Calcio estero

Pallone d’Oro, Rodri e gli altri: i vincitori più discussi

Il Pallone d’Oro è un premio storicamente destinato a dividere. Il Real Madrid non ha preso bene la vittoria di Rodri, l’aereo che doveva raggiungere Parigi non è mai decollato, nonostante il club fosse premiato come il migliore della scorsa stagione. La mancata vittoria di Vinicius ha lasciato il segno e si inserisce di diritto nella storia delle edizioni più discusse.

Pallone d’Oro Messi e Ronaldo, “re” quasi indiscussi

Il pallone d’Oro degli ultimi anni è stato caratterizzato dall’alternanza fra Leo Messi e Cristiano Ronaldo. Anche i due calciatori più forti del secolo hanno dovuto fare i conti con le polemiche. L’ultimo caso risale all’assegnazione del trofeo del 2021, assegnato a Leo Messi fra la sorpresa generale. La Pulce ha vinto nonostante la straordinaria stagione di Lewandowski, letteralmente scippato del titolo dopo aver battuto il record di gol in Bundesliga e sollevato la Champions con il Bayern l’anno precedente, quando il premio non è stato assegnato.

Anche la vittoria di Messi del 2011 ha fatto discutere: nell’anno del triplete dell’Inter e della Spagna vincitrice del Mondiale, Milito, Sneijder e Iniesta avrebbero meritato il Pallone d’Oro. Dalle polemiche non è esente Cristiano Ronaldo. Nel 2013 ha vinto nonostante il Bayern avesse centrato il triplete trascinato da Ribery che ancora oggi non nasconde la propria amarezza per quella decisione. L’anno successivo Ronaldo vinse la Decima, ma la Germania il Mondiale del 2014. Penalizzato più dal ruolo che dalla luce emanata dalla stella portoghese il portiere Manuel Neuer, artefice del successo mondiale.

I torti italiani: da Maldini a Del Piero, da Totti a Baresi

Un altro Pallone d’Oro discusso è stato quello del 2003, assegnato a Pavel Nedved nonostante la sconfitta in Champions League per mano del Milan di Paolo Maldini che solleva la Champions come suo padre sotto il cielo inglese. Il difensore aveva vinto Champions, Coppa Italia e Supercoppa Europea ma non è stato sufficiente. Abbastanza discusso, sebbene, tutto “italiano” l’assegnazione del premio del 2006, spettato a Fabio Cannavaro, capitano della nazionale azzurra Campione del Mondo. La sensazione è che il ruolo di portiere abbia penalizzato Gigi Buffon.

Clamorosi, i torti subiti da Alessandro Del Piero che nel 1996 vede trionfare Matthias Sammer e da Francesco Totti nel 2001, che trascina l’Italia alla finale degli Europei ma vede il titolo assegnato ad Owen. Clamoroso anche il caso legato a Franco Baresi che è stato candidato per sette volte alla vittoria ma ha pagato la concorrenza dei suoi compagni di squadra nel Milan e in Nazionale: Gullit, Van Basten, Papin, Roberto Baggio, Weah. Una serie di delusioni che spinse Silvio Berlusconi, presidente del Milan a consegnargliene uno, copia conforme all’originale, pagato a sue spese.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Milan, addio Coppa Italia ma ha ultima chance per l’Europa

Il Bologna si regala una notte indimenticabile e il Milan si ritrova, dopo la sconfitta…

1 ora ago

Coppa Italia, il Bologna rompe il tabu: e le altre “ritardatarie”?

Il Bologna si conferma infallibile all’Olimpico quando si gioca un trofeo. Contro il Milan ha…

2 ore ago

Coppa Italia, il Bologna piega il Milan e parte la festa rossoblù: è il primo trofeo dopo 51 anni di digiuno

Il Bologna si aggiudica la finale di Coppa Italia: esulta Vincenzo Italiano, mentre per il…

8 ore ago

La Sampdoria retrocede in Serie C: fine di un’era per una regina del calcio italiano

Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…

1 giorno ago

Real Madrid a Xabi Alonso: una squadra da rifondare

La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…

1 giorno ago

Milan, questa sera non si gioca solo una coppa. Si gioca per dignità

Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…

1 giorno ago