Siamo abituati, soprattutto nelle migliori leghe d’Europa, a vedere le solite 3 o 4 squadre battagliare per la conquista del titolo. Ci sono squadre che, a differenza delle big, sono però riuscite a scrivere pagine importanti di storia sfruttando in alcuni casi l’effetto sorpresa e, in altri, un momento d’oro creato con acquisti azzeccati e una chimica di gruppo invidiabile. Alcuni team sono riusciti a conquistare trofei in patria, altri in Europa, la cosa che accomuna le dieci squadre di cui vi parlo qui sotto è il fatto di aver alzato al cielo delle coppe sbaragliando i pronostici di inizio stagione.
La squadra inglese è l’unica in Europa ad avere più Coppe dei Campioni che campionati vinti. Nelle stagioni 78/79 e 79/80 il Nottingham Forest è infatti riuscito a vincere la Coppa dei Campioni battendo il Malmö nella prima finale e l’Amburgo nella seconda, entrambe con il risultato di 1-0. Ora i Forest militano in seconda divisione inglese ma sono sempre ricordati con affetto dai più grandi appassionati di football.
A cavallo tra il 1992 e il 1999 il Parma è riuscito a prendersi le luci dei riflettori grazie ad una squadra piena di giocatori eccezionali e soprattutto alla conquista di trofei europei di grandissimo prestigio. Le due Coppe Uefa vinte nel 1995 e nel 1999 rappresentano il punto più alto della storia della squadra emiliana che ha battuto i rivali della Juventus nella prima finale grazie ad un gol di Dino Baggio e il Marsiglia nella seconda con i centri di Crespo, Vanoli e Chiesa. Da segnalare alcuni dei componenti di quella splendida squadra, che è ancora adesso l’ultima italiana ad aver vinto la Coppa Uefa, come Buffon, Thuram, Fabio Cannavaro, Juan Sebastián Verón e Crespo, dei veri e propri fuoriclasse.
Corre la stagione 2011/2012, in Francia le favorite per la conquista del titolo nazionale sono le solite PSG, Lille e Lione, ma quello che succederà avrà dell’incredibile. A vincere la Ligue 1 sarà infatti il Montpellier che, contro ogni aspettativa, alza per la prima volta nella sua storia, e tutt’ora l’unica, il trofeo di campioni di Francia. A trascinare quella squadra al successo è stato Olivier Giroud, l’attaccante francese mise a segno 21 gol laureandosi capocannoniere a pari merito con Nenê.
Dopo soli tre anni dalla promozione raggiunta nel 1992, il Blackburn riesce incredibilmente a conquistare il terzo titolo inglese della propria storia riuscendo a battere il Manchester United di Eric Cantona. Autentico mattatore della stagione dei Rovers è Alan Shearer con i suoi 34 gol, ben 9 in più del secondo piazzato nella classifica marcatori, Robbie Fowler.
Come accennavo all’inizio di questo articolo, siamo abituati a vedere battagliare sempre le solite 3 o 4 squadre per la conquista del titolo nelle maggiori leghe europee. Il titolo di campione di Portogallo ha riguardato quasi sempre le tre squadre più forti e con maggior storia, il Porto, il Benfica e lo Sporting Lisbona. Nella stagione 2000/2001 è però il Boavista a laurearsi campione di Portogallo dopo ben 55 anni di egemonia delle tre squadre che vi accennavo. Un dato curioso è quello che non vede nessun giocatore delle pantere occupare le prime dieci posizioni della classifica marcatori.
Tra la fine degli anni 80 e l’inizio dei 90, la Sampdoria ha vissuto gli anni più felici della propria storia. Grazie a giocatori come Roberto Mancini e Gianluca Vialli, i blucerchiati sono infatti riusciti a laurearsi campioni d’Italia nella stagione 1990/1991 mettendosi dietro squadroni come Milan e Inter. Oltre allo scudetto, ad oggi l’unico della storia della squadra di Genova, sono arrivate in quel periodo anche 4 Coppe Italia, 1 Supercoppa Italiana e una Coppa delle Coppe.
Nonostante un inizio in sordina, il Wolfsburg riesce nell’impresa di superare squadre come Bayern Monaco e Stoccarda laureandosi campione di Germania. Siamo nella stagione 2008/2009, a guidare la classifica della Bundesliga nella prima parte del campionato sono a turno Schalke 04, Amburgo e Hoffenheim. Nella seconda parte di campionato, però, è il Wolfsburg di Barzagli e Zaccardo a prendersi la testa per non mollarla più fino all’ultima giornata. A sospingere i lupi verso il trionfo sono stati sicuramente i gol di Grafite e Dzeko, 28 per il primo e 26 per il secondo.
Guidato da un leader come Laurent Blanc, l’Auxerre riesce, nel 1996, a vincere le tre competizioni francesi nello stesso anno. Nonostante le 10 sconfitte subite in campionato, la squadra allenata da Guy Roux è riuscita a vincere la Ligue 1 finendo davanti a PSG e Monaco. Tra i nomi che componevano la rosa dell’Auxerre in quella stagione storica ricordiamo Taribo West, che ha giocato anche nell’Inter, e Lamouchi che qui in Italia ha vestito le maglie di Parma, Inter e Genoa.
In un campionato dove ci sono almeno 5 squadre che ogni anno possono permettersi di fare campagne acquisti faraoniche, la favola del Leicester, anche grazie ai socia network, ha attirato sempre più appassionati durante la stagione 2015/2016 fino al tripudio finale con la conquista del titolo inglese. Una delle storie più incredibili della storia recente, una squadra piena di giocatori poco conosciuti e assolutamente non abituati a lottare per certi palcoscenici è riuscita, sotto la guida di Claudio Ranieri, a sovvertire in maniera netta i pronostici di inizio stagione. Il duo Vardy-Mahrez ha sospinto le Foxes con 41 gol totali, 24 l’attaccante inglese e 17 l’esterno offensivo algerino.
Il mito del Súper Depor è una delle pagine più belle della storia del calcio spagnolo. Dopo aver raggiunto la promozione nella stagione 90/91, la squadra galiziana, dopo una salvezza raggiunta senza troppi affanni, viene rinforzata dagli acquisti di Bebeto e Mauro Silva. È l’inizio del periodo più bello della storia dei bianco blu che, dopo aver perso una Liga all’ultima giornata, riescono finalmente a vincere il primo, e unico ad oggi, titolo spagnolo nella stagione 99/00. A seguito di quel successo storico, il Depor conquista anche una Coppa di Spagna e due Supercoppe spagnole.
Buon compleanno e buona vita a Edoardo Bove, appena 23 anni ma già con tanto…
Massimo Moratti ha festeggiato gli 80 anni in famiglia, con la sua Inter. Del resto…
Il futuro dell'attuale allenatore del Milan, Sérgio Conceição, è ormai segnato: con ogni probabilità il…
Marco Marra, esperto di Cyber Security con molti anni di esperienza nella prevenzione e gestione…
Rivoluzione Milan in estate? Tra i giocatori in uscita spicca sicuramente Theo Hernandez, il quale,…
L'Inter si trova in una fase cruciale della sua stagione, con la volata scudetto e la…