Se in Champions League raggiungere la finale non è soltanto un sogno, in campionato la situazione per il Tottenham è più difficile che mai: dopo la sconfitta nel derby contro il West Ham, gli Spurs perdono ancora punti contro il Bournemouth in una partita in cui si salva davvero poco e niente.
Il dato più clamoroso di giornata è rappresentato sicuramente dalle due espulsioni di Son nel primo tempo e Foyth nella ripresa che hanno costretto Pochettino ad affrontare in 9 tutta la seconda parte della partita e fatto saltare qualsiasi schema previsto. E ovviamente questo clima teso non ha affatto giovato al Tottenham. Nonostante una rosa decisamente superiore a quella del Bournemouth infatti, i londinesi si sono resi pericolosi in pochissime occasioni, soprattutto in un secondo tempo in cui sembravano quasi spariti dal campo.
È proprio l’intervallo a spaccare in due la partita: se inizialmente Pochettino sembrava aver impostato il gioco alla sua maniera, con una difesa ben salda e un attacco pronto ad assaltare la porta avversaria (come dimostrano i 10 tiri totali indirizzati verso Mark Travers), le due espulsioni hanno totalmente travolto la squadra non soltanto dal punto di vista tattico, ma soprattutto sotto il profilo psicologico. Ed è in queste circostanze che il Bournemouth è riuscito ad approfittare delle debolezze dell’avversario, piazzando in pieno recupero un gol pesantissimo grazie all’aiuto di Nathan Aké, centrocampista dalla forte attitudine difensiva che ha già attirato su di sé i riflettori di mezza Europa.
È una sconfitta che fa malissimo al Tottenham in ottica terzo posto, l’unico traguardo ancora raggiungibile in un campionato che è diventato una corsa esclusiva per le prime due della classe, distanti ormai più di 20 punti. Adesso c’è bisogno di guardarsi le spalle dalle altre due londinesi, Chelsea e Arsenal, rispettivamente a 2 e 4 lunghezze di distanza ma intenzionate a giocarsi il tutto per tutto per portare a casa il terzo poso e la qualificazione diretta in Champions League.
Tra i protagonisti indiscussi del trionfo dei TRM nella Kings League Italia spicca un nome…
Campioni d’Italia, per la quarta volta. È il Napoli di Antonio Conte, ma è anche…
Antonio Conte, uno scudetto da record: il Napoli vince il quarto titolo della propria storia…
L’attaccante nigeriano, attualmente in forza all’Atalanta, sta vivendo una stagione da protagonista in Serie A,…
Questa edizione segna un cambiamento significativo nel format della competizione, con 32 squadre suddivise in…
Roma, che caos. Da quando Claudio Ranieri ha confermato il suo addio alla panchina giallorossa…