Sfida per l’alta classifica ad Old Trafford tra Manchester United e Sheffield; i padroni di casa, reduci dal pareggio contro il Tottenham, hanno bisogno di conquistare i tre punti per non perdere di vista il quarto posto occupato dal Chelsea e distante cinque punti. I ragazzi di Wilder, invece, devono compiere l’impresa se vogliono continuare a sperare nell’Europa League. Un match apparentemente scontato potrebbe stravolgere, ancora una volta, la corsa europea.
Dieci risultati utili consecutivi tra Premier League e coppe; il Manchester United, da quando è arrivato Bruno Fernandes, sembra aver trovato l’elemento perfetto in grado di dare equilibrio ed efficacia alla squadra. Il portoghese si è dimostrato da subito giocatore imprescindibile per gli schemi di Solskjaer grazie alla sua qualità tra le linee. Giocatore che dovrà essere determinante nel finale di stagione a partire dalla gara contro lo Sheffield per fare un altro passo verso il quarto posto; raggiungere la Champions è fondamentale per una squadra il cui obiettivo è tornare a competere per la Premier ma soprattutto per il futuro di un tecnico che vuole iniziare a raccogliere i frutti del proprio lavoro.
Se per lo United vincere è obbligatorio, lo Sheffield si presenta ad Old Trafford senza nulla da perdere; il club ha disputato una stagione di tutto rispetto e ora è alla ricerca della classica ciliegina sulla torta. Sharp e compagni, con otto giornate da disputare, vogliono dare tutto quello che hanno per ottenere una storica qualificazione alla prossima Europa League. Un sogno che passa, obbligatoriamente, dalla sfida al Manchester visti i due punti di svantaggio rispetto ai Red Devils. Vincere permetterebbe alla squadra di guadagnare una grande dose di autostima nei confronti delle pretendenti (e non sono poche) per un posto europeo; uscire dall’Old Trafford con i tre punti non sarà semplice ma lo Sheffield ha già dimostrato di poter sorprendere,
L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…
Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…
Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…
Dopo l’esclusione dall’Europa e il rosso in bilancio, il Diavolo prepara il mercato dei sacrifici:…
All’Inalpi Arena le finali della Kings League Italia, Francia e Spagna hanno fatto registrare numeri…
Napoli e Inter arrivo al fotofinish: è la 28esima volta nella storia del campionato di…