Categories: Notizie

Roma, addio Juric: fine di un rapporto mai nato

Roma – Bologna, sfida delicata al di là della classifica precaria dei giallorossi chiude nel peggiore dei modi possibili i due mesi di Juric. Un allenatore, che, alla luce degli ultimi risultati (4 sconfitte nelle ultime cinque partite) non è più da considerare l’ultimo colpevole.

L’eredita di Juric: una squadra senza anima

Perdere con il Bologna significava correre il rischio di essere risucchiati nella lotta per non retrocedere e ritrovarsi nell’occhio del ciclone con tifosi e ambiente, complice la sosta della nazionale. Evidentemente chi guidava la squadra, nella migliore delle ipotesi, ha sottovalutato situazione e avversario. Il Bologna ha dovuto semplicemente svolgere il compitino permettendosi anche un paio di sbavature, per portare a casa il risultato pieno. Anche perché la Roma è entrata in campo per dare ragione al proprio allenatore che aveva definito i suoi ormai ex calciatori a volte senza anima: non è una squadra e quel che ne resta è frastornata, incapace o, per i più maligni, indolente. Anche quando trova il pareggio, con la collaborazione del Bologna che tira i remi in barca troppo presto, non alza la testa. Anzi riesce a prendere altri due gol. Uno, annullato dal Var, l’altro invece, spinge anche una altra buona parte dell’Olimpico a lasciare anzitempo l’impianto. Roma, con i lavori in corso, come la Roma, è una gruviera. E allora meglio evitare il traffico.

I possibili sostituti: Mancini e non solo in pole

Chi resta beve l’amaro calice sino all’ultimo sorso. E assiste all’epilogo della storia di Juric, mai davvero cominciata. La scintilla non è mai scoccata e il lume di una squadra disposto a seguirlo si era già spento a Firenze. Il rullo pressante del calendario, che ha costretto la Roma a giocare una volta ogni tre giorni, ha di fatto impedito qualsiasi intervento, sia di recupero o scarico. Non appena si è fermato, la soluzione è stata inevitabile. Scarico. Una pessima fine cercata quasi con il lanternino da una squadra che ha rigettato una scelta nata senza senso e proseguita sui binari della sopportazione a denti stretti nelle ultime settimane. Esonero di fatto già preannunciato dal silenzio assordante di un tecnico che non si è presentato per le consuete domande pre partita. Quando basta per subodorare aria pessima. Persa l’ennesima partita ancora prima di scendere in campo, resta da capire chi sarà il successore: Roberto Mancini è in pole ma, secondo le voci che si rincorrono, ha preteso garanzie. Un termine che, con tutta la buona volontà, è davvero complicato da associare a questa Roma che si guarda anche altrove. Sondando all’estero, sono piste calde anche quelle che portano a Terzic e Lampard. Nomi che non entusiasmano una piazza orfana di De Rossi: il suo ritorno, però, non sembra essere preso in considerazione. 

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Aurelio De Laurentiis, l’oro di Napoli: anatomia di un successo

Campioni d’Italia, per la quarta volta. È il Napoli di Antonio Conte, ma è anche…

20 ore ago

Antonio Conte, l’uomo dei record: nessuno come lui in Italia

Antonio Conte, uno scudetto da record: il Napoli vince il quarto titolo della propria storia…

21 ore ago

Lookman all’Arsenal? Il futuro dei Gunners si tinge di nuovi colori

L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…

2 giorni ago

Ronaldo al Mondiale per Club: un’assenza che potrebbe diventare presenza

Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…

2 giorni ago

Roma, la resa dei conti: dopo Ranieri chi? E quale progetto?

Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…

2 giorni ago

Milan, estate da lacrime e conti: Reijnders verso il City, altri big in bilico

Dopo l’esclusione dall’Europa e il rosso in bilancio, il Diavolo prepara il mercato dei sacrifici:…

2 giorni ago