Gol e assist nel primo anno in Serie A: McTominay guida il Napoli verso il successo, affiancandosi a Hernanes per il miglior inizio nel XXI secolo, con 11 gol e 6 assist. Nico Paz sorprende, avvicinandosi ai numeri di Kaká
La Serie A 2024/25 sta vivendo una stagione ricca di sorprese e colpi di scena, con protagonisti inaspettati che stanno lasciando il segno. Tra questi, spiccano due nomi che stanno riscrivendo le statistiche del campionato: Scott McTominay e Nico Paz. Se da un lato il centrocampista scozzese del Napoli sta dimostrando di essere un pilastro fondamentale per la sua squadra, dall’altro il giovane argentino sta emergendo come una delle promesse più luminose della nuova generazione calcistica.
Scott McTominay, ex giocatore del Manchester United, ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano al Napoli sotto la guida di Antonio Conte. La sua esperienza e le sue qualità tecniche stanno facendo la differenza in un momento cruciale della stagione, dove il Napoli cerca di mantenere la vetta della classifica e allontanare la concorrenza, in particolare quella dell’Inter. Nella recente partita contro il Genoa, McTominay ha messo a segno due assist, confermandosi non solo come un regista efficace ma anche come un uomo decisivo nei momenti chiave. Con 11 gol e 6 assist, il suo rendimento lo colloca al vertice delle classifiche dei centrocampisti al debutto in Serie A nel XXI secolo, un primato condiviso attualmente con Hernanes, che nel 2010/11 aveva raggiunto gli stessi numeri.
È interessante notare come Hernanes avesse disputato 36 partite in quella stagione, mentre McTominay ha la possibilità di chiudere la sua annata con due incontri in meno. Questo dato non fa che aumentare il valore della sua prestazione, evidenziando la capacità di McTominay di influenzare il gioco in un contesto competitivo come quello della Serie A.
Ma il palcoscenico non è riservato solo a McTominay. Nico Paz, un talento emergente che gioca attualmente con il Como, sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per diventare una stella. Anche lui ha firmato un doppio assist nell’ultima giornata di campionato, raggiungendo così 10 assist in stagione e superando un altro nome importante: Henrikh Mkhitaryan, che nel 2019/20 aveva registrato 9 assist. Non solo, Paz ha eguagliato Hakan Çalhanoğlu, il quale aveva avuto una stagione straordinaria con il Milan nel 2017/18.
Un confronto che non può non far riflettere su come le nuove leve stiano alzando l’asticella in Serie A. Se si considera inoltre che Paz potrebbe superare i numeri di Kaká, che nel suo primo anno al Milan aveva messo a segno 10 gol e 5 assist, le aspettative sul giovane argentino diventano ancora più elevate. Kaká è un nome che evoca ricordi di grande calcio, e l’idea che Paz possa seguire le sue orme rende l’interesse attorno a lui palpabile.
Analizzando i due giocatori, ciò che colpisce maggiormente è la loro versatilità e l’impatto che hanno avuto nelle rispettive squadre. McTominay, con la sua esperienza internazionale e la capacità di gestire le pressioni, si è integrato perfettamente nel progetto di Conte, contribuendo non solo in fase offensiva, ma anche a garantire equilibrio e solidità in mediana. Dall’altro lato, Nico Paz, classe 2004, sta dimostrando di avere una visione di gioco straordinaria, abbinata a un’ottima tecnica individuale, che lo rende un trequartista temibile per le difese avversarie.
Entrambi i giocatori hanno contratti in scadenza nel 2028, il che significa che le rispettive società possono pianificare il futuro con serenità, ben consapevoli di avere in rosa due giocatori che, con il giusto supporto e una continua crescita, possono diventare protagonisti indiscussi non solo in Serie A, ma anche a livello internazionale. Con la stagione che si avvia verso la sua conclusione, sarà interessante osservare se McTominay e Paz riusciranno a mantenere questo slancio e a riscrivere ulteriormente le statistiche del campionato italiano.
Il Bologna si conferma infallibile all’Olimpico quando si gioca un trofeo. Contro il Milan ha…
Il Bologna si aggiudica la finale di Coppa Italia: esulta Vincenzo Italiano, mentre per il…
Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…
La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…
Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…
Milan – Bologna, ultimo atto della Coppa Italia. La finale assegna un trofeo importantissimo per…