Calcio

Papa Francesco e il calcio: un lungo e commovente addio

L’ultimo saluto a Papa Francesco, una “minimaratona” di sei chilometri percorrendo il cuore di Roma: difficile immaginarsi, del resto, qualcosa di diverso per un pontefice che ha amato come pochi lo sport e soprattutto il calcio. Sentimento ricambiato negli anni e anche nel momento più doloroso, quello del lungo e commovente addio.

L’addio del calcio italiano: applausi e lacrime

Il lungo addio a Papa Francesco da parte del calcio è iniziato mercoledì. È ancora negli occhi di tutti quanto accaduto prima del calcio d’inizio del derby di ritorno della semifinale di Coppa Italia fra Inter e Milan. Struggente, il ricordo del pontefice,  sulle note del maestro Ennio Morricone. L’immagine del Santo Padre è apparsa sul maxischermo generando un lunghissimo applauso, partito dopo il minuto di raccoglimento e durato quasi il doppio.

Scene identiche anche a Cagliari, Genova, Parma e Torino, dove in occasione di Cagliari-Fiorentina, Genoa-Lazio, Parma-Juventus e Torino – Udinese l’applauso dopo il minuto di silenzio è stato lunghissimo, sino a ritardare il calcio di inizio. Roma e Lazio, vicine di casa della Città del Vaticano, hanno mandato le rispettive delegazioni in omaggio. Anche la FIGC non è voluta mancare e si è presentata con il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Gabriele Gravina, il commissario tecnico della Nazionale, Luciano Spalletti, e Gianluigi Buffon, capo della delegazione della Nazionale Italiana.

Papa Francesco e il legame con l’Argentina: “Che giocatore”

Sentitissimo, ovviamente, l’addio in Argentina, dove Bergoglio era già conosciuto ed amatissimo prima ancora di diventare papa. La Federcalcio gli ha dedicato un video commovente: il pontefice è ricordato come un grande giocatore, un vero capitano, capace di guidare la Chiesa con spirito di sacrificio e il coraggio di rompere i protocolli. “Ogni gol, sarà per lui, in cielo”. Capitolo a parte per il San Lorenzo, la sua squadra del cuore, che gli ha dedicato una messa a suffragio nella cappella del club, stracolma di tifosi.

Del resto, poche squadre incarnano il pensiero di Papa Francesco come il San Lorenzo, nato proprio per volontà di un sacerdote, Lorenzo Massa, nel 1908, per strappare i ragazzi dai pericoli e dalle tentazioni della vita di strada. “Francesco, che ha sempre preso spunto da padre Lorenzo, ha imparato a prendersi cura di chi non era notato”, ha detto  padre Juan Pablo Sclippa, nella sua omelia. “Il Papa era un grande uomo che sapeva farsi piccolo, un uomo veramente grande, il miglior giocatore in campo”. Indimenticato e indimenticabile: il nuovo stadio sarà intitolato alla sua memoria. “Francesco, quando giocherà il San Lorenzo, sarà sempre a casa”.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Milan, addio Coppa Italia ma ha ultima chance per l’Europa

Il Bologna si regala una notte indimenticabile e il Milan si ritrova, dopo la sconfitta…

2 ore ago

Coppa Italia, il Bologna rompe il tabu: e le altre “ritardatarie”?

Il Bologna si conferma infallibile all’Olimpico quando si gioca un trofeo. Contro il Milan ha…

3 ore ago

Coppa Italia, il Bologna piega il Milan e parte la festa rossoblù: è il primo trofeo dopo 51 anni di digiuno

Il Bologna si aggiudica la finale di Coppa Italia: esulta Vincenzo Italiano, mentre per il…

8 ore ago

La Sampdoria retrocede in Serie C: fine di un’era per una regina del calcio italiano

Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…

1 giorno ago

Real Madrid a Xabi Alonso: una squadra da rifondare

La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…

1 giorno ago

Milan, questa sera non si gioca solo una coppa. Si gioca per dignità

Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…

1 giorno ago