025 del calcio, la lunga cavalcata

Si inizia con il piede pigiato sull’acceleratore. Si assegna, a Riad, Arabia Saudita, il primo trofeo della stagione. A giocarselo: Inter, Juventus, Milan e Atalanta. Quindi si riparte senza sosta: campionato e ultime due giornate di coppe europee per delineare la griglia di chi sarà già sicuro di partecipare alla fase a eliminazione diretta di Champions ed Europa League. L’inizio di febbraio coincide con il rinnovo della presidenza della FIGC. Scontata la rielezione di Gabriele Gravina.  Quindi i play off delle coppe internazionali.  A marzo si fa sul serio: fase a eliminazione diretta di Champions, Europa e Conference League, le semifinali di Coppa Italia e il quarto di finale di Nations League che vedrà la nazionale di Spalletti opposta alla Germania.

Estate caldissima con il Mondiale per club

Via poi alla lunga estate caldissima. Maggio e giugno assegneranno i titoli di campioni e le coppe nazionali e internazionali. Poi sarà la volta del mondiale per club, prima edizione di un torneo che suscita curiosità anche per capire come sarà interpretato dalle protagoniste. Per l’Italia saranno in campo l’Inter e la Juventus, le più quotate a livello di ranking europeo in Champions. Nerazzurri inseriti nel girone con River Plate, i giapponesi dell’Urawa Red Diamonds e i messicani del Monterrey. Bianconeri che invece se la vedranno con il City, i marocchini del Wydad e l’Al Ain (UAE). Il format ricalca il mondiale: 32 squadre divise in 8 gironi all’italiana. Passano il turno le prime due di ogni gruppo e poi fase a eliminazione diretta sino alla finalissima.

Il 2025 della Nazionale : un anno da non sbagliare

Sarà un 2025 importantissimo anche per la nazionale. L’Italia è chiamata a non mancare l’appuntamento con le qualificazioni ai prossimi campionati del mondo. La sfida con la Germania è lo spartiacque. Deciderà se si andrà avanti in Nations League (e in quel caso l’Italia ospiterà anche le fase finali della competizione a Torino) e anche e soprattutto quali saranno gli avversari da affrontare per approdare alla fase finale dei mondiali 2026. Se l’Italia eliminerà la Germania, sarà inserita nel gruppo con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo. In caso di eliminazione, c’è il rischio Haaland. La nazionale di Spalletti affronterà Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia. Non ci sono scuse, si può e si deve arrivare primi in entrambi i casi.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Serie A, tutto deciso con 90′ di anticipo? Ecco come

Serie A, tutto negli ultimi 180’ di un campionato combattutissimo e aperto a ogni soluzione…

1 ora ago

Marialuisa Jacobelli sparita dai social: fan nel panico

E' fra i volti più apprezzati del giornalismo sportivo, ma da qualche ora Marialuisa Jacobelli…

15 ore ago

Juventus, è ufficiale: l’ex difensore bianconero Huijsen ingaggiato dal Real Madrid per 60 milioni di euro

Pagata la clausola da 60 milioni. Alla Juventus, suo ex club, vanno meno di 5…

1 giorno ago

Buona vita, Edoardo Bove: 23 anni e un futuro tutto da scrivere

Buon compleanno e buona vita a Edoardo Bove, appena 23 anni ma già con tanto…

2 giorni ago

Massimo Moratti e l’Inter, una pazza storia d’amore e di calcio

Massimo Moratti ha festeggiato gli 80 anni in famiglia, con la sua Inter. Del resto…

2 giorni ago

Milan, rivoluzione in atto: Conceição ai saluti, testimone nelle mani di Allegri, Italiano o Sarri?

Il futuro dell'attuale allenatore del Milan, Sérgio Conceição, è ormai segnato: con ogni probabilità il…

2 giorni ago