Categories: Notizie

Nuovo stadio Inter e Milan, spuntano nuovi dettagli sul progetto

Inter e Milan, nonostante le indagini dei pm, hanno presentato il progetto per il nuovo San Siro: ecco tutti i dettagli

Nel cuore di Milano, l’attenzione è rivolta al futuro del calcio cittadino, con l’Inter e il Milan che si preparano a realizzare un progetto ambizioso: la costruzione di un nuovo stadio che prenderà il posto del leggendario Giuseppe Meazza, noto anche come San Siro. Questo avviene in un contesto di polemiche e indagini, con la Procura di Milano che ha aperto un’inchiesta sulla gestione dell’area. Nonostante ciò, i due club procedono spediti verso la realizzazione del loro sogno, un passo che promette di rivoluzionare non solo il panorama calcistico, ma anche quello urbanistico della città.

Il progetto nel dettaglio

Recentemente, il Comune di Milano ha reso pubblici i dettagli del progetto attraverso il DocFap (Documento di Fattibilità) presentato dalle due società calcistiche. Questo documento non solo delinea il piano di costruzione del nuovo stadio, ma offre anche una visione complessiva sull’area circostante. Il progetto prevede:

  • La demolizione parziale del Meazza;
  • La salvaguardia di alcuni elementi storici, come una parte della facciata e del secondo anello nel settore arancio;
  • Un design moderno, con due anelli che richiamano l’architettura degli anni Cinquanta.

La capienza prevista è di circa 71.500 spettatori, con spazi specifici per diversi gruppi di utenti, garantendo così un’esperienza unica per i tifosi. Inoltre, il progetto si distingue per l’attenzione all’accessibilità e alla sicurezza degli spettatori, minimizzando le barriere e ottimizzando i flussi di pubblico.

Un investimento significativo

L’importo totale del progetto è stimato intorno a 1,23 miliardi di euro, cifra che comprende non solo i costi di costruzione dello stadio stesso, ma anche quelli relativi alla bonifica dell’area, alla demolizione dell’attuale impianto e agli oneri di urbanizzazione. La costruzione del nuovo stadio avrà un costo di:

  • 707,9 milioni di euro per lo stadio;
  • 583,7 milioni di euro per la struttura principale;
  • 124,2 milioni di euro per il podio su cui esso sarà eretto;
  • 102,8 milioni di euro per le aree esterne e le infrastrutture.

Questa ingente somma di denaro non è solo un investimento per le due società, ma rappresenta anche un’opportunità per la città di Milano di rinnovarsi e riqualificarsi. La creazione di un nuovo stadio non solo porterà benefici economici alle società, ma avrà anche un impatto positivo sull’intera comunità, offrendo spazi per eventi, attività commerciali e iniziative culturali.

La riqualificazione dell’area circostante

Il progetto del nuovo stadio prevede anche una rigenerazione dell’area attorno all’impianto, trasformandola in un luogo vivace e accessibile per la comunità. Grazie a spazi destinati a ristoranti, negozi, hotel e uffici, il nuovo San Siro si propone di diventare un punto di riferimento non solo per i tifosi, ma per tutti i cittadini. Le aree destinate alla comunità, come quelle per anziani e giovani, dimostrano l’intenzione dei club di rendere il progetto inclusivo e a servizio della collettività.

Inoltre, l’architettura del nuovo stadio è stata progettata per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante, minimizzando l’impatto acustico e ottimizzando l’utilizzo degli spazi verdi. Questo approccio sostenibile è fondamentale, soprattutto in un’epoca in cui la consapevolezza ambientale è sempre più presente.

Un impianto attivo tutto l’anno

Un aspetto innovativo del progetto è l’intenzione di rendere lo stadio operativo 365 giorni all’anno. Oltre alle partite di calcio, il nuovo impianto sarà utilizzato per eventi culturali, concerti e conferenze, creando così un flusso costante di visitatori e attività. Saranno previsti tour dello stadio e spazi museali, permettendo ai tifosi e ai turisti di immergersi nella storia e nella cultura calcistica milanese.

Questa visione multifunzionale non solo aumenterà l’attrattiva del nuovo San Siro, ma contribuirà anche a stimolare l’economia locale, generando posti di lavoro e opportunità di sviluppo. Con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’inclusività, il progetto si propone di diventare un modello per futuri sviluppi urbanistici in altre città.

Il nuovo stadio di Inter e Milan rappresenta quindi un passo audace verso il futuro, un investimento che promette di riscrivere la storia calcistica di Milano e di trasformare l’area circostante in un polo di attrazione per residenti e turisti. Con la sua architettura innovativa e i suoi spazi multifunzionali, il nuovo San Siro avrà un ruolo centrale nel rilancio della città, confermando Milano come una delle capitali europee del calcio e della cultura.

Redazione

Recent Posts

Thiago Motta, il tecnico approderà sulla panchina di Atalanta o Milan? La Juve sorride e risparmia?

Se l'ex allenatore della Juventus, Thiago Motta, dovesse accomodarsi su un'altra panchina firmando un contratto…

2 minuti ago

Juventus, se salta Osimhen occhi su Gyokeres: la situazione

La Juventus sta pianificando un colpo da 90 in attacco, e ha già l'alternativa in…

5 minuti ago

Inter, per rinforzare l’attacco si guarda in casa Marsiglia: accordo verbale con il club francese

La dirigenza dell'Inter potrebbe già chiudere l'affare entro il Mondiale per Club, che si svolgerà…

18 minuti ago

Inter, il futuro di Inzaghi è ancora in bilico: spunta la data dell’incontro con la società

Sarebbe stato fissato l'incontro tra società nerazzurra e Inzaghi per discutere del futuro del tecnico:…

23 minuti ago

Milan, se Italiano rinnova tutto su Allegri: il Napoli trema

Il Milan è alla ricerca di un nuovo allenatore dopo l'ufficializzazione del direttore sportivo Igli…

3 ore ago

Napoli, offerta monstre dell’Al-Hilal per Osimhen: la Juve osserva

L'attaccante nigeriano ha ricevuto un'offerta folle dall'Al-Hilal: la posizione del Napoli e cosa succede con…

3 ore ago