Calcio

Napoli, un girone di ritorno da dimenticare: i numeri choc dietro la crisi

Napoli in crisi nel girone di ritorno, con solo 17 punti in 9 partite, secondo l’odierna edizione di Repubblica. La squadra di Conte ha visto complicarsi il sogno dello scudetto, cadendo a una media di 1,88 punti a gara

Il Napoli, dopo un girone d’andata da vero protagonista, si trova ora a fare i conti con un girone di ritorno deludente, caratterizzato da una significativa flessione nella media punti. Infatti, come evidenziato dall’edizione odierna di Repubblica, gli azzurri, guidati dall’allenatore Antonio Conte, hanno collezionato solo 17 punti in 9 partite, mantenendo una media di 1,8 punti a gara. Questo dato risulta particolarmente preoccupante se paragonato ai 44 punti conquistati nella prima metà della stagione, dove il Napoli si era affermato come campione d’inverno, mostrando un ritmo da scudetto.

Le cause del calo di prestazioni

Le difficoltà della squadra partenopea non sembrano essere il frutto di episodi isolati, ma piuttosto il risultato di una serie di fattori che hanno contribuito a questo brusco calo. Tra i principali elementi che emergono, possiamo identificare:

  1. Gestione degli infortuni: La rosa è stata colpita duramente, costringendo Conte a ricorrere a soluzioni alternative e a un turnover forzato.
  2. Aspetto psicologico: Il passaggio da una fase di euforia a una fase di crisi può avere un impatto notevole sulla fiducia dei giocatori.
  3. Competitività delle avversarie: Squadre come Milan e Inter hanno mostrato un rendimento costante, approfittando delle debolezze del Napoli.

L’importanza del recupero mentale

Il Napoli deve urgentemente trovare una soluzione per invertire la rotta. L’allenatore Conte ha il compito di ricaricare la squadra, lavorando non solo sugli aspetti tecnici ma anche su quelli motivazionali. La capacità di recuperare mentalmente e di ritrovare la giusta attitudine sarà fondamentale nelle prossime partite, dove ogni punto guadagnato avrà un valore inestimabile.

A livello statistico, la media punti del Napoli nel girone di andata era di circa 2,2 punti a partita, un dato che ha permesso alla squadra di posizionarsi ai vertici della classifica. Il passaggio a una media di 1,8 punti nel girone di ritorno mette in evidenza una flessione di quasi il 20%, un calo che non può essere ignorato se si vogliono raggiungere gli obiettivi stagionali.

La situazione attuale richiede un’analisi approfondita e una strategia ben definita per risalire la classifica. La prossima sfida per il Napoli sarà cruciale: dovrà dimostrare di saper reagire e di avere la capacità di rialzarsi dopo un periodo difficile, recuperando la fiducia e la determinazione che avevano contraddistinto il suo inizio di stagione.

Redazione

Recent Posts

EURO 2028, cambia tutto per i padroni di casa: Inghilterra e co. dovranno qualificarsi

Il nuovo formato UEFA impone le qualificazioni anche alle nazionali ospitanti. In palio 24 posti:…

3 ore ago

Manchester City, Guardiola rimane al timone dei Citizens: le richieste per la prossima stagione

Dopo la convincente vittoria per 3-1 contro il Bournemouth, che avvicina il Manchester City alla…

5 ore ago

Calciomercato, Atalanta e Milan si sfidano per un gioiello del Lione: ecco di chi si tratta

Atalanta e Milan sono pronte a darsi battaglia a suon di milioni per arrivare all'acquisto…

5 ore ago

Milan, risolto il ‘rebus ds’? C’è l’intesa verbale con Igli Tare: pronti tre anni di contratto per l’ex Lazio

Vediamo nel dettaglio tutte le mosse del Milan volte a risolvere il rebus del nuovo…

5 ore ago

Milan, contestazione della Curva contro il Monza: prima davanti alla sede del club e poi anche a San Siro

La Curva Sud, composta dai tifosi ultras del Milan, ha annunciato una contestazione che si…

5 ore ago

Juventus, il ritorno di Conte sulla panchina bianconera non è più solo una suggestione. La situazione

La Juventus della prossima stagione vedrà accomodarsi in panchina ancora Igor Tudor oppure si concretizzerà…

6 ore ago