Calcio in TV

Il calcio è uno sport per ricchi, quanto costa seguire tutte le partite

Nell’ambito televisivo italiano, seguire il calcio sta diventando sempre più un lusso.

Con l’avvento della stagione 2024/25, DAZN ha svelato i nuovi prezzi per gli abbonamenti, offrendo una panoramica chiara su quanto dovranno spendere i tifosi per non perdere nemmeno un match dei loro campionati preferiti.

DaznDazn
Dazn (Footbola.it)

La Serie A, la Champions League e altre competizioni saranno distribuite tra diverse piattaforme a causa della Legge Melandri che impedisce la monopolizzazione dei diritti televisivi.

La ripartizione dei diritti

DAZN e Sky si dividono la maggior parte dei diritti della Serie A: DAZN trasmetterà 10 partite a giornata di cui 7 in esclusiva, mentre Sky avrà in onda 3 gare a giornata in co-esclusiva. Per quanto riguarda la Champions League, Sky ne detiene gran parte dei diritti con Amazon che offre una copertura minore ma esclusiva di alcune partite.

Per avere accesso completo alle partite di calcio italiane ed europee è necessario sottoscrivere vari abbonamenti. DAZN propone tariffe mensili da 29,90 euro o 49,90 euro (con pagamento annuale), mentre Sky offre pacchetti che vanno dai 14,90 ai 37,80 euro al mese (in offerta). NOW e Amazon Prime Video rappresentano alternative più economiche rispetto ai colossi precedenti ma con una copertura limitata delle competizioni.

Proposte piattaforme (Footbola.it)

I tifosi possono optare per diverse combinazioni di servizi streaming e pay TV per seguire tutto il calcio desiderato. Ad esempio:
– TimVision offre un pacchetto che include DAZN a una media di circa 28 euro al mese.
– Unendo NOW e Amazon Prime Video si aggiungono ulteriori costi ma si garantisce l’accesso alla Champions League.
– Sostituendo NOW con Sky Sport si ottiene una copertura completa delle principali competizioni europee ma con un aumento del costo mensile.

Seguire il calcio in tv nel corso della stagione 2024/25 richiederà agli appassionati italiani un notevole investimento economico. Tra abbonamenti multipli e costi variabili in base alle piattaforme scelte, diventa evidente come questo sport stia diventando sempre più elitario sotto l’aspetto della fruizione televisiva.

Roberto Arciola

Recent Posts

Lookman all’Arsenal? Il futuro dei Gunners si tinge di nuovi colori

L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…

18 ore ago

Ronaldo al Mondiale per Club: un’assenza che potrebbe diventare presenza

Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…

18 ore ago

Roma, la resa dei conti: dopo Ranieri chi? E quale progetto?

Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…

22 ore ago

Milan, estate da lacrime e conti: Reijnders verso il City, altri big in bilico

Dopo l’esclusione dall’Europa e il rosso in bilancio, il Diavolo prepara il mercato dei sacrifici:…

22 ore ago

Kings League, le European Finals conquistano Torino: moda passeggera o rivoluzione del calcio?

All’Inalpi Arena le finali della Kings League Italia, Francia e Spagna hanno fatto registrare numeri…

23 ore ago

Inzaghi e Conte, 20 anni dopo: storie di scudetti e sorpassi

Napoli e Inter arrivo al fotofinish: è la 28esima volta nella storia del campionato di…

24 ore ago