Josep Martinez para, Lautaro Martinez segna.L’Inter fatica ma alla fine vince con il Genoa e si riprende la cima della classifica, lasciando al Napoli l’obbligo e la pressione di rincorrere in classifica. Una partita diversa, quella della squadra di Simone Inzaghi.
Con il Genoa la squadra fatica in tutto, nella costruzione, nella fase difensiva e nel concludere verso la porta avversaria, ma gioca una partita aggressiva e la vince in modo “sporco” con il minimo scarto e trovando la rete decisiva su calcio piazzato, tesaurizzando poi il vantaggio. Non è accaduto spesso. Questa squadra aveva bisogno di essere dominante per tutti i 90’ di gioco per portare a casa il risultato. Era fondamentale cambiare registro, in un periodo che non era e non è evidentemente il migliore. Si è vista una squadra umile, capace di giocarsi la partita scendendo a patti con l’idea di sporcarsi le mani, senza la presunzione di sentirsi più forte e dunque, per noblesse oblige, avere tre punti garantiti.
Protagonista del match, i Martinez. Josep, catapultato in campo dopo l’infortunio di Sommer, non ha sofferto l’impatto con San Siro e ha anche salvato il risultato, para. Lautaro invece segna e scrive una pagina di storia dell’Inter e un paragrafo personale della propria. L’attaccante argentino non aveva mai trovato la via del gol affrontando il Genoa e con questa rete è il primo calciatore straniero della storia nerazzurra a toccare la doppia cifra in sei stagione di serie a diverse. Numeri importanti, specialmente in relazione alla situazione venutasi a creare. L’attaccante argentino, complice gli infortuni e i cali di forma di Thuram e il rendimento al di sotto delle più pessimistiche aspettative di Taremi, si è ritrovato da solo a reggere il reparto di attacco.
Con queste premesse, suo malgrado Lautaro si è ritrovato a ricoprire un ruolo mai svolto prima: è ormai un tuttofare che si sdoppia in più ruoli. Lavora come regista offensivo, raccordando i reparti e da centravanti, si sacrifica per la squadra senza perdere di vista la porta, che continua a cercare e trovare quasi con ostinazione. Quello con il Genoa è una rete che ne fotografa la caparbietà e vale tre punti pesantissimi. Il suo gol sblocca una gara complicatissima e spegne anche i primi mormorii di San Siro, ma chiedergli di cantare e portare la croce conservando lucidità e forma da qui sino al termine della stagione è una pretesa troppo grande, nonché un esercizio di ottimismo perlomeno esagerato.
Il tecnico: “Col Bologna tanti traguardi ancora da raggiungere. Ci rivediamo a luglio, più carichi…
Quale sarà l'allenatore che raccoglierà il testimone di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan? Il…
Alla Juventus piace un giovane talento brasiliano di soli 18 anni attualmente in forza al…
Igli Tare, il neo direttore sportivo del Milan, è già all'opera per costruire una squadra…
Il Chelsea nella storia. La vittoria in Conference League (4-1 al Betis Siviglia in rimonta)…
La strage dell’Heysel, 40 anni dopo: il 29 maggio 1985 rappresenta una delle pagine più…