Italia – Germania, il “classico” del calcio europeo. Basta la parola. Sfida dal fascino immutato: si gioca per l’andata dei quarti di finale della Nations League e per tornare a scrivere la storia a tinte azzurre come è sempre accaduto prima degli ultimi 12 anni.
Italia – Germania entra nella storia il 17 giugno del 1970 allo stadio Azteca, Città del Messico. Non è una semplice partita di calcio, è letteratura: un poema prestato al pallone. Semifinali di coppa Rimet del 1970. Sembrava una partita come tante altre destinata a un banale 1-0, messo a segno da Boninsegna. Pareggia Schnellinger in pieno recupero, il difensore del Milan era in area di rigore azzurra per guadagnare gli spogliatoi al fischio finale. 1-1 e tempi supplementari. Italia sotto, segna Muller, ma Italia capace di pareggiare con Burgnich e di andare in vantaggio con Riva. Sembra fatta, ma i tedeschi non mollano mai. Ancora Muller, per il 3-3. È Rivera a chiudere la sfida sul 4-3.
Dopo lo 0-0 nel mondiale argentino del 1978, Italia e Germania, l’11 luglio del 1982, si giocano il terzo titolo mondiale al Bernabeu di Madrid. È una notte azzurra, i gol sono di Rossi, Tardelli e Altobelli, Breitner mette a segno il 3-1. Italia per la terza volta Campione del Mondo. Il “classico” va in scena in formato ridotto nei campionati europei del 1988. In gol Roberto Mancini, il match finisce 1-1 (pari di Brehme). Altro pari negli Europei del 1996, 0-0 che costa l’eliminazione del girone alla nazionale di Arrigo Sacchi. Nei mondiali 2006 i tedeschi organizzano il mondiale e giocano a Dortmund la semifinale contro l’Italia. Germania imbattuta in quello stadio sino al 119’ della sfida quando Fabio Grosso calcia una preghiera di sinistro: il gol è l’anticamera del trionfo. Arriva anche il 2-0 di Alessandro Del Piero.
Il 28 giugno del 2012 si gioca un’altra semifinale, questa volta valida per gli Europei. Per la prima volta, l’Italia è assolutamente sfavorita ma sul campo riesce a ribaltare il pronostico. Doppietta di Balotelli, inutile il gol di Ozil. È una data storica: da quel giorno, la storia si ribalta. L’Italia non vince più. La sliding door si apre ai quarti di finale dell’Europeo del 2016. Servono 18 rigori per decidere la semifinalista e per la prima volta la Germania vince contro l’Italia in un torneo internazionale. Da allora gli azzurri non vincono più e si passa anche attraverso una figuraccia nell’ultimo precedente in Nations League: dopo il pareggio il 4 giugno del 2022 per 1-1 in casa 2-5 in Germania la settimana dopo. È ora di invertire la rotta.
Milano, 28 maggio 2025 – Il calciomercato estivo 2025 sta segnando una svolta cruciale non…
Un fulmine a ciel sereno sulla Fiorentina: nelle ultime ore il tecnico Raffaele Palladino si…
Se l'ex allenatore della Juventus, Thiago Motta, dovesse accomodarsi su un'altra panchina firmando un contratto…
La Juventus sta pianificando un colpo da 90 in attacco, e ha già l'alternativa in…
La dirigenza dell'Inter potrebbe già chiudere l'affare entro il Mondiale per Club, che si svolgerà…
Sarebbe stato fissato l'incontro tra società nerazzurra e Inzaghi per discutere del futuro del tecnico:…