Categories: Notizie

Un dettaglio sulla coppa degli europei che in pochi hanno notato, ma racconta la sua storia

Come è fatto il trofeo del campionato europeo di calcio? Curiosità sulla coppa Henri Delaunay.

Il Campionato europeo di calcio è uno degli eventi più attesi e seguiti nel mondo dello sport. Tra le sue tradizioni, la consegna del trofeo Henri Delaunay al team vincitore rappresenta un momento culminante. Ma cosa rende questa coppa così speciale? Scopriamolo insieme.

Coppa degli europeiCoppa degli europei
Coppa degli europei (Footbola.it)

La coppa prende il nome da Henri Delaunay, figura chiave nella fondazione della UEFA e fervente sostenitore dell’idea di un campionato europeo. La versione originale del trofeo, alta 43 cm e pesante 6 kg, fu realizzata in argento sterling ed esposta per la prima volta in Francia nel 1960. Il suo design richiama l’arte dell’Antica Grecia, con una scultura che raffigura un atleta intento a giocare con una palla, ispirata a una stele tombale del V secolo a.C.

La nuova versione della Coppa

Nel 2008 fu introdotta una nuova versione della coppa, realizzata dagli orafi londinesi di Asprey. Più grande e pesante rispetto alla precedente (60 cm di altezza per 8 kg), questa nuova edizione mantiene lo stesso design classico ma aggiunge dettagli che ne aumentano il valore sia simbolico che materiale. Ogni squadra vincitrice riceve una copia del trofeo; l’originale rimane invece proprietà della UEFA.

Vincitori Europei (Footbola.it)

La realizzazione del trofeo richiede circa 170 ore di lavoro artigianale. Partendo da una lastra piatta d’argento sterling, gli artigiani utilizzano tecniche come la tornitura per dare forma alla coppa seguendo un profilo preciso rotato intorno ad un asse. Altre parti vengono prodotte attraverso fusione in stampo o cesellatura prima di essere assemblate insieme.

Oltre al suo indubbio valore economico – considerando il prezzo dell’argento sterling potrebbe raggiungere i 6960 € – il vero tesoro della Coppa Henri Delaunay risiede nel suo significato simbolico: rappresentare l’eccellenza nel calcio europeo e celebrare lo spirito sportivo tra le nazioni partecipanti.

Ogni dettaglio della Coppa Henri Delaunay racconta storie di passione sportiva, tradizione artistica e eccellenza artigianale. Un premio che va oltre la semplice vittoria in campo per incarnare i valori più profondi dello sport: unità, competizione leale e superamento dei limiti personali e collettivi.

Roberto Arciola

Recent Posts

Totti saluta Ranieri e gela i tifosi: “Conte e Allegri? Hanno già firmato altrove”

L’ex capitano applaude il tecnico romano e anticipa: “Il prossimo allenatore della Roma sarà un…

1 ora ago

Milan, piove anche sui conti: si profila un rosso da 25 milioni nel bilancio 2024/25

Dopo due esercizi in utile, il club rossonero rischia di chiudere in perdita. Il peso…

1 ora ago

Modric saluta il Real Madrid: da “non all’altezza” a leggenda blanca

L’addio di un fuoriclasse che ha riscritto la storia: 13 anni, 6 Champions, 1 Pallone…

1 ora ago

Quando il Tottenham vince… le italiane piangono: la strana maledizione che preoccupa l’Inter

La finale di Europa League vinta dal Tottenham potrebbe essere una pessima notizia per i…

5 ore ago

Barcellona Femminile, regine d’Europa: da spogliatoi fatiscenti al dominio assoluto

Sabato la finale di Champions League contro l’Arsenal a Lisbona. Ma la vera sfida, vinta…

7 ore ago

Como, Fabregas non fa sconti: “Inter fortissima, ma vogliamo rovinarle la festa”

Il tecnico spagnolo carica i suoi in vista dell’ultima di campionato: a Sinigaglia arriva un’Inter…

8 ore ago