River Plate e Boca Juniors si affrontano per la quinta volta nel 2021, la prima al Monumental nel weekend del ritorno del pubblico sugli spalti

Stasera la Liga Profesional de Fútbol vive la domenica più attesa di ogni campionato, segnata con un circoletto rosso su tutti i calendari: si gioca infatti River Plate-Boca Juniors, il Superclásico.
Sarà il 5° scontro tra le due eterne rivali nel 2021, ma il primo al Monumental: gli altri 4 si sono giocati tutti alla Bombonera e sono terminati tutti in pareggio (2-2, 1-1, 1-1, 0-0). In due casi, al termine dei 90’, gli Xeneizes hanno poi passato il turno ai rigori, in Copa de la Liga Profesional e Copa Argentina.
Per l’occasione, avremo modo di rivedere il pubblico sugli spalti dopo più di un anno di stadi deserti: il Governo ha dato l’ok per l’accesso limitato al 50% della capienza, nonostante esso non arrivi a coprire il numero di abbonati del River (36mila contro 45mila).
Gli ultimi precedenti al Monumental
01/10/2019: River Plate 2-0 Boca Juniors (Copa Libertadores)
L’ultimo match nello stadio del River Plate fu la semifinale di andata della Copa Libertadores 2019: vinsero i padroni di casa con reti di Rafael Santos Borré su rigore e Nacho Fernández. Fu un risultato decisivo per il passaggio del turno dei Millonarios.
01/09/2019: River Plate 0-0 Boca Juniors (Superliga)
Millonarios e Xeneizes si erano affrontati anche un mese prima, nell’unico Superclásico giocato con la maglia del Boca da Daniele De Rossi: un pareggio a reti bianche piuttosto deludente, che provocò molte critiche nei confronti di Gustavo Alfaro.
05/11/2017: River Plate 1-2 Boca Juniors (Superliga)
L’ultima vittoria del Boca Juniors in casa dei rivali risale al 2017: fu vittoria di misura grazie alla rete di Nahitan Nández dopo le espulsioni di Fernández e Cardona.
11/12/2016: River Plate 2-4 Boca Juniors (Superliga)
Il Superclásico più spettacolare al Monumental degli ultimi anni è senz’altro quello del 2016, con rimonta e contro-rimonta: al vantaggio ospite di Bou risposero Driussi e Alario, poi una doppietta di Carlos Tévez riportò avanti il Boca, prima del sigillo definitivo di Centurión.
Qui River Plate
Il River si sta riassestando dopo un difficile inizio di stagione: i Millonarios sono usciti indeboliti dal mercato e ciò ha portato all’eliminazione dalla Copa Libertadores e a perdere terreno in campionato.
Come al solito, però, Marcelo Gallardo ha saputo trovare il bandolo della matassa: il River Plate è risalito fino al secondo posto ed è imbattuto da 8 partite in campionato (6 vittorie, 2 pareggi), grazie anche alla ritrovata forma di alcuni giocatori.
La buon notizia della settimana è senz’altro il ritorno tra i convocati di Javier Pinola: il capitano ha ripreso ad allenarsi con regolarità dopo il lungo recupero per una frattura al braccio. Chi invece sicuramente si perderà il match sarà David Martínez, a causa di un infortunio muscolare.
Tatticamente, tramonta l’ipotesi della difesa a 3 proprio per l’assenza di Martínez, ed il punto focale riguarda il partner di Enzo Pérez a centrocampo: gli esperimenti tentati nelle scorse giornate non hanno dato i risultati sperati e Gallardo parrebbe intenzionato a lanciare Enzo Fernández. Davanti presumibilmente si continuerà col tridente Carrascal-Romero-Álvarez.
Ci ha parlato della situazione in casa River Plate il corrispondente per i Millonarios della tv argentina TyC Sports, Juan Cortese:
Previa del #Superclasico con Juan Cortese, corrispondente del #River per TyC Sports 🇵🇱 pic.twitter.com/AWmmt4UMMk
— Giacomo Cobianchi (@ElCoblo) October 3, 2021
Intervista completa qui
Qui Boca Juniors
Il Boca ha iniziato la stagione in maniera disastrosa sotto la guida di Miguel Russo: crisi di gioco e di risultati ed eliminazione dalla Copa Libertadores. Al posto dell’esperto tecnico è stato promosso Sebastián Battaglia, gloria del club ed ex-allenatore della Reserva.
Sotto il suo mandato è iniziata una striscia positiva che vede i gialloblù imbattuti da 8 partite, con due turni passati in Copa Argentina e risaliti in classifica fino al 6° posto.
Se il morale è alto, gli infortuni di Salvio e Obando privano Battaglia di due pedine importanti in vista del Superclásico. Nel frattempo, Villa è stato reintegrato ed ha ripreso ad allenarsi coi compagni, ma non dovrebbe essere della partita dopo 71 giorni da fuori rosa.
Tatticamente, Battaglia sembrerebbe intenzionato a giocarsi la carta Cardona come trequartista dietro la coppia Pavón-Orsini (in gol per la prima volta nell’ultima partita). A centrocampo il dubbio riguarda Almendra, confermata la difesa con coppia centrale Rojo-Izquierdoz (3 gol subiti nelle ultime 8).
Ci ha parlato della situazione in casa Boca Juniors il corrispondente per gli Xeneizes della tv argentina TyC Sports, Leandro Aguilera:
Previa del #Superclasico con Tato Aguilera, corrispondente del #Boca per TyC Sports 🇸🇪 pic.twitter.com/tDvHEdXnHg
— Giacomo Cobianchi (@ElCoblo) October 3, 2021
Intervista completa qui
Il Superclásico di stasera sarà fondamentale per le ambizioni di titolo e per la qualificazione alla Copa Libertadores: il River Plate insegue il Talleres capolista da soli 2 punti di distanza, ed il Boca Juniors, sesto a 8 punti dalla testa bisogno di salire in classifica per qualificarsi alla competizione continentale. Una vittoria potrebbe significare, per il River, aggancio o sorpasso, per continuare a puntare al titolo nazionale, unico successo sempre sfuggito a Gallardo nei suoi 8 anni alla guida della Banda.
Giacomo Cobianchi