Categories: Calcio

Rayo, Getafe e le altre: le madrilene del calcio

Madrid capitale mondiale del calcio. Nessuna città vanta così tanti titoli internazionali e solo Milano può competere per il valore del proprio derby cittadino: Real e Atlético, da sempre rivali di una città in cui si vive di calcio. E si vive tanto, ma non solo in queste due realtà: perché Madrid, tra la città e la sua piccola comunità autonoma, ha tantissimi club di un certo livello, al punto di arrivare ad avere cinque squadre contemporaneamente in Liga. Ma quali sono le altre madrilene del calcio?

Rayo Vallecano

Dal quartiere di Vallecas una delle realtà più riconoscibili del calcio spagnolo. Il Rayo è una delle madrilene simbolo del calcio spagnolo per la sua forte identità di squadra operaia di quartiere: almeno fino a fine stagione sarà la terza squadra di Madrid per stagioni disputate in Liga anche se non ha mai vinto un trofeo di primo livello.

Getafe

E a fine anno in caso di mancata promozione del Rayo, il Getafe raggiungerà il record di diciassette stagioni totali disputate in Liga. Gli Azulones sono la terza squadra di Madrid per partecipazioni alle coppe, tre a differenza dell’unica dei rayistas, e attualmente sono il club più forte della città alle spalle del classico binomio del Derbi. Getafe si trova nel sud di Madrid ed è una città a parte.

Leganés

E a sud di Madrid c’è anche Leganés, a poco più di 10 Km di distanza da Getafe. Le due squadre giocano un particolare Derbi del sur che è andato in scena in Liga per la prima volta nella stagione 2017/18 e che si è ripetuto fino alla scorsa stagione. In precedenza si era giocato anche nelle serie inferiori, dove sono tornati i Pepineros dopo l’ultimo posto della scorsa Liga.

Le madrilene mai state in Liga

Le citate sono le altre squadre di Madrid ad aver partecipato ad almeno un campionato di Liga, ma c’è anche chi ha giocato costantemente tra i professionisti senza ottenere l’ascenso nella massima serie. Ad esempio l’Alcorcón, squadra ricordata in eterno per aver eliminato il Real dalla Copa del Rey nel 2009, che si fermò alla finale playoff col Valladolid nel 2012. In questi anni hanno giocato in Segunda anche il Fuenlabrada, luogo di nascita di Fernando Torres, e il Rayo Majadahonda, piccolissima realtà salita di recente.

Non è mai stato in Segunda División invece il Carabanchel, che però citiamo a differenza di altri club, per via della sua storia: è la terza squadra più antica di Madrid e gioca nel Campo de La Mina, il più vecchio impianto di tutta la città. Insomma, pochi risultati, ma molta storia.

 

simonegamberini

Recent Posts

Milan, nuovi ostacoli per Jashari: nell’affare si inseriscono due big

Continua la trattativa tra Milan e Bruges per Ardon Jashari, ma sul calciatore si inseriscono…

7 ore ago

Storie di calcio: il miracolo Leicester dietro una notte a luci rosse

Il Como sogna in grande: l’idea è diventare il Leicester italiano e di trasformare una…

14 ore ago

Storie di calcio e mercato: Maradona e la rivoluzione futbolista

Il mese di luglio del 1984 è inciso nella memoria collettiva della storia del calciomercato…

2 giorni ago

Roma, Dovbyk può partire: spunta il nome in pole per sostituirlo

La Roma è pronta a rivoluzionare completamente il suo attacco. Dovbyk potrebbe salutare: ecco il…

3 giorni ago

Juventus, continua la ricerca dell’attaccante: contatti in corso con il Liverpool

La Juventus è ancora alla ricerca del proprio attaccante per rimpiazzare Vlahovic: nuova idea dalla…

3 giorni ago

Storie di calcio e mercato: Messi e l’addio al Barcellona

Yamal è ancora lontano dall’essere Leo Messi. Parola di Pep Guardiola, che qualche esperienza di…

3 giorni ago