Calciomercato

Juventus, le picconate di Thiago Motta incidono sul mercato

La Juventus rinnova il contratto a Bremer e fissa un punto in una sessione di calciomercato caratterizzata, sinora, da tante opere di “picconamento” di Thiago Motta. È vero che per ricostruire occorre anche tagliare alcuni rami, ma è altrettanto innegabile che la rosa dello scorso anno ha centrato un terzo posto e vinto una Coppa Italia. Per migliorarla occorrono investimenti impossibili da realizzare se non con adeguati finanziamenti. E in questo senso la gestione del mercato in uscita rischia di non creare i presupposti necessari per una rifondazione.

Le picconate di Thiago Motta: l’effetto boomerang

Thiago Motta è stato chiaro, al limite del drastico: c’è una Juventus che allenerà e un’altra che va praticamente ceduta. Quasi 11 elementi da piazzare, molti in scadenza di contratto, rendono particolarmente complicato il lavoro di Giuntoli chiamato a trovare una soluzione sostenibile dal punto di vista tecnico ed economico in uscita e in entrata. E se tanto dà tanto, significa concludere una quindicina di operazioni in altrettanti giorni. Un lavoro enorme, considerato anche che molti club adesso possono speculare, ovviamente al ribasso, sul prezzo di elementi bollati come esuberi e dunque fuori dal progetto tecnico.

Le picconate di Motta dunque, per quanto possano essere più o meno condivisibili, cozzano comunque con la tempistica e rischiano di generare il più classico dell’effetto boomerang: alcuni elementi tutto sommato potrebbero anche tornare utili in una stagione che si preannuncia lunghissima, e anche non lo fossero, bollarli come zavorre significa, di fatto, svenderli, con conseguente difficoltà nel reperire liquidità da reinvestire.

Juventus, fra saldi e cantiere aperto

Cristiano Giuntoli JuventusCristiano Giuntoli Juventus
Immagine | Ansa

Con le premesse di una Juventus che si sta muovendo fra “saldi” e cantieri aperti è assolutamente complicato capire quale siano le prossime mosse. Evidentemente impensabile iniziare una stagione con una rosa ridotta all’osso. Altrettanto innegabile che, senza fare nomi e cognomi, ma limitandosi alle indicazioni di tecnico e dirigenza, serviranno almeno sette elementi: tre in difesa, due esterni in attacco e un centravanti per colmare i vuoti che lasceranno gli eventuali partenti.

E poi manca ancora il trequartista titolare. L’Atalanta è stata chiara: Koopmeiners è cedibile solo a determinate condizioni e tutto lascia credere che non scenderà di un centesimo dalla richiesta di 60 milioni anche in considerazione dell’infortunio di Scamacca che costringerà la Dea a tornare sul mercato. Sarà interessante capire come sia Giuntoli sia Thiago Motta gestiranno la situazione: lavori in corso e cantiere aperto, quanto basta ai detrattori per sostenere la tesi che la Juventus si sia complicata, e non di poco, la vita.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Lookman all’Arsenal? Il futuro dei Gunners si tinge di nuovi colori

L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…

8 ore ago

Ronaldo al Mondiale per Club: un’assenza che potrebbe diventare presenza

Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…

8 ore ago

Roma, la resa dei conti: dopo Ranieri chi? E quale progetto?

Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…

12 ore ago

Milan, estate da lacrime e conti: Reijnders verso il City, altri big in bilico

Dopo l’esclusione dall’Europa e il rosso in bilancio, il Diavolo prepara il mercato dei sacrifici:…

12 ore ago

Kings League, le European Finals conquistano Torino: moda passeggera o rivoluzione del calcio?

All’Inalpi Arena le finali della Kings League Italia, Francia e Spagna hanno fatto registrare numeri…

13 ore ago

Inzaghi e Conte, 20 anni dopo: storie di scudetti e sorpassi

Napoli e Inter arrivo al fotofinish: è la 28esima volta nella storia del campionato di…

14 ore ago