Calcio

Napoli, il guanto di sfida di Conte: il concetto è chiaro

Il Napoli di Antonio Conte vince a Genova e porta a casa tre punti pesantissimi che valgono, almeno per qualche ora, il primo posto solitario. Al netto dei tre punti, la sfida di Marassi lascia in eredità la sensazione che al netto di qualche problema strutturale, la squadra di Conte possa restare aggrappata alla corsa per il titolo nell’unico modo possibile: con una determinazione feroce.

Il guanto di sfida di Conte

il secondo tempo del Napoli, sovrastato dal Genoa che ha sfiorato più volte il pari, è stato abbastanza brutto a tal punto da far perdere la pazienza all’allenatore leccese. Al netto del consueto “cazziatone” napoletano (leggasi lavata di capo) urbi et orbi alla squadra  però quello di Marassi è un guanto di sfida al campionato. Il Napoli non è bello, né probabilmente lo sarà mai. Né però pretende di esserlo. Gioca un calcio di lacrime e sangue, fotografato dagli ultimi 300 secondi vissuti in apnea, ma senza rischiare davvero di rimanere senza ossigeno. Per tutta la durata del tempo di recupero, il Genoa, in un modo o nell’altro, non è mai riuscito ad avere il controllo del pallone. Si vince anche così, anche in modo non elegantissimo, ma è perfettamente inutile attendersi qualcosa di diverso. Il 2-1 di Marassi è l’essenza del calcio di Antonio Conte. Tutte le vittorie sono importanti, anche quelle brutte, sporche, cattive. Una filosofia riassumibile in un concetto: pragmatismo.

Le carenze strutturali: servono ricambi

Al netto del successo, Marassi ha anche raccontato di come al Napoli serva anche qualche ricambio per sopperire a delle carenze strutturali apparse evidenti dopo l’infortunio di Buongiorno, il leader maximo della difesa. A questo Napoli serve, almeno, un centrale di difesa che sia affidabile e un elemento in grado di far rifiatare, quando serve, Anguissa. Il centrocampista azzurro scarica il contachilometri ma prima o poi avrà bisogno di una sosta ai box. Idem per Politano, spremuto abbastanza per far sorgere i dubbi sulla possibilità di vedere insieme dal primo minuto Neres e Kvara, anche solo per vedere l’effetto che fa. Nel frattempo, nel calcio esattamente come nella vita, contano solo i risultati: e il Napoli riesce a vincere contro un avversario che non perdeva da sei partite e arriva a Natale a quota 38: un vero miracolo sportivo considerate le premesse e quanto accaduto nella scorsa stagione. In sei mesi, Conte ha restituito un Napoli da titolo, o comunque in grado di competervi. Non offrirà un calcio attraente, ma, per sua stessa ammissione, “esiste la playstation”. Difficile rendere un concetto più chiaro.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Dalla Serie A alla Kings League: la scalata al trono di Ciccio Caputo

Tra i protagonisti indiscussi del trionfo dei TRM nella Kings League Italia spicca un nome…

11 ore ago

Aurelio De Laurentiis, l’oro di Napoli: anatomia di un successo

Campioni d’Italia, per la quarta volta. È il Napoli di Antonio Conte, ma è anche…

2 giorni ago

Antonio Conte, l’uomo dei record: nessuno come lui in Italia

Antonio Conte, uno scudetto da record: il Napoli vince il quarto titolo della propria storia…

2 giorni ago

Lookman all’Arsenal? Il futuro dei Gunners si tinge di nuovi colori

L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…

2 giorni ago

Ronaldo al Mondiale per Club: un’assenza che potrebbe diventare presenza

Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…

2 giorni ago

Roma, la resa dei conti: dopo Ranieri chi? E quale progetto?

Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…

2 giorni ago