Calcio

Spalletti, l’Italia s’è desta: ecco cosa è cambiato

L’Italia di Luciano Spalletti scrive la storia: torna a vincere a Parigi dopo 70 anni. Un successo che cambia radicalmente scenario e prospettive anche e soprattutto per come è maturato. Sotto di un gol, la nazionale azzurra non si è disunita ma ha portato a casa una vittoria straordinaria quanto insperata. Prima della partita si immaginava un divario enorme, l’Italia però è riuscita ad assorbire l’errore, tenere botta e poi ribaltare il match sino a dominarlo. Vincere in casa di una Francia apparsa dimessa non è poco, ma abbastanza, con tutta la cautela del caso, per immaginare un futuro più roseo.

Padroni del campo con il 3-5-2

Il 3-1 non è un caso, anche in considerazione di come sono maturate le reti, figlie di uno spartito tattico che premia anche e soprattutto Luciano Spalletti. Il commissario tecnico ha avuto l’umiltà e la sensibilità di sposare un credo lontano dalle sue idee ma adeguato alle caratteristiche dei calciatori. Il 3-5-2 è decisamente l’abito cucito addosso agli interpreti di una squadra che ha qualità ed è riuscita a esprimerla interpretando un modulo che, non a caso, ha visto tornare Federico Dimarco al gol e al suo rendimento, esattamente come Frattesi, Bastoni e Calafiori, ormai “10” aggiunto in fase difensiva, ma è tutta la squadra che è riuscita ad esprimersi con lo spirito giusto e una fluidità che non si vedeva da tempo.

Una scelta da selezionatore, più che da allenatore, arricchita dalle sue idee di calcio e dalla possibilità di avere anche un ventaglio di scelte più ampio grazie a questo modulo. Scelte che hanno pagato con gli interessi e permettono di guardare al futuro con maggiore ottimismo.

La vittoria dell’Italia di Spalletti

Luciano SpallettiLuciano Spalletti
Immagine | Ansa

È stata dunque la vittoria di Spalletti, dopo appena 14’’ di gioco che hanno riportato tutti indietro nel tempo agitando i fantasmi apparsi dopo l’ennesimo errore di approccio alla partita e un match messosi tremendamente in salita. Neanche il più ottimista sperava in un rientro in partita, figurarsi una vittoria, anche per come si era messa dopo l’errore di Giovanni Di Lorenzo, palesemente in difficoltà e ormai, anche al netto del risultato finale, difficilmente riproponibile. L’errore avrebbe potuto abbattere una squadra sfiduciata, ma in campo si è vista la risposta di un gruppo che è emerso grazie anche alla bontà delle scelte del commissario tecnico.

Azzeccata, la scelta delle mezzali, con Ricci che ha restituito freschezza a centrocampo, così come quella di consegnare le chiavi del centrocampo a Tonali e la scelta di Retegui come punta centrale e cambiare spesso il gioco per allargare le maglie dei blues e infilarsi negli spazi. È una idea: forse è presto per dire che l’Italia sia tornata, ma certamente l’azzurro è meno sbiadito rispetto al passato.

 

Pasquale Luigi Pellicone

Recent Posts

Bologna, Italiano rinnova: sulla panchina rossoblù fino a giugno 2027

Il tecnico: “Col Bologna tanti traguardi ancora da raggiungere. Ci rivediamo a luglio, più carichi…

9 ore ago

Milan, Tare vuole Allegri in panchina: accelerata del neo ds per arrivare al tecnico livornese

Quale sarà l'allenatore che raccoglierà il testimone di Sérgio Conceição sulla panchina del Milan? Il…

10 ore ago

Juventus, un gioiellino del Real Madrid per rinforzare l’attacco: i ‘Blancos’ aprono al prestito

Alla Juventus piace un giovane talento brasiliano di soli 18 anni attualmente in forza al…

11 ore ago

Milan, Tare pensa ad una vecchia conoscenza della Serie A: sul piatto l’opzione Chiesa dal Liverpool

Igli Tare, il neo direttore sportivo del Milan, è già all'opera per costruire una squadra…

11 ore ago

Conference League, Chelsea da record: ha vinto tutto il vincibile

Il Chelsea nella storia. La vittoria in Conference League (4-1 al Betis Siviglia in rimonta)…

13 ore ago

Heysel, 40 anni dopo: una tragedia che ha cambiato il calcio

La strage dell’Heysel, 40 anni dopo:  il 29 maggio 1985 rappresenta una delle pagine più…

14 ore ago