Calcio

Inter, da Parma tre indizi inquietanti in ottica triplete

L’Inter pareggia a Parma e, conti alla mano, si ritrova con le tasche abbastanza vuote: il 2-2 lascia in eredità due punti persi, considerando il doppio vantaggio dilapidato al Tardini.

Inter rimontata, non è la prima volta

Dal doppio vantaggio al pareggio, è un downgrade che si può tradurre quasi con una sconfitta. Era una giornata sulla carta favorevole ai nerazzurri, considerando che il Napoli non avrà comunque vita facile a Bologna. Se gli azzurri dovessero centrare il risultato pieno, Conte si troverebbe in scia all’avversario e con la possibilità di aprire il “DRS” sul rettilineo finale, complice un calendario meno intasato e più favorevole rispetto a quello dell’Inter che si riscopre sprecona. Non è la prima volta che si fa rimontare, è la seconda che spreca due reti di vantaggio, dopo il clamoroso 4-4 maturato con la Juventus. E anche in quella occasione, sono stati raggiunti dopo una flessione nella ripresa.

Le difficoltà dei singoli: rosa non all’altezza

Emergono, fra l’altro, le flessioni del singolo che pesano sulla solidità della struttura di un impianto di gioco, fra l’altro, monocorde e senza un piano B. Asslani gioca la classica partita senza infamia né lode. Augusto dà di fatto il là alla reazione del Parma che prende fiducia dalla sua parte. Frattesi continua a non incidere, alla stregua di Zalewski. Preoccupante quanto basta anche la prova di Bisseck, che reduce dall’errore del derby, non solo non riesce a riscattarsi, ma va in enorme difficoltà e non dà mai la sensazione di essere sicuro e affidabile. Anche Acerbi inizia a sentire la carta d’identità: Man e Bonny che non saranno due fuoriclasse ma hanno la freschezza necessaria per costringerlo a una partita di rincorsa.

Le prospettive: la difficoltà di gestire tre competizioni

La sensazione, sin dallo scorso gennaio, è che l’Inter non abbia una rosa da poter gestire tre competizioni e i primi indizi sono arrivati quando la concomitanza di impegni ha favorito il Napoli. Dal Tardini, dove chi è subentrato non è riuscito a lasciare inalterata la qualità, emergono le stesse inquietudini. L’asticella di ambizioni e aspettative deve essere proporzionata alle potenzialità di una squadra che, per scelta, limiti fisici, o entrambi i fattori, non riesce mai ad affrontare al 100% un impegno perché rischia di pagare la fatica nella sfida successiva. Il giocare fra acceleratore e freno da una parte riduce il rischio di usura di chi scende in campo, ma dall’altra rischia di generare discontinuità tale da farsi sorprendere. Campionato, Coppa Italia, Champions. Il futuro è adesso e l’Inter dovrà rispondere presente.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Milan, se Italiano rinnova tutto su Allegri: il Napoli trema

Il Milan è alla ricerca di un nuovo allenatore dopo l'ufficializzazione del direttore sportivo Igli…

2 ore ago

Napoli, offerta monstre dell’Al-Hilal per Osimhen: la Juve osserva

L'attaccante nigeriano ha ricevuto un'offerta folle dall'Al-Hilal: la posizione del Napoli e cosa succede con…

2 ore ago

Zaniolo nel caos: addio Fiorentina e un futuro in bilico

Zaniolo nella bufera per una presunta rissa al termine della semifinale del campionato Primavera fra…

3 ore ago

Antonio Conte, il retroscena che ha portato alla pausa di riflessione

Antonio Conte va o forse resta. Tre ore di incontro definito “interlocutorio” con il presidente…

4 ore ago

Atalanta, Gasperini può davvero dire addio: le notizie sull’incontro di oggi

Gian Piero Gasperini ha incontrato la famiglia Percassi per parlare di una possibile separazione: ecco…

22 ore ago

Juventus, Giuntoli rischia il posto: ecco cosa potrebbe succedere

Valutazioni in corso in casa Juventus per capire il futuro di Giuntoli: prossime ore decisive…

22 ore ago