Calcio

Italia femminile, il consiglio della Morace: “sport non sia d’èlite”

L’Italia Femminile ha fatto innamorare l’Italia del calcio ed è pronta a raccogliere l’eredità di quella di Carolina Morace. Il quarto di finale con la Norvegia è stato il programma più visto della serata, con oltre 2 milioni di spettatori collegati su Rai 1 (2.371.000 per la precisione) pari al 16,2% di share.

Italia femminile, il successo di un intero movimento

Numeri che certificano il successo di un intero movimento. Soncin ha portato le azzurre a un traguardo toccato solo 28 anni fa, ma per quanto importantissimo, è solo la punta dell’iceberg. La semifinale dell’Europeo si accompagna alla qualificazione alla fase finale della Under 19 e dell’Under 17. Un segnale fortissimo, come sottolineato dal C.t. Andrea Soncin: “Quanto accaduto è incredibile, bellissimo, davanti a tutta questa gente ma è anche un bel messaggio facendo gli allenatori delle giovanili e per il movimento. È il regalo più grande che possiamo fare a tutti quelli che ci guardano e a quelle bambine e ragazze che vivono con passione il calcio. Ora godiamoci il momento, tra qualche minuto inizieremo a pensare alla semifinale”.

L’eredità di Carolina Morace

Numeri che riportano alle azzurre che, qualche anno fa, hanno fatto sognare come queste ragazze. Era l’Italia di  Carolina Morace, figura iconica del calcio femminile degli anni ‘90’. Ha vinto 12 scudetti, due Coppe Italia, una Supercoppa italiana, 11 volte capocannoniere della Serie A, 150 presenze e 105 gol in nazionale. Oggi è eurodeputata. “ “Guardando le partite dell’europeo ci si accorge di uno sport che esiste da tempo e può essere ancora valorizzato ancora di più. Attraverso i media si crea l’effetto emulazione, che in Italia è sparito complice i costi: vedere lo sport in tv costa troppo. La ex calciatrice ritiene che la chiave della crescita sia la programmazione: “Anni fa, contro la Spagna, si vinceva anche piuttosto facilmente poi altrove hanno puntato su progetti di lunga durata

Il progetto di Morace: un calcio sostenibile

La ricetta della Morace per far si che questo Europeo non resti uno straordinario exploit si basa sull’ingrediente più semplice: lavorare sulle strutture per rendere il calcio femminile sostenibile. “Il problema è nelle infrastrutture e nel cambiamento degli usi e dei costumi. Oggi fare sport sta diventando un’attività di élite, io non ho mai pagato per giocare a calcio, disciplina che sta vivendo una crisi profonda e non casuale. È vero che non ci siamo qualificati per due volte consecutive ai mondiali ma ricordo che anche nelle due edizioni antecedenti al disastro la nazionale è uscita al primo turno. E se si insiste a dare la colpa alla sfortuna o al commissario tecnico di turno significa che non c’è la volontà di affrontare il problema”.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Storie di Champions: Milan – Liverpool, beffa e rivincita

Non è mai una amichevole, né può esserlo. La sfida tra Milan e Liverpool è…

22 ore ago

Storie di calcio: Cristiano Ronaldo alla Juventus, l’affare del secolo?

Nel luglio del 2018, la Juventus mise a segno uno dei colpi di mercato più…

2 giorni ago

Calciomercato, il Napoli è la sintesi fra Conte e De Laurentiis

Il mercato del Napoli rispecchia i parametri, premesse e promesse dell’accordo a medio lungo termine…

2 giorni ago

Sliding doors di mercato: Totti e il Real Madrid

Francesco Totti. Icona indiscussa del club giallorosso, è rimasto fedele alla sua squadra per tutta…

3 giorni ago

Storie di calcio, gli Schmeichel: un nome, due destini, tre miracoli

Si può entrare nella storia del calcio senza segnare un gol, se il tuo cognome…

3 giorni ago

Storie di calciomercato: Vieri, 90 miliardi e i biglietti dell’esordio

Il 29 agosto 1999 non è una data qualsiasi per i tifosi dell’Inter. Quel giorno,…

4 giorni ago