Categories: Calcio

Labbadia e il cambio di passo dell’Hertha Berlino

Arrivato ad inizio aprile, Bruno Labbadia ha preso il posto di Alexander Nouri che a sua volta era subentrato a Jürgen Klinsmann. Una decisione presa nel momento più delicato per il calcio tedesco (e non solo) nel bel mezzo della pandemia ma inevitabile visto che l’Hertha Berlino era in piena lotta per non retrocedere. Due vittorie nelle ultime otto partite e una squadra incapace di reagire alle difficoltà. Il cambio in panchina ha dato i frutti sperati: sei punti in due gare, sette goal fatti, nessuno subito ma soprattutto la prospettiva di poter lottare per un posto nella prossima Europa League. Labbadia sta facendo un vero e proprio miracolo.

Labbadia ha cambiato volto all’Hertha

Il passaggio al 4-2-3-1, l’inserimento di Ibisevic, la valorizzazione di Cunha: questi sono tre dei principali elementi portati da Labbadia e che, nei primi centottanta minuti, hanno portato ad un cambio di prospettive insperato fino a qualche mese fa. Partiamo dal cambio di modulo che ha permesso alla squadra di esprimere al meglio il proprio potenziale specie nel reparto offensivo dopo Cunha, Darida, Lukebakio e Ibisevic hanno tutte le capacità (qualità, forza fisica, fiuto del goal) per cambiare le sorti del match in qualsiasi momento. L’attaccante classe 1984 sta dimostrando come l’età sia soltanto un numero; con la rete realizzata nel derby di Berlino, infatti, è diventato l’unico giocatore ad aver segnato per quindici stagioni di fila in Bundesliga. Nei quattro giocatori offensivi sta trovando continuità di prestazioni (e goal) Cunha, giocatore dal talento indiscusso e che partendo da una posizione più arretrata riesce ad esprimere al meglio le sue potenzialità.

Un altro aspetto su cui è doveroso soffermarsi è la solidità difensiva; l’Hertha è tornato a non prendere goal e qualora dovesse mantenere la porta inviolata anche nella prossima giornata andrebbe ad eguagliare il record messo a segno dal quattordici al ventuno dicembre quando tenne la porta inviolata contro Friburgo, Leverkusen e Monchengladbach.

Il problema Piatek

Non solo note positive; Labbadia, per completare l’opera, deve riuscire nella missione Piatek. L’attaccante sta vivendo l’ennesima stagione negativa e non riesce a ritagliarsi lo spazio necessario per dimostrare quanto fatto vedere al primo anno in Italia. Recuperare l’attaccante polacco non sarà semplice.

 

fattori.saverio

Recent Posts

Milan, il ‘rebus ds’ non ha ancora una soluzione: l’accelerata per Igli Tare la possibile svolta?

Vediamo nel dettaglio le mosse del Milan volte a risolvere il rebus del nuovo direttore…

22 minuti ago

Inter, l’Al-Hilal vuole Inzaghi: ecco la risposta dell’allenatore

L’onda lunga del calcio saudita continua a farsi sentire anche in Europa, e stavolta ha…

48 minuti ago

Milan, si cercano rinforzi per puntellare la difesa: un obiettivo rischia di sfumare, l’alternativa è del Parma

Il calciomercato del Milan comincia già ad entrare nel vivo. La rosa della squadra rossonera…

57 minuti ago

Milan, c’è la svolta per il dopo Conceição? Ecco chi potrebbe sedere sulla panchina rossonera

La dirigenza rossonera sta valutando attentamente i profili per trovare l'allenatore post-Conceição: ecco qual è…

1 ora ago

La fake news di Klopp alla Roma: ecco perché l’allenatore non siederà sulla panchina giallorossa

“Klopp ha detto di sì alla Roma”: come è nata e come si è diffusa…

3 ore ago

Kean-Holm, duello a passi di Griddy: dissing, trofei e orgoglio rossoblù

Il gesto del calciatore della Fiorentina accende la rivalità con Holm dopo la sfida tra…

21 ore ago