Calcio

Il volo dell’Atalanta: dal Foligno al Real Madrid

Si può anche essere felici dopo una sconfitta in finale perché quella dell’Atalanta, al di là della stucchevole retorica, è davvero una vittoria. La Dea esce a testa altissima dalla sfida con il Real Madrid e conclude la sfida in un abbraccio ideale con i 6000 tifosi al seguito. Senza pudore né vergogna per uno 0-2 che non cambia il senso di un percorso straordinario.

Da Foligno al Real Madrid: il volo della Dea

Varsavia è davvero una notte indimenticabile. Arriva, quasi uno scherzo del destino, nel giorno dell’anniversario della gestione Percassi. Il 14 agosto 2010, l’Atalanta giocava, senza particolari ambizioni, il primo turno di Coppa Italia contro il Foligno vincendo 3-1. Quattordici anni dopo la Dea è a Varsavia a sorridere per un secondo posto arrivato in una finale di Supercoppa Europea. Non è una serata esaltante come Dublino, ma ha un gusto comunque dolcissimo. In primis, perché giocarsi la Supercoppa significa avere già vinto un trofeo e poi perché l’Atalanta al netto delle assenze ha mostrato flessibilità, talento e un gruppo coeso e capace di sopperire alle assenze.

La consapevolezza di essere grandi

Immagine | Ansa

La sconfitta in Supercoppa Europea, peraltro arrivata dopo aver prima impensierito e in alcuni momenti anche preoccupato il Real Madrid non lascia rimpianti. Piuttosto la consapevolezza di essere diventati grandi e riconoscibili in Europa. In questi 14 anni di gestione Percassi il DNA dell’Atalanta è rimasto intatto. A cambiare è stata la programmazione, la gestione dei giovani e soprattutto i risultati. La Dea è una società rimasta fedele alle proprie idee, senza andare oltre le reali possibilità ma ottenendo risultati straordinari. Basti mettere sul piatto il budget e il bacino d’utenza rispetto al Real Madrid. In teoria la sfida non si potrebbe neanche immaginare, ma l’Atalanta l’ha onorata giocando una partita coraggiosa guardando negli occhi i campioni d’Europa senza abbassare lo sguardo.

Atalanta da scudetto: non si dice ma si pensa

Anche e soprattutto per l’atteggiamento messo in campo, la medaglia d’argento è un risultato brillante. Vale una candidatura pesante anche in Italia. L’Atalanta, a differenza di Juventus, Milan, Lazio, Napoli e, parzialmente, Roma, non ha cambiato allenatore né pelle e la sfida contro il Real Madrid, dà la sensazione che questa squadra possa competere anche con l’Inter per traguardi impronunciabili sino a un certo punto. Era impensabile vincere in Europa ed è accaduto: dunque è perlomeno legittimo ambire a una vittoria anche in Italia. Atalanta da scudetto? Non si dice, ma si pensa.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Kean-Holm, duello a passi di Griddy: dissing, trofei e orgoglio rossoblù

Il gesto del calciatore della Fiorentina accende la rivalità con Holm dopo la sfida tra…

11 ore ago

Juventus, il ritorno in Champions si avvicina: Ranieri si arrende, Del Piero difende il percorso

Tra le parole del tecnico della Roma e quelle dello storico capitano bianconero, prende forma…

11 ore ago

Milan, il Barcellona fa sul serio per Leao: con Yamal sogna una coppia d’oro

I blaugrana puntano sul portoghese per costruire un attacco stellare: il Milan resiste, ma la…

11 ore ago

Atalanta, sirene dalla Premier per Ederson: il centrocampista brasiliano finisce nel mirino del Manchester United

Quale sarà il futuro del talentuoso centrocampista brasiliano dell'Atalanta? Lontano da Bergamo o ancora in…

14 ore ago

Inter, il club nerazzurro non ci sta: in silenzio stampa per gli episodi arbitrali considerati “contrari”

La situazione in casa Inter è tesa e carica di emozioni, dopo una serie di…

14 ore ago

Serie A, corsa salvezza: Venezia e Lecce quasi in serie B

In serie A, tutti chiedono salvezza. L’ultima giornata regalerà emozioni anche a chi cerca di…

15 ore ago