Calcio

Napoli, una crisi certificata da un dato: ecco quale

Napoli, se non è crisi, è qualcosa che le somiglia molto da vicino. La squadra di Antonio Conte ha perso smalto e soprattutto punti fondamentali nella corsa al titolo. Dopo tre pareggi arriva una sconfitta a Como che permette all’Inter di riprendere la vetta e all’Atalanta di avvicinarsi pericolosamente.

Napoli, una sconfitta che pesa

Non vincere a Como, al netto del peso specifico e delle rinnovate ambizioni del club lariano, è vietato per chi insegue il titolo. Perdere, anche per come è maturato il risultato diventa delittuoso. Quattro punti in dodici partite. Non esattamente il presupposto migliore per avvicinarsi alla sfida scudetto con l’Inter. La serie negativa  ha comunque un minimo comune denominatore. Il Napoli, che spesso legittimava il risultato nella ripresa, esce di scena dalla partita nel secondo tempo: prima di Como, è successo due volte all’Olimpico, quando è stato raggiunto nel finale da Roma e Lazio, si è verificato anche con l’Udinese.

Il cambio di modulo e gli infortuni

Il calo atletico è evidente. Il Napoli ha spesso giocato e vinto di rabbia agonistica e determinazione feroce partite molto tirare. Adesso continua a creare poco, ma si concede qualche errore di troppo. Con queste premesse diventa difficile trovare il risultato pieno. L’addio di Kvaratskhelia, l’infortunio di Neres e di Spinazzola, la necessità di cambiare modulo di certo non hanno aiutato. Con il 3-5-2 il Napoli ha perso totalmente la catena di sinistra, che nell’ingranaggio di gioco del tecnico leccese era una fonte costante di soluzioni di gioco. Inevitabile andare in sofferenza. Anche perché i cambi non sono più decisivi, poiché scende in campo chi, sino a poche settimane fa, subentrava senza abbassare la qualità. Allo status quo, le frecce all’arco di Conte sono limitate: non a caso,  sono arrivati una serie di pareggi prima del Ko.

Il mercato di gennaio diventa un rimpianto

Sotto accusa, inevitabilmente, il mercato. La finestra di gennaio poteva aggiungere qualcosa. Senza Kvaratskhelia il Napoli ha perso imprevedibilità e certezze. Evidentemente Conte era convinto di conservarle assorbendo l’addio del calciatore georgiano motivando il gruppo a gettare il cuore oltre l’ostacolo come squadra. Risultato ottenuto attraverso un grandissimo sforzo, anche dal punto di vista psicofisico, che il Napoli inizia a pagare. La rosa è ancora in grado di reggere un solo impegno, ma la sensazione è che la straordinaria spinta propulsiva del tecnico si stia esaurendo. Lo si evince anche dalle dichiarazioni e dall’atteggiamento delle ultime settimane. Se è una crisi passeggera o l’inizio della fine di un sogno troppo grande cullato troppo a lungo, lo dirà lo scontro diretto con l’Inter.  

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Buona vita, Edoardo Bove: 23 anni e un futuro tutto da scrivere

Buon compleanno e buona vita a Edoardo Bove, appena 23 anni ma già con tanto…

5 ore ago

Massimo Moratti e l’Inter, una pazza storia d’amore e di calcio

Massimo Moratti ha festeggiato gli 80 anni in famiglia, con la sua Inter. Del resto…

6 ore ago

Milan, rivoluzione in atto: Conceição ai saluti, testimone nelle mani di Allegri, Italiano o Sarri?

Il futuro dell'attuale allenatore del Milan, Sérgio Conceição, è ormai segnato: con ogni probabilità il…

9 ore ago

Deepfake e calcio: la nuova minaccia invisibile per club, calciatori e tifosi

Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione…

9 ore ago

Milan, non solo Theo tra i possibili partenti: il City e Guardiola in pressing su Reijnders

Rivoluzione Milan in estate? Tra i giocatori in uscita spicca sicuramente Theo Hernandez, il quale,…

9 ore ago

Inter, cambio di look in attacco? Mirino del calciomercato puntato su Bonny, Castro e Zirkzee

L'Inter si trova in una fase cruciale della sua stagione, con la volata scudetto e la…

11 ore ago