Calcio

Thiago Motta esonerato e dimenticato dai suoi calciatori: solo Mbangula lo saluta sui social

Solo Samuel Mbangula, attaccante belga, ha dedicato un messaggio all’ex tecnico Thiago Motta dopo l’esonero. Nel silenzio generale dei 28, Mbangula esprime gratitudine per la fiducia ricevuta. Gli altri giocatori della Juventus ignorano l’addio, postando altro

Cosa si nasconde dietro il silenzio assordante dei giocatori della Juventus? È un interrogativo che rimbomba come una eco inquietante, soprattutto dopo l’esonero di Thiago Motta. In un’era in cui ogni gesto e ogni parola possono essere amplificati sui social, il fatto che solo un singolo calciatore, Samuel Mbangula, abbia avuto il coraggio di esprimere gratitudine verso l’ex tecnico è un dato che non può passare inosservato. Gli altri? Un silenzio tombale che fa più rumore di un tuono.

Mbangula, un giovane attaccante belga lanciato da Motta stesso, ha deciso di rompere il ghiaccio. “Grazie per tutto mister. Non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi dato fiducia fin dal primo giorno“, ha scritto in una storia su Instagram. Parole cariche di significato, che riflettono un legame autentico e una riconoscenza profonda. Ma perché solo lui? Gli altri 27 membri della rosa bianconera sono stati colpiti dalla sindrome del muto?

In un contesto dove il rispetto e la gratitudine dovrebbero prevalere, la reazione della squadra è stata non solo deludente, ma anche rivelatrice. Mbangula ha segnato 4 gol e fornito 5 assist in poco più di 1.000 minuti, ma il suo successo è frutto di una fiducia che, evidentemente, pochi altri atleti hanno sentito di dover riconoscere. La domanda sorge spontanea: i calciatori della Juve non hanno nulla da dire, o semplicemente non vogliono dirlo?

Il gelo degli altri giocatori

Il silenzio dei compagni di squadra di Mbangula è ancora più inquietante considerando che, nelle ultime 24 ore, i social media sono stati inondati da post di ogni tipo. Ecco alcuni esempi:

  1. Mattia Perin ha condiviso momenti sulla Milano-Sanremo e il suo podcast dedicato alla depressione nel mondo dello sport.
  2. Yildiz, Conceiçao, Koopmeiners e Vlahovic si sono concentrati sulle loro prestazioni internazionali.
  3. Bremer ha persino postato un video giocoso con la figlia.
  4. Locatelli ha fatto gli auguri di compleanno alla moglie.

Tutto, tranne che un semplice messaggio di saluto a un allenatore che ha creduto in loro. Questo silenzio non è solo assordante; è gelido. Sembra quasi che i giocatori abbiano scelto di ignorare il loro ex tecnico come una forma di punizione silenziosa. È un comportamento che fa riflettere sul clima all’interno dello spogliatoio: è mai sbocciato un vero rapporto tra Motta e i suoi calciatori? Oppure si è trattato di un’accettazione forzata, una relazione basata su obblighi contrattuali piuttosto che su un genuino rispetto reciproco?

Un’analisi del “non detto”

Il silenzio può rivelare tanto quanto le parole. In questo caso, riflette una mancanza di empatia, una scarsa comprensione della dinamica di squadra. Gli sportivi non sono solo atleti, ma anche uomini e donne che vivono emozioni, speranze e delusioni.

La domanda che resta è se questa mancanza di comunicazione segni un problema più profondo all’interno della società bianconera. La cultura aziendale di un club non può prescindere dalla costruzione di relazioni solide tra allenatore e giocatori. La Juventus, una delle squadre più titolate d’Italia, sta perdendo di vista il concetto di squadra in favore di un individualismo che rischia di costare caro.

Quello che è certo è che il silenzio dei giocatori, in contrasto con il gesto isolato di Mbangula, non è solo una questione di social media. È un sintomo di una crisi più ampia, di una rottura che potrebbe avere conseguenze devastanti per il futuro del club.

Giada Raimondi

Sono una appassionata di sport e tempo libero, con un amore particolare per il calcio che mi accompagna da quando ero bambina. La mia carriera nel giornalismo è iniziata con la voglia di raccontare storie, di dare voce agli atleti e di analizzare le dinamiche del mondo calcistico. Su footbola.it, scrivo articoli che spaziano dalle ultime notizie sulle squadre e i giocatori, a approfondimenti su eventi sportivi e tendenze nel tempo libero legate allo sport. Credo fermamente nella potenza delle parole e nel loro potere di ispirare e unire le persone. Ogni partita è una storia a sé, e il mio obiettivo è portare i lettori a viverla come se fossero in campo. Quando non scrivo, mi trovate a seguire le partite, a fare jogging o a discutere di strategia calcistica con amici. La mia passione per il calcio non è solo un lavoro, ma un modo di vivere, e sono entusiasta di condividerla con tutti voi su footbola.it.

Recent Posts

Lookman all’Arsenal? Il futuro dei Gunners si tinge di nuovi colori

L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…

6 ore ago

Ronaldo al Mondiale per Club: un’assenza che potrebbe diventare presenza

Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…

6 ore ago

Roma, la resa dei conti: dopo Ranieri chi? E quale progetto?

Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…

10 ore ago

Milan, estate da lacrime e conti: Reijnders verso il City, altri big in bilico

Dopo l’esclusione dall’Europa e il rosso in bilancio, il Diavolo prepara il mercato dei sacrifici:…

10 ore ago

Kings League, le European Finals conquistano Torino: moda passeggera o rivoluzione del calcio?

All’Inalpi Arena le finali della Kings League Italia, Francia e Spagna hanno fatto registrare numeri…

11 ore ago

Inzaghi e Conte, 20 anni dopo: storie di scudetti e sorpassi

Napoli e Inter arrivo al fotofinish: è la 28esima volta nella storia del campionato di…

12 ore ago