Calcio

Spalletti, adesso è vietato sbagliare: giugno sarà già decisivo

Un’Italia troppo brutta per essere vera nei primi 45’ va sotto di tre gol contro la Germania. Nella ripresa, ritrova gioco, dignità e orgoglio necessari per rimontare e uscire con un 3-3 che tuttavia non basta alla nazionale di Luciano Spalletti per superare il turno. Azzurri eliminati dalla Nations League: dunque, a giugno, non giocheranno le semifinali della competizione ma le prime partite di qualificazione ai mondiali 2026.

Addio Nations League, il  cammino verso il mondiale

In conseguenza del risultato maturato a Dortmund, la nazionale di Luciano Spalletti è inserita nel gruppo I di qualificazione ai mondiali 2026. Girone a cinque squadre. Ad accompagnare gli azzurri nel percorso verso Stati Uniti, Messico e Canada, saranno Norvegia, Israele, Estonia, Moldova. Sulla carta, avversari non irresistibili. Unica, ipotetica rivale può essere la Norvegia, che ha in Haaland attaccante non convenzionale negli ultimi sedici metri, ma al netto della presenza dell’attaccante del City, la nazionale scandinava non sembra avere la struttura necessaria per impensierire l’Italia, ammesso che sia la nazionale, per gioco, atteggiamento, attitudini e mentalità, vista nel secondo tempo al Dortmund e non la copia colore azzurro sbiadito (non) scesa in campo e travolta nei primi 45’ al Westfalenstadion. Ci sono dunque le premesse per centrare il primo posto, conditio sine qua non per tornare a giocare una fase finale dei Campionati del Mondo, dopo aver mancato clamorosamente le edizioni del 2018 e del 2022.

Spalletti, vietato sbagliare: il regolamento non cambia

Vietato sbagliare ancora dunque. In questo senso, arriverà immediatamente la partita chiave del girone. Il 6 giugno il percorso di avvicinamento a USA, Canada e Messico 2026 inizia da Oslo, in Norvegia, che già preso a pallonate la Moldova a domicilio (0-5). La prima in casa è invece il 9 giugno, quando arriveranno i moldavi. Le altre sei giornate si giocheranno nel fazzoletto di tempo fra settembre e novembre 2025: si chiude il 16, in casa, contro la Norvegia.  Obbligatorio, più che necessario, partire con il piede giusto anche perché è vero che l’allargamento a 48 squadre garantisce all’Europa dei posti in più rispetto al passato, ma i criteri di qualificazione per i prossimi mondiale comunque non cambiano. Solo le prime classificate di ciascun girone staccheranno direttamente il “pass” per la kermesse iridata. Arrivare secondi, oltre ad essere un’onta sportiva considerando gli avversari presenti nel girone, condannerebbe, ancora una volta, la nazionale a passare per le forche caudine dei play off. E, visti i precedenti contro Svezia nel 2017 e Macedonia nel Nord del 2022, è meglio evitare ogni rischio.

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Dalla Serie A alla Kings League: la scalata al trono di Ciccio Caputo

Tra i protagonisti indiscussi del trionfo dei TRM nella Kings League Italia spicca un nome…

4 ore ago

Aurelio De Laurentiis, l’oro di Napoli: anatomia di un successo

Campioni d’Italia, per la quarta volta. È il Napoli di Antonio Conte, ma è anche…

1 giorno ago

Antonio Conte, l’uomo dei record: nessuno come lui in Italia

Antonio Conte, uno scudetto da record: il Napoli vince il quarto titolo della propria storia…

1 giorno ago

Lookman all’Arsenal? Il futuro dei Gunners si tinge di nuovi colori

L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…

2 giorni ago

Ronaldo al Mondiale per Club: un’assenza che potrebbe diventare presenza

Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…

2 giorni ago

Roma, la resa dei conti: dopo Ranieri chi? E quale progetto?

Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…

2 giorni ago