Calcio

Italia ko e seconda nel girone: sorteggio durissimo

L’Italia di Luciano Spalletti scivola sul più bello. Sconfitta 3-1 contro la Francia a San Siro. Una prodezza di Maignan nel finale su conclusione ravvicinata di Kean impedisce agli azzurri di conservare il primo posto nel girone B di Nations League che avrebbe consentito alla nazionale azzurra un sorteggio più “morbido” in vista delle fasi finale della competizione.

Ecco perché l’Italia è arrivata seconda nel gruppo

L’Italia è arrivata seconda nel gruppo di qualificazione nonostante l’arrivo a pari punti con la Francia e il punteggio identico maturato negli scontri diretti (1-3 a Milano, 3-1 per gli azzurri a Parigi). In questo caso, secondo il regolamento, si tiene conto della differenza reti generale. Parametro che premia la nazionale di Deschamps che nel computo generale della prima fase è migliore (+6 contro +5) rispetto agli azzurri. Il Belgio invece è riuscito ad evitare la retrocessione in Lega B nonostante la sconfitta maturata con Israele. Chiudono entrambe a 4 punti, ma l’1-0 maturato a Budapest non ribalta il 3-1 dell’andata dunque la nazionale di Domenico Tedesco scampa momentaneamente il pericolo e si giocherà la Lega A ai playout. Italia che chiude comunque al secondo posto, risultato comunque preziosissimo in ottica generale. Secondo il regolamento UEFA, infatti, le 12 teste di serie dei gruppi di qualificazioni mondiali saranno le otto qualificate ai quarti di Nations League e le quattro con il miglior ranking di novembre. In questa ottica gli azzurri si sono già garantiti dunque un piccolo ma importante vantaggio.

Il sorteggio e le possibili avversarie

È un indubbio merito essere riusciti a centrare la qualificazione (peraltro arrivata con una giornata di anticipo) in un gruppo assai complicato ma è altrettanto innegabile che resta l’amarezza per un secondo posto destinato a complicare il cammino, specialmente dopo essere stati sempre in testa al girone. La sconfitta con la Francia non mina le certezze ma crea comunque più di qualche problema in vista del sorteggio. Le possibili avversarie sono già note. Si tratta delle prime del gruppo 1,3, e 4 rispettivamente Portogallo, Germania e Spagna. Non esattamente una sfida comoda, sicuramente un quarto di finale affascinante. Appuntamento al 22 novembre, dunque, quando la nazionale di Luciano Spalletti conoscerà il cammino verso la fase finale. Nel sorteggio di Nyon, infatti, saranno decisi anche gli accoppiamenti per le semifinali. Quattro segnaposto corrisponderanno alle quattro squadre che usciranno vittoriose dal doppio confronto del 20 e 25 marzo 2025. La prima gara si giocherà sul campo delle seconde in classifica, la partita di ritorno in casa delle prime classificate. Le semifinali sono in programma il 4 e 5 giugno del 2025 mentre la finalissima che assegnerà il trofeo è fissata per l’8 giugno.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Juventus, è ufficiale: l’ex difensore bianconero Huijsen ingaggiato dal Real Madrid per 60 milioni di euro

Pagata la clausola da 60 milioni. Alla Juventus, suo ex club, vanno meno di 5…

52 minuti ago

Buona vita, Edoardo Bove: 23 anni e un futuro tutto da scrivere

Buon compleanno e buona vita a Edoardo Bove, appena 23 anni ma già con tanto…

20 ore ago

Massimo Moratti e l’Inter, una pazza storia d’amore e di calcio

Massimo Moratti ha festeggiato gli 80 anni in famiglia, con la sua Inter. Del resto…

21 ore ago

Milan, rivoluzione in atto: Conceição ai saluti, testimone nelle mani di Allegri, Italiano o Sarri?

Il futuro dell'attuale allenatore del Milan, Sérgio Conceição, è ormai segnato: con ogni probabilità il…

24 ore ago

Deepfake e calcio: la nuova minaccia invisibile per club, calciatori e tifosi

Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione…

24 ore ago

Milan, non solo Theo tra i possibili partenti: il City e Guardiola in pressing su Reijnders

Rivoluzione Milan in estate? Tra i giocatori in uscita spicca sicuramente Theo Hernandez, il quale,…

1 giorno ago