La Musah ispiratrice di Paulo Fonseca. Il Milan vince 3-0 con l’Empoli, un risultato che lascia in eredità il rilancio della candidatura rossonera per l’Europa che conta e la sensazione che il tecnico portoghese abbia trovato la chiave e l’equilibrio tattico.
Il Milan ha vinto per la prima volta una partita comoda, giocando con continuità e riuscendo a conservare il risultato senza andare mai in sofferenza. Ancora una volta con Musah in campo. Non è una coincidenza. La credibilità della scelta arriva dai numeri che, spremuti a dovere, spesso raccontano la verità. Fonseca lo ha schierato a destra dei tre trequartisti, posizione che fra l’altro occupa anche in nazionale con Pochettino. È successo a Madrid dove il Milan ha segnato tre gol subendone uno. È sceso in campo con la Juventus e non ha subito un tiro in porta. È stato confermato con l’Empoli e ha vinto 3-0. Sei gol in tre partite e uno solo.
Tre indizi costituiscono una prova, la road map del calciatore lascia pochi dubbi. Il ragazzo aiuta il Milan in fase offensiva, ma ha anche la corsa e la resistenza per aiutare Fofana in fase di non possesso. Non a caso non si sono visti gli svarioni con lo Slovan Bratislava e anche Morata è stato sgravato da un lavoro che spesso gli ha tolto lucidità. Il Milan prima giocava spesso con quattro attaccanti e due centrocampisti, nelle partite con Musah ha scelto tre centrocampisti e tre attaccanti, e forse è la formula giusta.
Al netto della scelta di Musah, i numeri in generale a iniziare a sorridere a Fonseca. È la prima volta che il Milan riesce a vincere in campionato dopo aver trovato i tre punti in Champions. Nelle ultime sei partite non ha mai perso, tre senza subire gol e quattro con tre gol all’attivo. La classifica, però, resta ancora deficitaria in relazione alle aspettative. Ventidue punti, potenziali venticinque anche se la gara da recuperare è con il Bologna, non affatto scontata.
distanza dalla vetta non è enorme, ma le squadre che precedono il Milan sono tutte molto difficili da superare. E dunque la partenza lenta rischia di essere un limite difficile da colmare. In questo senso Atalanta – Milan è la partita chiave nonché crocevia per la classifica e le scelte. Se i rossoneri centrano il colpo in trasferta, rientrano in corsa, altrimenti si staccano definitivamente. E servirà anche a capire se anche in fase difensiva arriverà la conferma di aver imboccato la strada giusta.
Tra i protagonisti indiscussi del trionfo dei TRM nella Kings League Italia spicca un nome…
Campioni d’Italia, per la quarta volta. È il Napoli di Antonio Conte, ma è anche…
Antonio Conte, uno scudetto da record: il Napoli vince il quarto titolo della propria storia…
L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…
Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…
Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…