Calcio

L’Italia s’è persa: è il periodo più buio della storia della nazionale

L’Italia s’è desta? Piuttosto si è persa. E si scopre piccola, ai margini del calcio Europeo. Stupisce chi si stupisce. Il movimento e la nazionale attraversano una delle fasi più difficili della sua storia, qualcosa di molto simile al periodo fra il 1950 e il 1978  quando la nazionale al netto dell’exploit dell’Europeo del 1968  e della finale mondiale del 1970, non è riuscita ad ottenere risultati.

Il periodo più buio della storia della nazionale

Definire il secondo decennio del XXI secolo il periodo più buio del calcio italiano non è una eresia. A sostegno di questa tesi, ci sono i numeri. Nel 2010 la nazionale Campione del Mondo del 2006 non riesce a difendere il titolo. Non supera neanche un girone con Slovacchia, Paraguay e Nuova Zelanda. Umiliante. Nel 2012 la squadra affidata a Cesare Prandelli si arrampica sino in finale agli Europei. È la nazionale di Buffon, della BBC, di Pirlo, De Rossi, Montolivo, Marchisio, Cassano e Balotelli. Sembra ci sia la possibilità di aprire un ciclo, ma in Brasile, nel 2014, la nazionale esce al primo turno perdendo con Costarica ed Uruguay. La palla passa a Conte, che in due anni costruisce su una squadra non eccezionale un gruppo comunque di ferro. La nazionale di Euro 2016  è mediocre, ma ha determinazione feroce che le permette di arrendersi solo ai calci di rigore ai quarti contro la Germania. A Conte succede Ventura che entra nella storia del calcio italiano dalla parte sbagliata. Accettabile finire il girone di qualificazione a Russia 2018 alle spalle della Spagna, meno essere eliminati dalla Svezia nel doppio confronto 0-1 a Stoccolma, 0-0 a Milano. Per la prima volta, dal 1958, non l’Italia non partecipa al Mondiale.

Euro 2021 una vittoria sopravvalutata

Luciano Spalletti CT ItaliaLuciano Spalletti CT Italia
Immagine | Ansa

Una nazionale dall’azzurro sbiadito è consegnata a Roberto Mancini. Il nuovo CT restituisce dignità e si giova del canto del cigno del calcio italiano. Chiellini, Bonucci, Verratti, Insigne e Immobile regalano il sogno di Euro 2021 che si rivela, alla luce dei fatti, una vittoria sopravvalutata e per certi versi utilizzata anche come ombrello prima e parafulmine poi quando arriva l’inopinata, seconda consecutiva, mancata qualificazione a Qatar 2022. L’Italia fa harakiri prima con la Svizzera, poi perde in casa con la Macedonia del Nord. È l’inizio della fine del rapporto fra Gravina e Mancini che rassegna le dimissioni la scorsa estate. Il resto è storia. La nazionale azzurra di Luciano Spalletti si qualifica per il rotto della cuffia agli Europei, agevolata da un regolamento che promuove le prime due classificate, rischiando l’osso del collo in Germania con un soffertissimo 0-0 contro l’Ucraina. Euro 2024 è un’agonia: spaventati dall’Albania, travolti dalla Spagna, sopravvissuti alla Croazia e umiliati dalla Svizzera. Azzurro sbiadito, altro che notti magiche, è buio pesto.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Bologna, Italiano rinnova: sulla panchina rossoblù fino a giugno 2027

Il tecnico: “Col Bologna tanti traguardi ancora da raggiungere. Ci rivediamo a luglio, più carichi…

6 ore ago

Milan, Tare vuole Allegri in panchina: accelerata del neo ds per arrivare al tecnico livornese

Quale sarà l'allenatore che raccoglierà il testimone di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan? Il…

7 ore ago

Juventus, un gioiellino del Real Madrid per rinforzare l’attacco: i ‘Blancos’ aprono al prestito

Alla Juventus piace un giovane talento brasiliano di soli 18 anni attualmente in forza al…

8 ore ago

Milan, Tare pensa ad una vecchia conoscenza della Serie A: sul piatto l’opzione Chiesa dal Liverpool

Igli Tare, il neo direttore sportivo del Milan, è già all'opera per costruire una squadra…

8 ore ago

Conference League, Chelsea da record: ha vinto tutto il vincibile

Il Chelsea nella storia. La vittoria in Conference League (4-1 al Betis Siviglia in rimonta)…

10 ore ago

Heysel, 40 anni dopo: una tragedia che ha cambiato il calcio

La strage dell’Heysel, 40 anni dopo:  il 29 maggio 1985 rappresenta una delle pagine più…

11 ore ago