Categories: Calcio

Il Community Shield per le vittime della Grenfell Tower

La tragedia di dieci giorni fa è ancora impressa nella mente di tutti. Uno squarcio, l’ennesimo, nell’anima già rattoppata di Londra. Un incendio ha divorato la palazzina conosciuta come Grenfell Tower situata nel quartiere di North Kensington. Molte le vittime, tantissimi i feriti. Si continua a cercare fra le macerie perché il numero dei dispersi è ancora alto. A poche miglia dall’inferno di lamiere si staglia lo stadio di Wembley, icona di uno sport, di una città, di una nazione. Ed è proprio in questo impianto che il 6 agosto prossimo comincerà ufficialmente la stagione calcistica d’oltremanica con il tradizionale Community Shield. Mai come in questa edizione la partecipazione sarà massiccia. Ad affrontarsi infatti saranno l’Arsenal, vincitore dell’ultima FA Cup, e il Chelsea campione d’Inghilterra 2016/17. Due squadre della capitale che si giocheranno la gloria ad una manciata di isolati dal luogo della tragedia. La Football Association per questo ha deciso, assieme ai due Club e allo sponsor McDonald’s di devolvere il ricavato della partita alle vittime della Grenfell Tower. Si stima che la cifra si possa aggirare attorno ai 1.25 milioni di sterline. Oltre a ciò tutte il personale che ha prestato i soccorsi durante e dopo la sciagura e i sopravvissuti all’incendio saranno invitati allo stadio per assistere al match e per ricevere il metaforico abbraccio del popolo di Wembley. Ecco le parole del presidente della FA Greg Clarke :

Nonostante sia solo una partita speriamo di poter aiutare queste persone. Il calcio è di tutti e ci auguriamo che questo possa in qualche modo restituire qualcosa a chi ha ogni cosa. L’Arsenal e il Chelsea assieme a tutto il popolo di Wembley si stringeranno attorno alle famiglie delle vittime e le aiuteranno a rialzarsi. È un gesto simbolico ma che sicuramente sarà molto sentito e apprezzato

Dai canali ufficiali di Gunners e Blues sono giunte parole importanti a sostegno dell’iniziativa avviata dalla federazione. Per i biancorossi ha parlato l’amministratore delegato Ivan Gazidis, sottolineando la totale costernazione per l’accaduto e la volontà di essere protagonisti nel voler dare una mano alle famiglie della Grenfell Tower. Ha parlato anche Bruce Buck, presidente del Chelsea, che ha voluto evidenziare la totale vicinanza del club di Stamford Bridge alle vittime e ai sopravvissuti e ha accolto con gioia la proposta della federazione.

Sarà solo calcio. Sarà sicuramente poco. Ma è un gesto nobile che doveva essere fatto, in un momento delicato come è quello che sta vivendo la Londra di questi ultimi mesi. Dalla Grenfell Tower si vedeva l’arco di Wembley. Ora qualcuno lo vedrà da un punto più alto ed avrà un posto privilegiato durante il match del 6 agosto.

JacopoB

Recent Posts

Milan, addio Coppa Italia ma ha ultima chance per l’Europa

Il Bologna si regala una notte indimenticabile e il Milan si ritrova, dopo la sconfitta…

13 ore ago

Coppa Italia, il Bologna rompe il tabu: e le altre “ritardatarie”?

Il Bologna si conferma infallibile all’Olimpico quando si gioca un trofeo. Contro il Milan ha…

14 ore ago

Coppa Italia, il Bologna piega il Milan e parte la festa rossoblù: è il primo trofeo dopo 51 anni di digiuno

Il Bologna si aggiudica la finale di Coppa Italia: esulta Vincenzo Italiano, mentre per il…

20 ore ago

La Sampdoria retrocede in Serie C: fine di un’era per una regina del calcio italiano

Dopo anni di declino, il club che fu di Mantovani, Mancini e Vialli sprofonda nella…

2 giorni ago

Real Madrid a Xabi Alonso: una squadra da rifondare

La seconda esperienza di Carlo Ancelotti al Real Madrid è finita. L'allenatore italiano concluderà la…

2 giorni ago

Milan, questa sera non si gioca solo una coppa. Si gioca per dignità

Milan-Bologna è l’ultima chiamata per salvare l’onore di una stagione che ha tradito i sogni.…

2 giorni ago