Categories: Calcio

La disastrosa fine del Deportivo La Coruña

Guardando la classifica della Segunda División spagnola l’immagine è abbastanza impietosa. Il Deportivo La Coruña, uno dei nove campioni della storia del calcio spagnolo, è ultimo in classifica, con prospettive più tetre che mai. Se un anno fa il malumore lo dava il fatto di aver fallito la missione del ritorno in Liga nei play-off, era difficile immaginare che quest’anno fosse così complicato anche raggiungere la salvezza.

E l’inizio di stagione fin qui ha detto questo: il Dépor ha vinto una partita su 12, ha la peggio difesa del campionato e ha perso anche l’ultimo scontro diretto con un’avversaria di quella zona di classifica, anche qui una grande del calcio spagnolo schiaffata nei fondali della Segunda come il Málaga. Eppure il mercato non sembrava così disastroso, con gli arrivi soprattutto in attacco di Mollejo, giovane scuola Atlético di grandissime prospettive, e Samuele Longo, ormai navigato in questa categoria dopo esperienze qua e là per la Spagna.

E invece il Deportivo La Coruña è una squadra abbandonata a se stessa, con la forte paura di finire in Segunda B. A inizio anno la presentazione della squadra aveva lasciato due volti: uno bellissimo, di grande attaccamento alla squadra e alla tradizione, con un video di presentazione emotivo che ripercorreva la storia dell’eroina locale Maria Pita, lanciando l’hashtag #QuenTeñaHonraQueMeSiga, chi ha onore mi segua, forse anche più bello del Somos gente marinera dell’anno prima.

Però dall’altra parte a fare enorme polemica tra i tifosi era la scelta della maglia. Così lontana e diversa dalla tradizione, con quelle strisce che per la prima volta nella storia del Dépor erano orizzontali e non verticali. Uno smarrimento di identità per chi di questo fattore ha sempre fatto il proprio punto di forza. Dettagli piccoli che però quando le cose girano male sembrano farsi sentire in maniera decisiva. Come se il Deportivo non fosse effettivamente il Deportivo. E a giudicare i risultati è anche difficile dire il contrario.

L’unica cosa che li accomuna alla propria terra al momento è l’isolamento: la Galizia ai margini della Spagna, il Deportivo La Coruña ai margini della classifica, purtroppo per loro dal verso sbagliato. Erano 36 anni che non erano così in basso in classifica, lasso di tempo in cui questa squadra ha scritto le sue pagine più belle, dalla vittoria della Liga alle splendide campagne europee. E invece ora al post di sognare la rimonta del Riazor col Milan c’è da vincere una sfida molto sentita col Racing di Santander, una sorta di Derby del Nord al Sardinero che per sfortuna di entrambe è solo una sfida tra le ultime due in classifica della Segunda spagnola.

 

simonegamberini

Recent Posts

Juventus, Comolli non molla Kolo Muani: pronta l’offerta al PSG

La Juventus vuole a tutti i costi trattenere Kolo Muani dal PSG: ecco l'offerta per…

4 ore ago

Inter il futuro di Marcus Thuram: gli scenari possibli

Inter, inizia a delinearsi il futuro di Marcus Thuram. L’attaccante nerazzurro non è più legato…

6 ore ago

Juventus, la crisi industriale influenza il mercato: ecco come

Juventus, un mercato al rallentatore dettato da strategie aziendali precise: la prudenza non è una…

7 ore ago

Inter, si pensa ad Asensio per l’attacco: il piano dei nerazzurri

L'Inter cerca un rinforzo in attacco e punta gli occhi sul calciatore del PSG Marco…

8 ore ago

Storie di calcio: Finale Mondiale 2006, la madre del VAR

Il 9 luglio non è una data qualsiasi per il calcio italiano. È un giorno…

8 ore ago

Inter, deciso il budget per il mercato: ecco a quanto ammonta

La dirigenza dell'Inter ha deciso quale sarà il budget da investire in questo calciomercato: ecco…

1 giorno ago