Categories: Notizie

Proposta da 400 milioni ad Inter e Milan, ma ancora incerto il futuro

Il futuro dello stadio San Siro si tinge di nuove sfumature dopo l’ultima proposta presentata da WeBuild a Inter e Milan.

La storica arena, che ha visto trionfare generazioni di calciatori e incantato milioni di tifosi, potrebbe presto vivere una nuova era grazie al progetto di ristrutturazione elaborato dalla nota società italiana di costruzioni.

Stadio Meazza San Siro Stadio Meazza San Siro
Stadio Meazza San Siro (foto LaPresse) (Footbola.it)

La giornata di ieri ha segnato un momento cruciale nella lunga trattativa per il futuro del Meazza. Le parti in gioco – Milan, Inter e il Comune di Milano – si sono incontrate a Palazzo Marino per discutere la proposta avanzata da WeBuild. Il sindaco Giuseppe Sala non ha nascosto il suo entusiasmo per l’iniziativa, esprimendo la speranza che le due squadre possano continuare a condividere lo storico impianto.

Dettagli del progetto e Impatto sulla città

Il piano proposto da WeBuild prevede lavori estesi dal 2025 al 2028, basati sull’idea dello studio Cmr di Massimo Roj. L’ambizione è quella di rinnovare completamente il primo anello dello stadio, includendo tribune e spazi coperti.

Tra le novità più significative ci sarebbe la creazione di una nuova area destinata ad accogliere servizi come un ristorante e il museo dello stadio. Anche il secondo e terzo anello subirebbero interventi mirati alla manutenzione e alla ristrutturazione, con una lieve riduzione della capienza complessiva dell’impianto.

Quando sarà pronto il nuovo stadio di Milan e Inter (@derbymilanese) (Footbola.it)

Oltre alla trasformazione interna dello stadio, il progetto contempla anche un restyling dell’area circostante San Siro. L’intenzione è quella di migliorare l’accoglienza dei tifosi attraverso la creazione di nuovi parcheggi e aree verdi che rendano l’esperienza sportiva ancora più completa ed emozionante.

I costi previsti per questa ambiziosa operazione ammontano a circa 400 milioni di euro, cifra che dovrebbe essere sostenuta dalle due società calcistiche in cambio dell’acquisto della struttura. WeBuild si è detta pronta a garantire la continuità degli eventi sportivi durante i lavori attraverso interventi pianificati in diverse fasi.

Reazioni delle squadre

Milan e Inter hanno mostrato interesse verso la proposta ricevuta ma hanno chiesto ulteriore tempo per valutare tutti gli aspetti del progetto. Entrambe le società sono infatti impegnate nell’esplorazione di altre opzioni per i loro futuri impianti sportivi: i rossoneri nell’area San Francesco a San Donato mentre i nerazzurri nell’area Cabassi a Rozzano.

L’incontro tra le squadre e Webuild nelle prossime settimane sarà determinante per comprendere se questo ambizioso progetto diventerà realtà o se rimarrà solo un sogno nel cassetto degli appassionati milanisti ed interisti.

Redazione

Recent Posts

Yamal, 18 anni avvolti nel mistero: festa top secret

Lamine Yamal, una festa blindata. L’unica certezza è che gli invitati al diciottesimo compleanno del…

3 ore ago

Theo Hernandez, addio con acredine al Milan

Era nell’aria da tempo, ma è arrivata anche l’ufficialità. Theo Hernandez non è più un…

4 ore ago

Napoli, continua la trattativa con il Galatasaray per Osimhen: il punto

Napoli e Galatasary non hanno interrotto i colloqui per trovare la quadra sulla trattativa Osimhen:…

19 ore ago

Juventus, sciolte le riserve sul futuro di Yildiz: ecco la decisione

Quello tra la Juventus e Yildiz è un matrimonio destinato a durare al lungo: vicino…

22 ore ago

11 luglio, festa del calcio: Euro 2021, Italia Campione

L’11 luglio, nel 2021, diventa il giorno della festa del calcio italiano. Esattamente 39 anni…

24 ore ago

11 luglio, festa del calcio: Italia Campione del mondo 1982

Un trionfo sportivo e Nazionale, nel senso più pieno del termine. L’11 luglio 1982, l’Italia…

1 giorno ago