Calcio

Retegui, numeri da record: ecco cosa è cambiato

Retegui promesse finalmente mantenute. Gli serviva una mano, gliene sono arrivate due. Una è di Gasperini, l’altra è di Spalletti. Entrambi lo hanno aiutato a correggere il tiro, nel senso più pieno del termine calcistico. E sono passati alla cassa con gli interessi. Retegui, nell’Atalanta e in nazionale, ha trovato un modulo che sta esaltando le sue caratteristiche.

Retegui, la mano della Dea

La mano della Dea è storicamente un toccasana per gli attaccanti. Come già accaduto lo scorso anno con Scamacca, Gasperini ha lavorato per l’Atalanta ma anche per la nazionale. Secondo “favore” a Luciano Spalletti che si è ritrovato un calciatore assolutamente trasformato rispetto all’Europeo. I numeri della stagione dell’italo argentino parlano chiaro. Mateo ha segnato sette gol in sette partite, timbrando il cartellino in media ogni 68’ di gioco e in tutti i modi. Tre gol di destro, tre di sinistro e uno di testa. Quel che conta, però, sono anche le conclusioni verso la porta. Calcia quattro volte a partita, centrando lo specchio della porta nel 40% dei casi. E tutte le conclusioni arrivano entro i 16 metri. Dunque il ragazzo ha evidentemente imparato a muoversi dentro l’area di rigore senza disperdere energie. Una lucidità che lo aiuta anche a giocare con la squadra ed essere più preciso ed efficace anche in fase di costruzione: Retegui ha alzato la percentuale di passaggi riusciti al 77%. Numeri che esaltano caratteristiche intraviste, ma rimaste sinora inespresse.

Stessa veste in nerazzurro e uno azzurro: la scelta paga

Mateo Retegui Mateo Retegui
Immagine | Ansa

Luciano Spalletti ha completato l’opera e ha arricchito ulteriormente il bagaglio tecnico tattico del calciatore. Sebbene con metodi diversi, il concetto e i compiti richiesti sono identici: con Gasperini e Spalletti gli attaccanti devono muoversi ed essere i primi a portare il pressing e in fase di possesso, andare a schiacciare la linea difensiva avversaria e scambiare o ricevere il pallone senza lasciarsi risucchiare lontano dai sedici metri. Non a caso, chi ha giocato con Gasperini e il tecnico di Certaldo ha sempre segnato moltissimo. Oltre all’organizzazione di gioco, però, contano anche gli interpreti. E in questo senso il salto di qualità dipende anche da chi ha intorno. Retegui ha il merito di capitalizzare, ma anche il privilegio di ricevere palloni da LookmanDimarco. Anche questo è un fattore determinante: in sintesi, Mateo non è più chiamato a lavorare lontano dalla porta per “inventarsi” il gol, ma deve fungere da terminale e uomo d’area e farsi trovare puntuale all’appuntamento in area di rigore. Una differenza enorme rispetto al recente passato. E si vede.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Buona vita, Edoardo Bove: 23 anni e un futuro tutto da scrivere

Buon compleanno e buona vita a Edoardo Bove, appena 23 anni ma già con tanto…

3 ore ago

Massimo Moratti e l’Inter, una pazza storia d’amore e di calcio

Massimo Moratti ha festeggiato gli 80 anni in famiglia, con la sua Inter. Del resto…

4 ore ago

Milan, rivoluzione in atto: Conceição ai saluti, testimone nelle mani di Allegri, Italiano o Sarri?

Il futuro dell'attuale allenatore del Milan, Sérgio Conceição, è ormai segnato: con ogni probabilità il…

7 ore ago

Deepfake e calcio: la nuova minaccia invisibile per club, calciatori e tifosi

Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione…

7 ore ago

Milan, non solo Theo tra i possibili partenti: il City e Guardiola in pressing su Reijnders

Rivoluzione Milan in estate? Tra i giocatori in uscita spicca sicuramente Theo Hernandez, il quale,…

7 ore ago

Inter, cambio di look in attacco? Mirino del calciomercato puntato su Bonny, Castro e Zirkzee

L'Inter si trova in una fase cruciale della sua stagione, con la volata scudetto e la…

9 ore ago