Calcio

Napoli, quello di Conte è un ritorno amarissimo: cosa succede

Una classifica inattesa dopo 90’ che lasciano in eredità i primi segnali. Particolarmente preoccupanti quelle che riguardano il Napoli, dove i conti non tornano: il tre a zero maturato al Bentegodi pesa moltissimo su Antonio Conte e il suo percorso, perché non dà l’idea dello scivolone o della giornata storta, piuttosto di un progetto complessivo da rivedere nella sua interezza prima che sia troppo tardi.

Napoli, un film già visto

Antonio Conte torna in serie A e l’accoglienza è pessima. Ne prende tre dopo una prestazione inaccettabile per approccio, atteggiamento e personalità. Hellas Verona – Napoli doveva essere l’inizio di un nuovo corso, ma sono riemersi i fantasmi dell’ultima stagione, quella dei tre allenatori e del naufragio collettivo di una squadra incapace di rispondere alle sollecitazioni e che si scioglie alle prime difficoltà. Gli azzurri sono stati spettatori inermi di una partita che il Verona ha giocato prima con la serenità dei nervi distesi, poi con la consapevolezza di poter portare a casa partita e tre punti. Del Napoli preoccupa l’atteggiamento: le squadre di Antonio Conte si sono sempre contraddistinte per la capacità di saper restare dentro la partita. Le scuse a fine partita ai tifosi del Napoli suonano come un ulteriore campanello d’allarme.

Napoli e Conte: ambiente che rischia di destabilizzarsi

Antonio ConteAntonio Conte
Immagine | Ansa

Dopo la sconfitta la piazza ha reagito come era comprensibile attendersi: più preoccupata che arrabbiata. Anche perché Antonio Conte in conferenza stampa pre match aveva lanciato più di qualche segnale. Il tecnico, assicurano in riva al Golfo, non voleva attaccare la società ma l’effetto comunicativo ha assunto i contorni di uno tsunami. Dichiarazioni, alla luce dei risultati, perlomeno controproducenti. Anche perché l’allenatore ha avallato alcune scelte rivelatesi come il più classico dei boomerang. Quando ha cercato di mettere mano alla partita con i cambi, il tecnico si è ritrovato praticamente senza soluzioni praticabili, avendo mandato via tutti.

De Laurentiis: urge un intervento chiarificatore

Resta il dubbio, legittimo, se la mestizia in conferenza stampa si sia tradotta in un messaggio di rassegnazione recepito dai calciatori e tradotto in campo dopo il gol dell’Hellas Verona, come se la sconfitta fosse qualcosa di ineluttabile. Anche le dichiarazioni su Osimhen invitano a trovare una soluzione rapida ed efficace sul mercato, anche perché Il Chelsea deve liberarsi di Lukaku quanto il Napoli del nigeriano: è assolutamente indispensabile che De Laurentiis intervenga. Serve un elemento chiarificatore dentro e fuori dal campo, prima che la situazione possa precipitare. Il rischio, sebbene siano trascorsi solo 90′ di campionato, c’è. 

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Inzaghi e l’Inter: un rapporto da analizzare

Simone Inzaghi e l’Inter, un rapporto da analizzare al di là dei risultati. La vittoria…

14 ore ago

Napoli-Cagliari vale lo scudetto: ipotesi diretta RAI, maxi schermi e uno spareggio sullo sfondo

Il consigliere Simeone: “Serve un segnale libero per il popolo napoletano”. Intanto l’Inter spera nel…

16 ore ago

Real Madrid, pressing su Nico Paz: si tratta col Como per anticipare il ritorno

Il talento argentino cresciuto a Valdebebas ha convinto tutti in Serie A. Xabi Alonso lo…

16 ore ago

Napoli, Allegri in pole per il dopo Conte

Napoli è pronta per un fine settimana che non scorderà facilmente. Fra pochi giorni, a…

16 ore ago

Inter, Doue avverte i nerazzurri parlando coi tifosi: “Vinceremo la Champions, non vi peoccupate”

Durante un recente incontro con i tifosi, un sostenitore ha chiesto a Doue di vincere…

17 ore ago

Milan, il ‘rebus ds’ non ha ancora una soluzione: l’accelerata per Igli Tare la possibile svolta?

Vediamo nel dettaglio le mosse del Milan volte a risolvere il rebus del nuovo direttore…

19 ore ago